Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il ruolo della fisioterapia respiratoria nel trattamento del paziente adulto con fibrosi cistica

View/Open
tesi32408702.pdf (786.4Kb)
Author
Scano, Elisa <2001>
Date
2025-03-17
Data available
2025-03-20
Abstract
La decisione di trattare una patologia quale la fibrosi cistica affonda le sue radici in una motivazione personale: un legame di amicizia con una persona affetta da questa malattia. Questo mi ha spinto a indagare e approfondire come, attraverso il mio ruolo professionale, potessi contribuire ad aiutare un paziente adulto affetto da FC. Durante i miei studi e il tirocinio presso l'Istituto Gaslini, ho avuto modo di entrare in contatto diretto con questa patologia, interrogandomi costantemente su quale potesse essere il mio apporto come fisioterapista per questi pazienti, il cui carico terapeutico è particolarmente elevato. Ho compreso, inoltre, quanto sia cruciale che la riabilitazione respiratoria rappresenti un impegno costante e permanente nella loro quotidianità. La fibrosi cistica è una malattia multi-sistemica, cronica e progressiva, che non interessa unicamente l'apparato respiratorio, e ha un impatto significativo sulla qualità della vita e sul benessere psicosociale della persona. Di conseguenza, l'approccio alla gestione e alla cura di tali pazienti deve essere necessariamente multidisciplinare e affidato a Centri di Cura specializzati, in grado di offrire servizi mirati, terapie personalizzate, periodi di degenza e supporto alle famiglie. Sebbene la fibrosi cistica sia spesso percepita come una malattia pediatrica a causa del suo esordio precoce e delle limitate prospettive di vita del passato, negli ultimi anni si è registrato un sensibile incremento della sopravvivenza, grazie ai progressi farmacologici e allo sviluppo di tecniche respiratorie innovative, coerenti e adattate alle specifiche caratteristiche cliniche dei pazienti. È dunque fondamentale riconoscere e approfondire le implicazioni pratiche nella gestione del paziente adulto, ovvero di coloro che abbiano compiuto almeno sedici anni, garantendo la continuità dell'assistenza sanitaria.
 
The decision to treat a condition such as cystic fibrosis is rooted in a personal motivation: a bond of friendship with a person with this disease. This prompted me to investigate and deepen how, through my professional role, I could contribute to helping an adult CF patient. During my studies and internship at the Gaslini Institute, I came into contact directly with this pathology, constantly questioning what my contribution as a physical therapist for these patients, whose therapeutic burden is particularly high. I realized, moreover, how crucial it is that respiratory rehabilitation represents a constant and permanent commitment in their daily lives. Cystic fibrosis is a multi-systemic, chronic and progressive disease that does not affect only the respiratory system, and has a significant impact on the quality of life and the psychosocial well-being of the person. Consequently, the approach to the management and treatment of such patients must necessarily be multidisciplinary and entrusted to Treatment Centers specialists who can offer targeted services, individualized therapies, inpatient periods, and family support. Although cystic fibrosis is often perceived as a pediatric disease because of its early onset and limited life expectancy in the past, recent years have seen a a marked increase
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/11413
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us