Sorveglianza nazionale delle infezioni del sito chirurgico (SNICh2): analisi dei dati presso l'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova

View/ Open
Author
Granata, Francesco <1996>
Date
2025-03-14Data available
2025-03-20Abstract
Introduzione: Nel 2023 e nel 2024 l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova ha partecipato al protocollo di Sorveglianza Nazionale delle Infezioni del Sito Chirurgico (SNICh2), coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità. L’obiettivo principale del protocollo è di monitorare la frequenza delle infezioni del sito chirurgico (ISC) e analizzare le caratteristiche cliniche dei pazienti e degli interventi.
Metodi: Nel periodo ottobre-dicembre 2023 e 2024 sono stati raccolti dati su interventi relativi a quattro categorie chirurgiche: chirurgia del colon (COLO), bypass aortocoronarico non specificato (CABG), bypass aortocoronarico con incisione toracica e del sito donatore (CBCG) e artroplastica del ginocchio (KPRO).
Risultati: Lo studio ha esaminato un totale di 188 interventi, ma la sorveglianza è stata completata in 152 (80.85%), suddivisi in 72 interventi di COLO (47.3%%), 50 KPRO (32.8%), 13 CABG (8.5%), 17 CBGC (11.1%). Gli interventi sono stati classificati in puliti (W1, 50.65%) o puliti-contaminati (W2, 49.35%). L’età media e mediana dei pazienti sono risultate pari a 71.12 (±11.37) e 72.5 (IQR 62.75;79). Sono state riscontrate 7 ISC pari al 4.6%. La media di insorgenza delle ISC dalla data di intervento è di 16.85 giorni (min 6 max 30; mediana 15). La durata media di questi interventi è stata di 177.85 minuti (min 80 max 280; mediana 200). Due infezioni coinvolgevano organi e spazi, tre erano profonde mentre due erano di tipo superficiale.
Conclusione: Le ISC sono state riscontrate negli interventi di CABG, KPRO e COLO. I dati mostrano che gli interventi di COLO effettuati presso il Policlinico hanno registrato un’incidenza inferiore, mentre gli interventi di KPRO e CABG un'incidenza superiore. Rispetto ai dati nazionali, tutti gli interventi hanno mostrato un'incidenza più alta, ad eccezione degli interventi di COLO eseguiti in laparoscopia. Questo studio contribuirà a migliorare il monitoraggio delle ISC e a promuovere pratiche preventive più effic Introduction: In 2023 and 2024, the IRCCS Ospedale Policlinico San Martino in Genoa participated in the National Surveillance Protocol for Surgical Site Infections (SNICh2), coordinated by the Istituto Superiore di Sanità. The main objective of the protocol is to monitor the frequency of surgical site infections (SSI) and analyze the clinical characteristics of patients and interventions.
Methods: During the period from October to December 2023 and 2024, data were collected on interventions related to four surgical categories: colon surgery (COLO), unspecified coronary artery bypass grafting (CABG), coronary artery bypass grafting with thoracic incision and donor site (CBCG), and knee arthroplasty (KPRO).
Results: The study examined a total of 188 interventions, but surveillance was completed for 152 (80.85%), divided into 72 COLO interventions (47.3%), 50 KPRO (32.8%), 13 CABG (8.5%), and 17 CBGC (11.1%). The interventions were classified as clean (W1, 50.65%) or clean-contaminated (W2, 49.35%). The mean and median age of the patients were 71.12 (±11.37) and 72.5 (IQR 62.75;79), respectively. A total of 7 SSIs were reported, accounting for 4.6%. The average onset of SSIs from the date of intervention was 16.85 days (min 6, max 30; median 15). The average duration of these interventions was 177.85 minutes (min 80, max 280; median 200). Two infections involved organs and spaces, three were deep, while two were superficial.
Conclusion: SSIs were found in CABG, KPRO, and COLO interventions. The data show that COLO interventions performed at the Policlinico had a lower incidence, while KPRO and CABG interventions had a higher incidence. Compared to national data, all interventions showed a higher incidence, except for laparoscopic COLO interventions. This study will contribute to improving the monitoring of SSIs and promoting more effective preventive practices.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5507]