Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 2781-2800 of 8830
-
Le canzoni nell'insegnamento dell'italiano L2 agli adulti: una raccolta dati esplorativa sull'efficacia di vari generi.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)L’idea per lo sviluppo di questa tesi è scaturita da un mio interesse per l’insegnamento della lingua italiana come L2 a studenti adulti stranieri unito alla mia passione per la musica. L’elaborato consiste in una riflessione ... -
Analisi dell'efficacia delle diverse strategie di risposta ai comportamenti scorretti degli/delle alunni/e che vengono adottate nei diversi contesti europei.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)Questa tesi ha l'obiettivo di fornire una visione chiara sulle strategie di risposta ai comportamenti scorretti che sono adottate nei paesi europei presi in esame: Finlandia, Paesi Bassi, Italia. Consiste quindi in tre ... -
"Gli interventi psicosociali in psico-oncologia pediatrica".
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)Questa tesi esamina gli interventi psicosociali in oncologia pediatrica, con l’obiettivo di offrire una panoramica critica della letteratura esistente. Analizzando studi recenti, si evidenziano i punti di forza e le lacune ... -
"Emozioni e difficoltà socio-comunicative nei bambini con disturbi dello sviluppo".
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)L’essere umano fin dalla nascita è inserito all’interno di un tessuto sociale composto da relazioni, tradizioni e norme che ne influenzano il comportamento. Per potersi inserire in tale contesto è necessario per l’individuo ... -
Recenti sviluppi giurisprudenziali in materia di tutela dei diritti umani e surrogazione di maternità
(Università degli studi di Genova, 2024-10-03)La tutela dei diritti fondamentali dell’uomo, contenuti sia nella Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) del 1950 sia nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione ... -
La politica dell’Unione europea a supporto della lotta alla disparità di genere
(Università degli studi di Genova, 2024-10-03)La parità di genere è un principio fondamentale dell'Unione Europea (UE), riconosciuto come diritto umano e valore centrale nelle sue politiche. Nel corso degli anni, l'UE ha sviluppato un ampio quadro giuridico volto a ... -
Le malattie genetiche rare: convivere con la GNAO1: un'esperienza nel territorio ligure
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)Le malattie genetiche rare affliggono una piccola parte della popolazione, ma hanno delle ripercussioni devastanti a livello psicologico, e anche fisico, su coloro che devono prestare assistenza agli ammalati. La loro ... -
"L'inserimento al nido".
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)L'inserimento al Nido in tutti i suoi aspetti didattici e il vissuto del percorso da parte del bambino, del genitore e dell'educatore. -
Il vissuto degli studenti di infermieristica di fronte al fine vita in pronto soccorso: studio qualitativo fenomenologico.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-03)Background: Negli ultimi anni si assiste ad una crescita esponenziale degli accessi in pronto soccorso di malati terminali. Gli atteggiamenti degli infermieri verso la morte possono influenzare la qualità delle cure erogate. ... -
L'influenza della tecnologia nella prima infanzia.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)La mia tesi tratterà dell'influenza della tecnologia nella prima infanzia, come orizzonte di una società globale sempre più avanzata. Verranno delineati i processi che hanno portato allo sviluppo della società tecnologica, ... -
La naturalizzazione delle violenze di genere
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)Questa tesi analizza il fenomeno della naturalizzazione delle violenze di genere, esplorando le radici storiche, le manifestazioni contemporanee e le implicazioni a livello individuale, sociale e culturale. Attraverso un ... -
Danza e sviluppo emotivo del bambino.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)Questo elaborato si propone di esaminare il legame tra la danza e lo sviluppo emotivo dei bambini. La tesi è suddivisa in tre capitoli: il primo capitolo è dedicato alle emozioni e si approfondiscono le principali prospettive ... -
Decostruzione del mito della meritocrazia: un'analisi critica
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)Questa tesi si pone l’obiettivo di analizzare criticamente il concetto di meritocrazia, esaminandone le implicazioni teoriche e pratiche nella società contemporanea. Nonostante il termine meritocrazia sia stato originariamente ... -
Modelli linguistici di grandi dimensioni per il supporto all'apprendimento nel contesto universitario
(Università degli studi di Genova, 2024-09-13)L'obiettivo dell'elaborato è portare, con l'uso del prompt design, un modello linguistico di grandi dimensioni a fornire soluzione corrette con spiegazioni accurate per gli esercizi dell’insegnamento di 'Reti Logiche' e, ... -
Le nuove sfide dell'adozione nella prospettiva del diritto internazionale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-03)L’argomento trattato nel presente elaborato è quello dell’adozione internazionale. Tale istituto giuridico è stato analizzato dal punto di vista della sua evoluzione storica e legislativa. A livello sovranazionale ed ... -
Il Delfino di José Cardoso Pires e il Portogallo di Salazar
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)José Cardoso Pires decide di scrivere un romanzo e utilizzarlo come strumento per mediare il reale e per attribuirgli un significato simbolico, in quanto ci troviamo in piena dittatura salazarista in cui le notizie politiche, ... -
"La Roche": traduzione e commento
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)La presente tesi di laurea magistrale è un esempio di traduzione plurisemiotica. L’obiettivo, infatti, è quello di realizzare una proposta di traduzione inedita, in lingua italiana, del monologo teatrale "La Roche" di ... -
Competenze progettuali dell'educatore.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)La mia tesi tratta delle competenze progettuali del l'educatore. Ho approfondito in modo significativo le metodologie utilizzate dagli educatori nel l'istruzione e nella formazione. nel primo capitolo Parlo specificamente ... -
José Craveirinha ecopoeta; traduzione e analisi di "Karingana Ua Karingana"
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)Il presente elaborato ha per oggetto la traduzione e l’analisi di alcune poesie (ventidue, per la precisione) estratte dalla raccolta Karingana Ua Karingana, di José Craveirinha. La scelta della materia di indagine, ... -
La lingua tedesca nell'Europa multilingue. Casi di divergenze linguistiche e uniforme interpretazione del diritto europeo
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)Il multilinguismo rappresenta un principio fondamentale dell’Unione europea sin dalla fondazione dell’allora Comunità economica europea (1957). Sebbene esso contribuisca ad una comunicazione efficiente tra le istituzioni ...