Fiasconaro: Oltre il prodotto, verso il sistema

View/ Open
Author
Bonomo, Enrica <1999>
Date
2025-03-18Data available
2025-03-20Abstract
Il progetto sviluppato in questa tesi risponde in modo chiaro e strutturato al brief proposto dall’azienda Fiasconaro, storica pasticceria siciliana fondata negli anni ’50 e oggi una delle realtà imprenditoriali più solide e innovative del settore. Partendo dal loro core business, il panettone destagionalizzato, realizzato tutto l’anno ed esclusivamente con materie prime di alta qualità e del territorio, Fiasconaro ha espresso l’intenzione di ampliare il proprio catalogo con un nuovo dolce ispirato alla ricetta originale del panettone, ma concepito per un consumo quotidiano e non più legato alle sole ricorrenze.
Accogliendo questa sfida, il progetto non si limita alla creazione di un’identità visiva per il nuovo prodotto, ma si sviluppa in un intero sistema che lo valorizza. Le basi teoriche di questo lavoro affondano nel Design Sistemico e nelle più avanzate metodologie progettuali, dall’Human Centered Design alla Prosev Strategy, fino al Marketing Esperienziale e al Service Design. L’obiettivo è guidare Fiasconaro verso un’evoluzione internazionale, trasformandola in una Prosev Factory.
Il progetto si articola in tre discipline principali: il primo riguarda lo sviluppo di un packaging innovativo e sostenibile, caratterizzato da una nuova identità visiva e una campagna promozionale allineata ai valori del brand; il secondo è incentrato sulla progettazione di un servizio che prevede uno shop online esperienziale e una community; il terzo prevede l’organizzazione di un evento di lancio del nuovo prodotto. Le tre componenti progettuali si sviluppano su di uno storytelling ben strutturato basato sul nome del prodotto, MyCake, e sul concetto di personalizzazione. Questi tre elementi, packaging, servizio ed evento, delineano il prisma del sistema Prosev, un approccio strategico volto a rafforzare la presenza del brand in un panorama sempre più competitivo. The project developed in this thesis provides a clear and structured response to the brief proposed by Fiasconaro, a historic Sicilian pastry company founded in the 1950s and now one of the most solid and innovative businesses in the sector. Building on its core business, the destagionalized panettone, produced year-round exclusively with high-quality, locally sourced ingredients, Fiasconaro has expressed its intention to expand its product catalog with a new dessert inspired by the original panettone recipe but designed for everyday consumption rather than solely for special occasions like Christmas or Easter. Embracing this challenge, the project goes beyond the creation of a visual identity for the new product, developing an entire system to enhance its value. The theoretical foundations of this work are rooted in Systemic Design and the most advanced design methodologies, ranging from Human Centered Design to Prosev Strategy, as well as Experiential Marketing and Service Design. The goal is to guide Fiasconaro toward an international evolution, transforming it into a Prosev Factory.
The project is structured around three main areas: the first focuses on the development of innovative and sustainable packaging, featuring a new visual identity and a promotional campaign aligned with the brand’s values; the second centers on the design of a service that includes an experiential online shop and a dedicated community; the third involves the organization of a launch event for the new product. These three project components are built around a well structured storytelling concept based on the product’s name, MyCake, and the idea of customization. Together, these three elements, packaging, service, and event, define the Prosev System Prism, a strategic approach aimed at strengthening the brand’s presence in an increasingly competitive market.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5507]