Tesi di Laurea: sottomissioni recenti
Items 2181-2200 di 8568
-
Il Tempo Effettivo nel Calcio: Studio Comparativo Professionistico, Dilettantistico e Giovanile"
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Una caratteristica distintiva del calcio è la sua fluidità: a differenza di molti altri sport, le interruzioni sono minime e il tempo continua a scorrere anche durante le sostituzioni, i falli, e le altre situazioni di ... -
Confronto fra le tecniche respiratorie yogiche e il metodo Buteiko nella rieducazione chinesiologica della BPCO
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)La tesi espone l'argomento della BPCO, di come le tecniche di respirazione yogiche ed il metodo Buteyko possano essere utili per alleviare i sintomi di questa patologia cronica. La BPCO è una malattia cronica ostruttiva ... -
Autoregolazione emotiva e stereotipie motorie
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)ABSTRACT Questa tesi esplora il ruolo delle stereotipie motorie, manifestazioni ripetitive tipiche di soggetti neuro-atipici come quelli con autismo, nella gestione della regolazione emotiva e cognitiva. Questi movimenti ... -
Il consumo calorico del Saluto al Sole dello Yoga: studi a confronto.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Il Saluto al Sole è una pratica dello yoga composta dall'alternanza di movimenti dinamici in sincronia con la respirazione ed è considerato un esercizio completo e versatile. In questo elaborato è stato oggetto di studio ... -
Implementazione di soluzioni di autenticazione multifattoriale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)La prova finale è basata sull'esperienza di tirocinio svolta presso ERG S.P.A., verte sulla progettazione, sviluppo e monitoraggio di tre soluzioni di autenticazione multifattoriale implementate al fine di migliorare lo ... -
“L’utilizzo della Palla nelle Scuola Primarie: Analisi del Comportamento e dell’Apprendimento Motorio, con avvicinamento agli sport di squadra.”
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Introduzione L'attuale educazione fisica è considerata tradizionalmente solo come un mezzo per ottimizzare lo stato fisico della persona, che generalmente si riduce solo alla formazione della capacità motoria, al miglioramento ... -
Allenamento pliometrico nei giovani tennisti
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)L’obiettivo di questa tesi sperimentale era di valutare l’efficacia di un programma di allenamento pliometrico combinato al regolare allenamento di tennis sulla performance fisica di giovani giocatori di età compresa tra ... -
Disforia di genere e Sport
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)La letteratura scientifica presente ha dimostrato che fino ad oggi sono stati fatti grandi passi nel mondo dello sport, ma la maggior parte delle regolamentazioni presenti ad oggi riguardano soprattutto lo sport d’élite ... -
I correlati neurofisiologici della fatica nella sclerosi multipla: valutazione integrata con Stimolazione Magnetica Transcranica e test da sforzo cardiopolmonare
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)La fatica è un sintomo frequente (80%) negli individui con sclerosi multipla (SM). Gestire la fatica nella SM è complesso a causa della sua natura multifattoriale. Questo studio indaga l’insorgenza della fatica nelle persone ... -
STRUMENTI PER LO SVILUPPO E GESTIONE DEL SOFTWARE
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Questa tesi esplora gli strumenti e tecnologie chiave nello sviluppo e gestione del software, focalizzandosi su Visual Studio Code, Git, GitHub, Maven, JUnit, GitHub Actions e Docker Viene descritto come questi strumenti, ... -
Aspetti psicologici e cognitivi nel tennis.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Il tennis: il ruolo della psicologia nel miglioramento della performance sportiva -
Introduzione al coding immersivo in Cospaces
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)In questa prova finale, dopo una breve introduzione alle metodologie e agli strumenti utili per l'insegnamento dell'informatica, presenteremo il progetto creato per avvicinare gli studenti delle scuole secondarie di primo ... -
Analisi della percezione di insegnanti ed allenatori sulle problematiche di attenzione e fragilità emotiva nella Generazione Z
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)In questa tesi viene descritto il cambiamento delle dinamiche educative che ha caratterizzato gli ultimi venti anni e che ha portato ad un aumento della fragilità emotiva e ad una riduzione dei livelli di attenzione nei ... -
Un'opportunità in più: LM-67 e l'invecchiamento attivo in Liguria
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)La Liguria è sempre stata una regione complicata ma non di meno stupenda e affascinante, con la sua peculiare unione di fascino costiero e borghi collinari. Presenta un contesto demografico in cui l’invecchiamento della ... -
Refactoring del codice di testing di una piattaforma web per un’azienda sportiva
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)La mia esperienza di tirocinio in un'azienda sportiva con approfondimento sugli strumenti utilizzati e il lavoro svolto durante il tirocinio. -
apprendimento di pattern motori complessi: impiego del PHT PROJECT
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)L'obiettivo di questa tesi è quello di valutare l'efficacia del metodo PHT PROJECT® nell'apprendimento di pattern motori complessi, applicato su due gruppi di soggetti con età media differente. Lo studio si è svolto su ... -
Approccio adattato alla Malattia di Parkinson: l'attività fisica come strumento per migliorare la qualità della vita
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Questa tesi si propone di analizzare la Malattia di Parkinson, una malattia neurodegenerativa a progressione lenta che compromette principalmente il controllo dell'equilibrio e dei movimenti. La scelta di affrontare questo ... -
Il trattamento dei sintomi della malattia di Parkinson: il ruolo dell'attività fisica adattata
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)La malattia di Parkinson è una neurodegeneraziobne che rientra nel gruppo delle malattie dette "Movement Disorder". Tale patologia interessa i gangli della base cerebrali ed implica un calo drastico della produzione di ... -
Le funzioni esecutive nell'atleta con disabilità intellettiva relazionale: una porposta di linee guida e di esercizi pratici
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Mai come negli ultimi anni eventi come le Paralimpiadi e gli Special Olympics hanno avuto un’affluenza così numerosa di atleti e di tifosi, stimolando e incoraggiando tutti alla pratica sportiva in ogni sua forma e ... -
Recupero agonismo post infortunio cercine glenoideo con ad attività fisica adattata
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)In questo elaborato ho deciso di parlare delle Arti Marziali Miste in modo “applicato”, soffermandomi sul fatto che, con la giusta attività fisica adattata, si possa tornare a praticare uno sport invasivo come quest’ultimo ...