Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Dalla cultura della vulnerabilità alla cultura dei diritti. Il modello Housing First e il suo sviluppo nel territorio di Genova.

View/Open
tesi27414530.pdf (1.078Mb)
Author
Papapietro, Beatrice <1990>
Date
2024-02-20
Data available
2024-02-22
Abstract
Il seguente studio si pone come primo obiettivo quello di presentare il modello Housing First, un servizio innovativo per operare con le persone senza dimora e che pone il diritto di accesso alla casa prima di tutto. In primo luogo, la tesi traccia la cornice teorica dei concetti di homeless e homelessness individuandoli come problemi sociali definiti da istituzioni pubbliche e organizzazioni del privato sociale. Inoltre, viene ricostruito il percorso storico che struttura gli interventi a contrasto della grave emarginazione adulta e porta all’ideazione dell’Housing First negli Stati Uniti e alla sua diffusione in Europa e in Italia. Il secondo obiettivo è quello di descrivere la filosofia alla base di questo approccio innovativo e metterla a confronto con il modello attualmente più diffuso, detto “a gradini”, nel quale la casa è l’obbiettivo finale di un lungo percorso attraverso i servizi. L’argomentazione della tesi è che l’Housing First contenga alcuni semi che potrebbero portare al ribaltamento della cultura dominante nel settore. Quest’ultima si struttura attraverso discorsi e pratiche che assoggettano la persona senza dimora minandone l’identità, l’autonomia e la possibilità di autodeterminarsi. L’ultima parte della tesi è dedicata all’indagine dei primi progetti di Housing First sul territorio di Genova e del levante ligure, tramite alcune interviste semi-strutturate ai responsabili impegnati nella loro implementazione. Le loro risposte offrono l’opportunità di riflettere sulle criticità e rilevare alcune resistenze al cambiamento. Le conclusioni fanno emergere alcune ipotesi per studi futuri sottolineando che per poter determinare l’impatto dell’implementazione del progetto Housing First nell’area analizzata sarà necessario monitorarne lo sviluppo nel tempo.
 
The first objective of the following study is to present the Housing First model, an innovative service for working with homeless people which places the right of access to a home first and foremost. Firstly, the thesis outlines the theoretical framework of the concepts of homeless and homelessness, identifying them as social problems defined by private public institutions and private organisations. Furthermore, it reconstruct the historical path that structures the interventions to combat serious adult marginalization and leads to the creation of Housing First in the United States and its diffusion in Europe and Italy. The second objective is to describe the philosophy behind this innovative approach, and compare it with the currently most widespread model, called "steps", in which the house is the final objective of a long journey through services. The argument of the thesis is that Housing First contains some of the seeds that could lead to the overturning of the dominant culture in the sector. The latter is structured through discourses and practices that subjugate the homeless person, undermining their identity, autonomy and possibility of self-determination. The last part of the thesis is dedicated to the investigation of the first Housing First projects in the territory of Genoa and its province, through some semi-structured interviews with the managers involved in their implementation. Their responses offer the opportunity to reflect on the critical issues and detect some resistance to change. The conclusions highlight some hypotheses for future studies, underlining that in order to determine the impact of the implementation of the Housing First project in the analyzed area it will be necessary to monitor its development over time.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7561
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us