Recenti sviluppi giurisprudenziali in materia di tutela dei diritti umani e surrogazione di maternità
View/ Open
Author
Caprarella, Sara <2001>
Date
2024-10-03Data available
2024-10-10Abstract
La tutela dei diritti fondamentali dell’uomo, contenuti sia nella Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) del 1950 sia nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea entrata in vigore nel 2009, alla quale però l’Unione Europea non ha ancora aderito, è un tema importante, il cui rispetto all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea viene garantito dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e della Fundamental Rights Agency. Per quanto riguarda la famiglia, il diritto al rispetto della vita privata e familiare, disciplinato dall’articolo 8 della CEDU e dall’articolo 7 della Carta, è stato spesso violato nelle sentenze sulla surrogazione di maternità. La surrogazione di maternità è una pratica molto diffusa in cui una donna porta avanti una gravidanza, fino alla nascita del neonato, con l’intenzione di trasferire i suoi diritti e doveri parentali a chi ha commissionato la pratica. Attualmente questa azione è vietata dalla legge 40/2004 che, all’art.12, punisce chi realizza, organizza o pubblicizza la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternità. L’ordinamento italiano si è espresso più volte a riguardo, in particolare circa la trascrizione dell’atto di nascita, rilasciato all'estero, nei registri di stato civile italiano, in cui i committenti risultavano genitori biologici. La gestazione per altri è ritenuta in contrasto con l’art.8 della Convenzione, il quale disciplina il rispetto della propria vita privata e familiare, del proprio domicilio e della propria corrispondenza. Ad oggi, la maternità surrogata è ancora vietata in molti Stati, tra i quali l’Italia, dove, nel 2023, la Deputata Varchi ha presentato una proposta di legge, secondo la quale le pene previste per il reato di surrogazione di maternità commesso all’estero da cittadino italiano si applichino anche se il fatto è commesso all’estero, introducendo quindi il reato universale di surrogazione di maternità Fundamental human rights protection, as contained both in the 1950 European Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms (ECHR) and the Charter of Fundamental Rights of the European Union (which entered into force in 2009, but the European Union has not adhered to it yet), is an important issue and its respect within the member states of the European Union is guaranteed by the European Court of Human Rights and the Fundamental Rights Agency. Among the fundamental human rights, the right of respecting family and surrogacy are of fundamental importance.
Regarding family, the right of respecting private and family life, which is ruled by Article 8 of the ECHR and Article 7 of the Charter, has often been violated in verdicts on surrogacy.
Maternity surrogacy is a widespread practice in which a woman carries a pregnancy, up to the birth of the infant, with the intention of transferring her parental rights and duties to the person who commissioned the practice. This action is currently prohibited by Law 40/2004, and specifically in Article 12 that punishes those who carry out, organize or publicize the commercialization of gametes, embryos or surrogacy of motherhood. The Italian legal system has ruled on this matter several times, particularly about the transcription of the birth certificate issued abroad and listed in the Italian civil status registers, in which people who requested it were the biological parents.
Gestation for others is considered conflicting to Article 8 of the Convention, which regulates respect for one's private and family life, their home and correspondence.
Nowadays, surrogacy is still prohibited in many states, including Italy, where in 2023 the Congresswoman Varchi introduced a bill. According to this bill, the punishments provided for the crime of surrogacy committed abroad by an Italian citizen would apply even if the act is committed abroad, thus introducing the universal crime of surrogacy.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2870]