UniRe: Recent submissions
Now showing items 701-720 of 11462
-
RIDEFINIZIONE DELLE SOTTOCATEGORIE PROGNOSTICHE NEI TUMORI GLOTTICI pT2-T3: UNO STUDIO MULTICENTRICO SU 637 PAZIENTI TRATTATI CON MICROCHIRURGIA LASER TRANSORALE.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)Background: Il trattamento dei carcinomi squamosi glottici (SCC) di grado intermedio-avanzato si è evoluta, con la microchirurgia laser transorale (TOLMS) come valida opzione terapeutica. Tuttavia, l’attuale sistema TNM ... -
La disciplina dei rifiuti e il contributo della giurisprudenza nel diritto dell’UE
(Università degli studi di Genova, 2025-02-10)Questa tesi analizza l'evoluzione della disciplina dei rifiuti nel diritto dell'Unione europea, con particolare attenzione al contributo della giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea. Partendo dal diritto ... -
Dieci anni di studi di prevalenza puntuale su infezioni correlate all'assistenza e uso di antibiotici: l'esperienza dell'IRCCS Policlinico San Martino, Liguria, Italia.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-28)Background:Le infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA) rappresentano una sfida importante per la sanità pubblica. L’IRCCS Policlinico San Martino di Genova ha condotto un’analisi decennale sulle ICA e sull’uso ... -
Presa in carico riabilitativa della plagiocefalia: studio pilota
(Università degli studi di Genova, 2025-01-29)La plagiocefalia posizionale o deformativa (DP) è una deformazione asimmetrica del cranio associata a diversi fattori di rischio sia prenatali che postnatali. La diagnosi è clinica ed il trattamento conservativo attraverso ... -
Anzianità per immagini: un'indagine sulla popolazione senior con la tecnica del Photovoice
(Università degli studi di Genova, 2025-02-05)Tramite la tecnica del Photovoice gli anziani hanno la possibilità di stimolare e sviluppare il proprio senso critico, di raccontarsi attraverso le immagini e narrare relazioni, emozioni ed eventi legati alla propria vita. ... -
Valutazione clinica ed ecografica della spalla dolorosa nel paziente affetto da emiparesi post-ictus: risultati preliminari di uno studio osservazionale longitudinale.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-29)Il dolore alla spalla emiplegica (HSP) è una complicanza comune e debilitante dopo un ictus. È legato a lesioni dei tessuti molli derivanti da meccaniche alterate della spalla a causa di deficit neurologici. L'ecografia ... -
Il gene DRD4 e il suo polimorfismo modulano la plasticità corticale nel recupero post-ictus? Risultati dello studio REPORT.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-29)L'ictus è la seconda causa di morte a livello mondiale e la principale causa di disabilità, spesso con deficit funzionali persistenti. La neuroplasticità gioca un ruolo cruciale nel recupero. Negli ultimi anni, i ... -
Intervenire efficacemente contro la solitudine e l’isolamento sociale: Una realtà possibile?
(Università degli studi di Genova, 2025-02-05)L'elaborato seguente si propone di analizzare due costrutti, solitudine e isolamento sociale, con un focus sulla popolazione anziana, con l'intento di individuare gli interventi più efficaci nello sradicamento di questi ... -
Sviluppi giurisprudenziali in tema di adozione internazionale, con particolare riguardo all'adozione per le coppie non sposate
(Università degli studi di Genova, 2025-02-05)la tesi affronta il tema degli sviluppi giurisprudenziali dell'adozione internazionale con particolare riguardo per le coppie non sposate, un tema nuovo e sempre più rilevante. Si mette in evidenza l'adozione e la sua ... -
Sorveglianza dei virus influenzali: dall’epidemiologia al sequenziamento genomico
(Università degli studi di Genova, 2025-01-28)I virus influenzali sono tra i principali agenti eziologici delle infezioni respiratorie acute, determinando un notevole impatto sulla Sanità Pubblica. Considerando la variabilità antigenica e l’andamento epidemico, ... -
Ricongiungimento familiare con cittadini extra UE nella direttiva 2003/86
(Università degli studi di Genova, 2025-02-10)Il presente elaborato ha ad oggetto l’istituto del ricongiungimento familiare. In particolare, è presente un approfondimento della direttiva 2003/86/CE, dedicata al ricongiungimento familiare spettante ai cittadini provenienti ... -
Il ricongiungimento tra familiari dei minori soggetti a kafala nel diritto dell'Unione europea: il caso S.M.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-10)La presente tesi è focalizzata sulle questioni giuridiche che la kafala, istituto di tutela minorile di matrice islamica, ha sollevato in relazione ai diritti dei minori e alle norme europee in materia di ricongiungimento ... -
Psicologia dell’adozione e bambini: le sfide dello sviluppo
(Università degli studi di Genova, 2025-02-05)La tesi esplora come l'adozione può incidere sullo sviluppo dei bambini adottati, analizzando anche come le esperienze pre-adottive possono andare ad influenzare lo sviluppo emotivo e comportamentale. L'adozione, infatti, ... -
LA TUTELA PENALE DEGLI ANIMALI: NORMATIVA VIGENTE E PROSPETTIVE FUTURE NEL PANORAMA GIURIDICO ITALIANO
(Università degli studi di Genova, 2025-02-06)Il presente elaborato analizza in modo approfondito la normativa penale italiana dedicata alla tutela degli animali, evidenziandone le potenzialità e le criticità. Lo studio esamina le principali disposizioni attualmente ... -
Gentrificazione
(Università degli studi di Genova, 2025-02-05)This paper focuses on one of the crucial aspects that we are experiencing today: gentrification. In particular, we will try to understand if this phenomenon can go to put at risk the effectiveness of a right to the city, ... -
Il principio di progressività trattamentale nella normativa penitenziaria e nella giurisprudenza costituzionale
(Università degli studi di Genova, 2025-02-10)Il principio di progressione trattamentale costituisce un pilastro fondamentale nel sistema del diritto penitenziario, incarnando uno dei principali strumenti attraverso i quali l’ordinamento giuridico mira a coniugare le ... -
Oltre la punta dell'iceberg nella sclerosi multipla: il ruolo di OCT e risonanza nel monitoraggio di malattia
(Università degli studi di Genova, 2025-01-27)Nella gestione della sclerosi multipla (SM), è ormai evidente che il controllo delle ricadute e delle nuove lesioni alla risonanza magnetica non è sufficiente, poiché la progressione clinica può verificarsi anche nelle ... -
Valutazione della correlazione tra colonizzazione cutanea e rettale di Candida auris e sviluppo di infezione in pazienti critici
(Università degli studi di Genova, 2025-01-27)Le infezioni da Candida auris sono in forte crescita da quando il patogeno è stato segnalato nel 2009 Obiettivo: Analizzare l'incidenza della colonizzazione cutanea e intestinale e la relazione con le infezioni da C. auris ... -
La clausola "solve et repete"
(Università degli studi di Genova, 2025-02-05)L'elaborato tratta la clausola "solve et repete". In particolare, si compone di 3 diversi capitoli: il primo capitolo concerne l'origine storica e la costituzionalità della stessa, il secondo capitolo analizza nel dettaglio ... -
Predittori di disabilità motoria e declino cognitivo in Sclerosi Multipla nell'era dei trattamenti modificanti la malattia ad alta efficacia.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-27)Le terapie ad alta efficacia hanno significativamente ridotto gli eventi infiammatori nella sclerosi multipla, rivelando una nuova forma di progressione silente che conduce a disabilità cognitive e motorie. Questa progressione ...