UniRe: Recent submissions
Now showing items 121-140 of 13323
-
Hardening di Server Debian orientato alla Direttiva NIS2
(Università degli studi di Genova, 2025-10-21)L’entrata in vigore della Direttiva (UE) 2022/2555 (NIS2) segna un punto di svolta nella tutela delle infrastrutture digitali europee, ponendo requisiti più rigorosi in materia di cyber security, gestione dei rischi, ... -
Approccio integrato per la localizzazione di droni: Closest Point to Multiple Lines ed Extended Kalman Filter
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)La tesi presenta lo sviluppo di un sistema per la localizzazione tridimensionale di droni basato su tecnologia Bluetooth 5.1 Angle of Arrival (AoA). La posizione del tag montato sul drone viene stimata a partire dagli ... -
Agenti generativi con capacità di ragionamento e interfaccia vocale: implementazione e analisi sperimentale su dispositivi edge
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Negli ultimi anni, la diffusione dei modelli linguistici (Language Models, LMs) di grandi dimensioni ha abilitato lo sviluppo di sistemi agentici in grado di interagire in linguaggio naturale e agire in modo orientato agli ... -
Soft-core RISC V: implementazione del set di istruzioni M per moltiplicazioni e divisioni intere
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Questo documento presenta le fasi di realizzazione di un'estensione ISA (Instruction Set Architecture) per un soft-core RISC-V, in particolare l'estensione M per moltiplicazioni e divisioni intere. L'obiettivo prefissato ... -
Convertitore DC-DC ad alta efficienza per alimentare nodi di una rete wireless di sensori con energia recuperata dall’ambiente
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)La presente tesi descrive la progettazione, realizzazione e verifica sperimentale di un convertitore DC-DC ad alta efficienza, il cui scopo è quello di fornire l’alimentazione ad un nodo di una rete wireless (per esempio ... -
Disegno e sintesi di pirazoli diversamente funzionalizzati in posizione 5 mirati all'ottenimento di potenziali agenti antitumorali ed antibatterici
(Università degli studi di Genova, 2025-10-20)Negli ultimi decenni sono stati immessi sul mercato molti farmaci a struttura pirazolica, soprattutto per il trattamento di infezioni batteriche e patologie tumorali. Il pirazolo, infatti, rappresenta uno scaffold privilegiato ... -
Il tramadolo: caratteristiche farmacodinamiche ed implicazioni nel doping sportivo
(Università degli studi di Genova, 2025-10-17)Il dolore rappresenta un’esperienza universale e complessa, al contempo fondamentale per la sopravvivenza e potenzialmente debilitante quando assume una forma cronica. La sua gestione costituisce una delle principali sfide ... -
Progettazione e analisi sperimentale di un'architettura per la cybersicurezza legata a impianti nucleari per la produzione energetica
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Il tema della cybersecurity è sempre di più di grande importanza per tutti gli ambiti dell’automazione industriale, in particolare per le infrastrutture critiche e per le reti di comunicazione sulle quali si basano i sistemi ... -
Valutazione della Hosting Capacity di reti elettriche di distribuzione in presenza di generazione diffusa
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Lo sviluppo delle energie rinnovabili motivato dall’obbiettivo di raggiungere l’indipendenza energetica e dalla necessità di contrastare il cambiamento climatico sta portando ad un rinnovamento del sistema energetico ... -
Confronto di approcci e strumenti per l’analisi dei dati in riferimento ai percorsi accademici
(Università degli studi di Genova, 2025-10-21)Lo scopo di questa prova finale è di condurre delle analisi avendo a disposizione due dataset riguardanti il Corso di laurea in Informatica, in particolare: • Un file riguardante gli studenti iscritti al corso Magistrale; • ... -
Studio di fattibilità per il dimensionamento ottimale di una comunità energetica rinnovabile: il caso reale della CER solidale di Savona
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Negli ultimi anni il sistema elettrico è stato interessato da profondi cambiamenti legati alla diffusione degli impianti a fonte rinnovabile e a nuove forme di partecipazione attiva da parte di cittadini ed enti locali. ... -
Modellazione, Generazione e Rilevamento di Scenari di Guida Autostradale per il Riconoscimento Avanzato nel Contesto di Guida Automatizzata
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)La rapida evoluzione dei sistemi di guida automatizzata ha reso la percezione ambientale uno degli ambiti di ricerca più rilevanti e complessi. Le prestazioni dei modelli di intelligenza artificiale impiegati in questo ... -
Impatto della subacquea ricreativa sulla sclerattinia L. pruvoti (Lacaze-Duthiers, 1897) nell'Area Marina Protetta di Portofino
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)La subacquea ricreativa ha registrato una crescita significativa negli ultimi decenni; tuttavia, è noto che un’alta frequenza di immersioni rappresenti un fattore di stress per gli ecosistemi marini. In particolare, le ... -
Teorema di Kunz e deformazione dell'F-iniettività
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Questa tesi è parte della teoria degli anelli commutativi unitari di caratteristica prima. In algebra commutativa una delle proprietà più studiate di un anello è la regolarità. Dal punto di vista geometrico, la regolarità ... -
Il ruolo del feedback in un percorso di valutazione formativa per lo sviluppo di competenze matematiche e di abilità trasversali.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)il presente lavoro di tesi pone al centro la valutazione formativa, che costituisce una delle cinque dimensioni del modello TRU. Ho collaborato con un insegnante appartenente al sottogruppo del "Pensiero Algebrico" del ... -
Analisi degli infortuni più frequenti nella pallacanestro: strategie di trattamento e approcci riabilitativi per il ritorno in campo
(Università degli studi di Genova, 2025-10-17)Il presente lavoro di ricerca mira ad esaminare in maniera dettagliata gli infortuni più frequenti nel gioco della pallacanestro, analizzando i fattori di rischio, le aree anatomiche più interessate e le modalità di lesione ... -
Meccanismi molecolari alla base dei disturbi parossistici associati alle mutazioni di TMEM151A
(Università degli studi di Genova, 2025-10-17)La Transmembrane Protein 151A (TMEM151A) è una proteina di membrana poco caratterizzata, recentemente implicata nella Paroxysmal Kinesigenic Dyskinesia (PKD), un raro disturbo del movimento autosomico dominante, associato ... -
Diffusion models e applicazioni nella robotica
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)L'interazione uomo-robot è sempre più centrale nella robotica, poiché i robot devono operare fianco a fianco con gli esseri umani in ambienti condivisi. La sfida è sviluppare politiche di controllo che producano comportamenti ... -
Applicazioni PV e BESS accoppiate per impianti su larga scala
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)La tesi è stata redatta a seguito di tirocinio curricolare e in collaborazione con AFRY Italy S.r.l., sede italiana di una multinazionale europea di origine svedese attiva nel settore della consulenza. L’obiettivo è fornire ... -
Consegna dell’ultimo miglio a 2 livelli tramite i mezzi di trasporto pubblico
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Recentemente, stiamo assistendo a come molte città stiano affrontando congestioni stradali sempre più intense a causa dell'industrializzazione e del crescente numero di veicoli. Per questo motivo, si richiede una logistica ...






