Sulle cause dei disturbi mentali: oltre la dicotomia natura-cultura
View/ Open
Author
Casu, Carolina <1998>
Date
2024-02-19Data available
2024-02-22Abstract
La domanda da cui ha avuto origine questa tesi è probabilmente uno dei principali interrogativi
della medicina moderna ossia la ricerca delle cause dei disturbi mentali. È stato quindi analizzato,
prima di tutto, il quesito stesso attraverso un’analisi filosofica del significato di causalità, con
particolare riferimento alla nozione di causalità probabilisitica, meccanicista e controfattuale-
interventista. Ciascun di questi approcci porta con sé diversi metodi di indagine scientifica e medica
come, ad esempio, gli studi di famiglia, gli studi di linkage e i GWAS gli studi RCT, quelli sui topi
knock-out. Nei successivi due capitoli è stata analizzata la letteratura attuale relativa a due disturbi:
la schizofrenia e la depressione maggiore. Il confronto ha messo in luce alcune differenze.
Innanzitutto, la schizofrenia presenta un numero più ampio di studi rispetto alla depressione
maggiore. La ricerca, in entrambi i disturbi, si è focalizzata prevalentemente sulle cause genetiche.
Tuttavia, se per la schizofrenia sono stati effettuati numerosi studi, raggiungendo risultati pressoché
concordanti nella depressione maggiore gli studi risultano essere quantitativamente inferiori e sul
piano qualitativo si osserva una minore concordanza. Inoltre, la ricerca relativa alle cause dovute ai
fattori ambientali è meno vasta anche perché l’analisi di aspetti ambientali risulta più complicata.
Sono stati analizzati alcuni approcci come la psicodinamica, la fenomenologia e l’epigenetica.
Quest’ultima sta rivoluzionando il concetto di malattia e di salute ponendosi come obiettivo quello
di osservare il paziente non soltanto come corpo e mente ma anche come persona immersa in un
contesto storico, culturale e sociale in grado di plasmare i fattori biologici.
È possibile concludere che non esiste ancora una risposta univoca e la seguente analisi
suggerisce che, forse, l’epigenetica può essere il metodo più efficace per giungere almeno ad
alcune cause dei disturbi mentali. The question that gave rise to this thesis is likely one of the main inquiries in modern medicine, namely the search for the causes of mental disorders. Therefore, the question itself has been analyzed through a philosophical examination of the meaning of causality, with particular reference to the notions of probabilistic, mechanistic, and counterfactual-interventionist causality. Each of these approaches brings with it different methods of scientific and medical investigation, such as family studies, linkage studies, GWAS, RCT studies, and knockout mouse studies. In the following two chapters, the current literature on two disorders, schizophrenia and major depression, has been examined. The comparison has highlighted some differences. Firstly, schizophrenia has a larger number of studies compared to major depression. Research in both disorders has predominantly focused on genetic causes. However, while numerous studies have been conducted for schizophrenia, producing largely consistent results, studies for major depression are quantitatively fewer, and qualitatively, there is less agreement. Furthermore, research on causes related to environmental factors is less extensive, partly because the analysis of environmental aspects is more complex. Various approaches such as psychodynamics, phenomenology, and epigenetics have been analyzed. The latter is revolutionizing the concept of disease and health, aiming to observe the patient not only as a body and mind but also as a person immersed in a historical, cultural, and social context capable of shaping biological factors. It can be concluded that there is still no unequivocal answer in the literature, and the following analysis suggests that, perhaps, epigenetics, when used as a cognitive method that attempts to bring together the different aspects of individuals, may be the most effective approach to uncover at least some causes of mental disorders without sacrificing any approach.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5671]