Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

"Il burnout nelle professioni sanitarie: differenze tra medico di base e infermieri di pronto soccorso"

View/Open
tesi32789819.pdf (1.052Mb)
Author
Bruno, Silvia <1994>
Date
2025-06-03
Data available
2025-06-12
Abstract
Il fenomeno del burnout rappresenta una delle principali sfide nel contesto delle professioni sanitarie, in particolare in seguito all'intensificazione dei carichi di lavoro e delle pressioni emotive legate alla cura del paziente. Questa tesi si propone di analizzare le cause, le manifestazioni e le conseguenze del burnout tra gli operatori sanitari, con un focus particolare sul personale infermieristico di emergenza e medici di base. Attraverso una revisione della letteratura scientifica, lo studio mette in luce fattori di rischio individuali e organizzativi, evidenziando il ruolo dello stress cronico, della mancanza di supporto e dell’inadeguata gestione del tempo. I risultati sottolineano l’urgenza di interventi strutturati e politiche di prevenzione, come programmi di supporto psicologico, formazione sulla resilienza e miglioramento delle condizioni lavorative. L’obiettivo finale è offrire una base scientifica per sviluppare strategie efficaci di tutela del benessere psicofisico dei professionisti sanitari, migliorando al contempo la qualità delle cure erogate ai pazienti.
 
Burnout is a major challenge in the healthcare professions, especially due to the intensification of workloads and emotional pressures related to patient care. This thesis aims to analyze the causes, manifestations and consequences of burnout among healthcare professionals, with a particular focus on emergency nurses and general practitioners. Through a review of the scientific literature, the study highlights individual and organizational risk factors, highlighting the role of chronic stress, lack of support and inadequate time management. The results underline the urgency of structured interventions and prevention policies, such as psychological support programs, resilience training and improved working conditions. The final objective is to provide a scientific basis for developing effective strategies to protect the psychophysical well-being of healthcare professionals, while improving the quality of care provided to patients.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5738]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12044
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us