I correlati neurofisiologici della fatica nella sclerosi multipla: valutazione integrata con Stimolazione Magnetica Transcranica e test da sforzo cardiopolmonare
View/ Open
Author
Baglietto, Mariafrancesca <1998>
Date
2024-10-10Data available
2024-10-17Abstract
La fatica è un sintomo frequente (80%) negli individui con sclerosi multipla (SM). Gestire la fatica nella SM è complesso a causa della sua natura multifattoriale. Questo studio indaga l’insorgenza della fatica nelle persone con SM durante una prova sotto sforzo, con l'obiettivo di esplorare il suo potenziale esordio precoce e il suo impatto sull'efficacia degli interventi fisici.
Sono stati arruolati in totale 23 partecipanti, tra cui 9 individui con SM (età media: 43,67 ± 11,3 anni) e 14 controlli sani (età media: 46,57 ± 17,11 anni). Ogni soggetto è stato sottoposto a due sessioni di valutazione: la prima ha coinvolto misure neurofisiologiche, tra cui stimolazione magnetica transcranica (TMS) e un test da sforzo cardiopolmonare (CPET), mentre la seconda ha valutato l'affaticamento e la fatica attraverso test fisici e questionari, come la Fatigue Severity Scale (FSS), la Modified Fatigue Impact Scale (MFIS) e altri test.
I risultati hanno mostrato correlazioni significative tra percezione della fatica (VAS), prestazione muscolare (BORG) e VO2max, sia nel gruppo SM che nei sani. In particolare, nel gruppo SM è stata osservata una correlazione negativa tra VAS e VO2max nel pre-test (r = -0,919, p < 0,001), indicando che gli individui con SM sperimentano una maggiore percezione della fatica con una ridotta capacità aerobica. I risultati neurofisiologici hanno suggerito una riduzione dell'attivazione muscolare volontaria nei controlli sani dopo l'esercizio, mentre il gruppo SM ha mostrato una tendenza verso una riduzione dell'eccitazione corticale.
Questi risultati evidenziano i distinti meccanismi fisiologici e neurologici alla base della fatica e dell'affaticabilità nelle persone con SM. L'insorgenza precoce osservata della fatica muscolare può contribuire a limitare i benefici degli interventi fisici progettati per alleviare i sintomi della SM. Studi futuri ampliando il campione potrebbero chiarire meglio i meccanismi, per poter sviluppare interventi più mirati. Fatigue is a frequent symptom (80%) in people with multiple sclerosis (MS). Managing fatigue in MS is complex because of its multifactorial nature. This study investigates the onset of fatigue in people with MS during a stress test, with the aim of exploring its potential early onset and impact on the effectiveness of physical interventions.
There were 23 participants in total, including 9 individuals with MS (mean age: 43.67 ± 11.3 years) and 14 healthy controls (mean age: 46.57 ± 17.11 years). Each subject was assessed in two sessions: the first involved neurophysiological measurements, including transcranial magnetic stimulation (TMS) and a cardiopulmonary stress test (CPET), while the second evaluated fatigue and fatigue through physical tests and questionnaires, such as the Fatigue Severity Scale (FSS), the Modified Fatigue Impact Scale (MFIS) and other tests.
The results showed significant correlations between fatigue perception (VAS), muscle performance (BORG) and VO2max, both in the MS group and in healthy subjects. In particular, in the MS group a negative correlation between VAS and VO2max was observed in the pre-test (r = -0.919, p < 0.001), indicating that individuals with MS experience greater perception of fatigue with reduced aerobic capacity. Neurophysiological findings suggested a reduction in voluntary muscle activation in healthy controls after exercise, while the SM group showed a tendency towards a reduction in cortical excitation.
These results highlight the distinct physiological and neurological mechanisms underlying fatigue and tiredness in people with MS. The observed early onset of muscle fatigue may help limit the benefits of physical interventions designed to relieve MS symptoms. Future studies with a wider sample could better clarify the mechanisms, so that more targeted interventions can be developed.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5680]