Tesi di Laurea: sottomissioni recenti
Items 481-500 di 9348
-
L'assegno di inclusione: gli obiettivi della misura e il ruolo dei servizi sociali per la sua attivazione e funzionamento.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Questo lavoro intende presentare l’Assegno di Inclusione, misura nazionale di contrasto alla povertà e alla fragilità sociale, introdotta in Italia nel 2023 dall’esecutivo guidato da Giorgia Meloni, su iniziativa del ... -
Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto: criteri di imputazione soggettiva dell'evento ulteriore.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)L’elaborato si propone di analizzare l’art. 586 c.p., che disciplina i casi in cui da un fatto previsto come delitto doloso derivino la morte o le lesioni come conseguenza non voluta. A seguito di una ricostruzione storica ... -
Errore giudiziario nel processo penale: cause e rimedi
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)La presente tesi affronta in chiave critica e sistematica il tema dell’errore giudiziario nel processo penale, con l’obiettivo di individuarne le principali cause, analizzare i fattori che lo favoriscono e valutare l’efficacia ... -
La testimonianza indiretta
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)La testimonianza indiretta nel processo penale: profili normativi, sviluppi giurisprudenziali e garanzie costituzionali. La testimonianza indiretta, ovvero la dichiarazione resa in giudizio da un testimone su quanto appreso ... -
MARGINALITÀ E POLITICA LEGISLATIVA IN ANTICO REGIME: VAGABONDI, ZINGARI E MENDICANTI
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Il lavoro principale è stato analizzare la marginalità e l'esclusione sociale in Europa nell'età dell'Antico Regime, con particolare attenzione alla figura dei vagabondi, degli zingari e dei mendicanti. Sono state esaminate ... -
Aspetti cognitivi ed emotivi nei bambini con DSA.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Il presente lavoro si propone di indagare il ruolo delle funzioni esecutive nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), con particolare attenzione a tre componenti centrali: inibizione, memoria di lavoro e flessibilità ... -
Primato ed effetti diretti delle direttive: recenti sviluppi
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)La tesi affronta il tema del rapporto tra l'ordinamento dell'Unione europea e quelli nazionali, con particolare riferimento all'attuazione delle direttive e alle conseguenze in caso di mancata o errata trasposizione. Viene ... -
Obiettivi, sanzioni e regolamentazione sulle emissioni inquinanti in ambito marittimo e navale europeo
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)La tesi affronta il tema dell’inquinamento atmosferico causato dal trasporto marittimo, analizzando criticamente le normative internazionali e il ruolo proattivo dell’Unione Europea. Il trasporto via mare, sebbene essenziale ... -
Il contraddittorio anticipato in materia cautelare tra modello francese e vicende italiane
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Il procedimento cautelare costituisce una deviazione rispetto al regolare svolgimento del processo penale ordinario: un incidente di percorso che impone decisioni, valutazioni e comportamenti giuridici differenti. Queste ... -
80 anni da Bretton Woods: storia, conseguenze ed eredità.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Il commercio mondiale è sempre più un tema di attualità, specialmente alla luce degli ultimi sviluppi geopolitici degli ultimi anni. Nel 2024 sono ricorsi gli 80 anni dall’entrata in vigore degli accordi di Bretton Woods, ... -
Politiche di Sostegno alla Natalità in Europa: cause, sfide e soluzioni per un futuro demografico sostenibile
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Negli ultimi decenni, l’Europa ha assistito a un progressivo declino della natalità, un fenomeno trasversale che coinvolge tanto le economie mature dell’Europa occidentale quanto i Paesi in via di sviluppo del continente. ... -
Attaccamento preoccupato e Fear of Missing Out nell'era dei social network: indagine sull'utilizzo dello smartphone come modalità di regolazione emotiva negli adolescenti.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)La presente ricerca si è proposta di esaminare i nessi tra alcuni aspetti legati all’uso della tecnologia negli adolescenti e il modo con il quale essi si relazionano alla loro sfera emotiva nel corso della vita quotidiana. ... -
Formazione e vita: quale rapporto?
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)La tesi esplora il profondo legame tra formazione e vita, interrogandosi su come il processo formativo possa contribuire alla costruzione di un’identità autentica, evitando l’omologazione e la perdita del sé. La tesi propone ... -
Connessi ma soli: la solitudine digitale nell'era dei social media
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Questa tesi nasce da una domanda che mi accompagna da tempo: può dirsi davvero “connessa” una società in cui le persone, pur essendo costantemente online, si sentono sempre più sole? Viviamo in un’epoca in cui la comunicazione ... -
Minori Stranieri Non Accompagnati, analisi del fenomeno e ruolo dei Servizi Sociali
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Il presente elaborato si pone l’ambizioso obiettivo di offrire un’analisi il più possibile approfondita ed esaustiva di una delle tematiche più discusse, strumentalizzate e mistificate del nostro tempo: il fenomeno migratorio. ... -
Dal bullismo al cyberbullismo: nuove forme di aggressività e modelli di intervento
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Il bullismo tra pari rappresenta un fenomeno complesso e in continua trasformazione, che con l’avvento del digitale ha trovato nuove modalità di espressione nel cyberbullismo. Questa tesi analizza entrambi i fenomeni, ... -
L'Heptaplus di Pico della Mirandola: analisi in chiave moderna
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)The study focused on the analysis of the Heptaplus (1489), along with other texts by the humanist Pico della Mirandola, in order to explore how the Renaissance author's thought, particularly regarding religious and ... -
L’atto di scusa in francese ed in italiano: uno studio di pragmatica interculturale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)If we were to ask some people with different cultural backgrounds to indicate what, in their opinion, is the linguistic behavior that allows social balance to be restored after an unpleasant interaction, it is very likely ... -
Il Dark Tourism e la valorizzazione del patrimonio locale tra etica, emozioni e narrazioni
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Questa tesi analizza il fenomeno del turismo oscuro, ovvero il turismo legato a luoghi segnati da eventi tragici, violenti o traumatici, mettendone in luce le implicazioni teoriche, culturali, emotive ed etiche. L’interesse ... -
Il sovraffollamento carcerario: analisi di un problema sistemico
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Nella tesi si affronta la tematica del sovraffollamento delle carceri, ancora oggi molto dibattuto e al quale non si è mai riusciti a porre rimedio. Il lavoro di ricerca è stato svolto analizzando il fenomeno sia a livello ...