Tesi di Laurea: sottomissioni recenti
Items 5041-5060 di 9361
-
Disabilità intellettiva: la sindrome di Down
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)Nella mia tesi ho voluto approfondire e trattare l’argomento della disabilità intellettiva per poi parlare della Sindrome di Down. Nel primo capitolo, ho parlato della disabilità intellettiva, partendo dalla storia della ... -
Strategie di intervento peer to peer per il miglioramento del benessere e dell'autoefficacia: il progetto Amici di Studio
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Questa tesi è dedicata alla dissertazione teorica dei costrutti di benessere e di autoefficacia e di alcuni progetti di intervento relativi ad essi, all’introduzione ed esamina del metodo di intervento peer to peer e infine ... -
In quali condizioni Taiwan potrebbe essere il fattore scatenante per una guerra tra Stati Uniti e Cina? Un analisi della strategia di politica estera americana a Taiwan
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)Sin dalla fine della Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno dominato come superpotenza globale, prendendo parte in numerosi conflitti, incluse tutte le Crisi del Stretto di Taiwan, la cui indipendenza è messa alla prova dalla ... -
Scrittura e consapevolezza fonologica
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)La capacità di leggere e scrivere è un'acquisizione fondamentale e richiede che il bambino impari come associare suoni e lettere in base alla lingua di riferimento. Le variabili che influiscono su questo processo di ... -
Giovani delinquenti e controllo sociale
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Questa tesi affronta, in chiave sociologica, quelli che ad oggi vengono definiti atti di devianza minorile sia dalla società che dai media, partendo dalla nascita storica dell'adolescenza verranno analizzate le teorie ... -
IL NIDO D'INFANZIA COME CONTESTO INCLUSIVO. Il Metodo Rusticucci: Educare alla musica.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)L’asilo nido in Italia è nato con la finalità di assistere e custodire i figli delle madri lavoratrici nelle fabbriche solo a partire dagli anni settanta dello scorso secolo, grazie ai cambiamenti culturali e pedagogici ... -
I disturbi del comportamento alimentare: deficit di funzionamento riflessivo e dissociazione in adolescenza.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Questo lavoro di tesi, articolato in tre capitoli, si pone come un contributo all’analisi della relazione tra i disturbi del comportamento alimentare (DCA) in adolescenza e due costrutti, ovvero il funzionamento riflessivo ... -
Dalla cultura della vulnerabilità alla cultura dei diritti. Il modello Housing First e il suo sviluppo nel territorio di Genova.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Il seguente studio si pone come primo obiettivo quello di presentare il modello Housing First, un servizio innovativo per operare con le persone senza dimora e che pone il diritto di accesso alla casa prima di tutto. In ... -
Friends and Family Interview: Valutazione delle differenze di genere e di età dell’attaccamento durante la preadolescenza e adolescenza
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Questo progetto è nato in occasione di una revisione sistematica sulla Friends and Family Interview, e ha l’obiettivo di contribuire all’attuale conoscenza e dibattito presente in letteratura sulle differenze di genere e ... -
Sviluppo e modelli della psicoterapia dinamica breve
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Il testo tratta dello sviluppo della Psicoterapia Dinamica Breve (PBD), analizzando il contesto storico che ne ha influenzato la nascita e descrivendone i principali modelli teorici. La PBD si è evoluta a seguito dei ... -
Il ruolo delle relazioni nella crescita umana
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)Come fili invisibili le relazioni tessono la trama della nostra crescita personale. Solo quando si assume una postura aperta e dialogica si può comprendere davvero sé stessi e sentendosi toccati profondamente da ogni cosa ... -
Le funzioni esecutive e la memoria di lavoro: una ricerca con bambini di età prescolare
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)In questa tesi si è voluto analizzare la relazione tra la memoria di lavoro e le Funzioni Esecutive. Nel primo capitolo si presenta il costrutto della memoria di lavoro e i diversi modelli teorici che negli anni sono stati ... -
La progettazione inclusiva di interventi didattici nei contesti educativi per la prima infanzia.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)La tesi di seguito riportata ha lo scopo di approfondire e analizzare, attraverso specifica bibliografia, la tematica dell'inclusione e della didattica inclusiva, all'interno del contesto nido. -
Viaggio nella lettura: dagli albori ai giorni nostri, il fascino della parola scritta tra emozioni senza tempo e nuove sfide
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)La motivazione che mi ha portato a compiere questo viaggio lungo cinque capitoli nasce dal desiderio di scoprire come la lettura abbia realmente accompagnato la storia dell'umanità. L'obiettivo di questa mia dissertazione ... -
Sulle cause dei disturbi mentali: oltre la dicotomia natura-cultura
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)La domanda da cui ha avuto origine questa tesi è probabilmente uno dei principali interrogativi della medicina moderna ossia la ricerca delle cause dei disturbi mentali. È stato quindi analizzato, prima di tutto, il quesito ... -
Il comportamento problema nel sistema scolastico: dall'analisi alla gestione.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)La tesi "Il comportamento problema nel sistema scolastico: dall'analisi alla gestione" verte sull'importante e complesso tema relativo ai comportamenti problema. La tesi offre una visione della tematica a partire ... -
Lo stato di minima coscienza: le risposte comportamentali e il valore emotivo degli stimoli.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)La coscienza, nonostante i progressi scientifici recenti, rimane un enigma. Grazie alle nuove tecnologie si sono aperte nuove prospettive, come lo Stato di Minima Coscienza (MCS), che si situa tra il coma e la piena ... -
Le funzioni esecutive nei bambini monolingue e bilingue
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)Le funzioni esecutive, un insieme di processi cognitivi responsabili del comportamento orientato agli obiettivi, della flessibilità cognitiva e dell'autocontrollo, sono state oggetto di numerose ricerche. Allo stesso modo, ... -
Bambini stranieri a scuola: strategie e sfide. Il caso degli studenti ucraini.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)L’elaborato mira a promuovere opportunità̀ di riflessione su questioni antropologiche, politiche e culturali legate al fenomeno dell'immigrazione, ponendo maggior interesse sulla ricerca dei quesiti che vi sono dietro a ... -
D'Annunzio lirico nello specchio dei musicisti
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Il rapporto di Gabriele d'Annunzio con la musica