UniRe: sottomissioni recenti
Items 461-480 di 13323
-
IL CORPO: AL CONFINE FRA NATURA E SOCIETA'
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)La seguente analisi si concentra sul tema del corpo umano, affrontato da un punto di vista sociologico e antropologico. Dopo aver attuato una digressione storica al fine di comprendere come si è giunti alla concezione ... -
Processi di regolazione e autoregolazione nello sviluppo infantile: un'analisi tra tipicità e atipicità.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)La tesi affronta il tema dei processi di regolazione e autoregolazione nello sviluppo infantile, indagando come emozioni, contesto e relazioni influenzino la crescita armoniosa del bambino. Nella prima parte viene approfondito ... -
Il formulario GENCON 2022
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Questa tesi esplora il quadro giuridico e le implicazioni pratiche dei charter parties nel diritto marittimo, con particolare attenzione alla recente revisione del formulario standard GENCON introdotta nel 2022. -
Sensibilità ambientale e regolazione emotiva: la relazione fra fattori ambientali e individuali all'interno della famiglia
(Università degli studi di Genova, 2025-10-08)Negli ultimi decenni, la psicologia ha posto attenzione ai processi che consentono all’individuo di comprendere sé stesso e gli altri nelle relazioni interpersonali. La mentalizzazione, capacità di riconoscere e interpretare ... -
Benessere a scuola: docenti e studenti
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)La seguente tesi, dal titolo “Benessere a scuola: docenti e studenti”, si articola in tre capitoli. Il primo capitolo analizzerà la figura del docente, soffermandosi sul suo percorso di formazione e sulle competenze ... -
Differenze di genere in matematica: il ruolo dell'ansia.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)La tesi “Differenze di genere in matematica:il ruolo dell’ansia” si propone di esplorare il legame tra prestazioni matematiche e ansia, con particolare attenzione alle differenze di genere. L’obiettivo è comprendere se ... -
Il cervello bilingue nei primi 1000 giorni
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Questa tesi esplora il tema del bilinguismo nei primi 1000 giorni di vita, analizzando come l'acquisizione di due lingue influisca sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini. Strutturata in tre capitoli, la ... -
La formazione prima, durante e dopo la pandemia Covid-19.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-08)La presente tesi analizza l’impatto della pandemia da COVID-19 sul sistema educativo, indagando le trasformazioni avvenute prima, durante e dopo l’emergenza sanitaria. Attraverso un approccio storico-comparativo e un’analisi ... -
Fiducia epistemica e sensibilità ambientale: un'indagine empirica su un campione di giovani adulti.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-08)La presente ricerca ha indagato la relazione tra fiducia epistemica e sensibilità ambientale nella giovane età adulta, con l’obiettivo di comprendere come tali costrutti si intreccino nell’influenzare competenze socio-cognitive ... -
Diritto internazionale degli investimenti e protezione ambientale: verso un bilanciamento tra tutela dell'ambiente e sicurezza degli investimenti esteri
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)Diritto internazionale degli investimenti e diritto ambientale hanno tradizionalmente rappresentato a pieno la dicotomia tra sviluppo economico e protezione del territorio. Ne consegue, che la loro interazione sia generalmente ... -
Extraordinary rendition nel Diritto Internazionale
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)La presente tesi analizza le "extraordinary rendition", trasferimenti extragiudiziali di persone per detenzione o interrogatorio al di fuori del contesto legale, con un rischio reale di tortura o trattamenti inumani o ... -
La proprietà intellettuale nella gestione delle collezioni dei musei.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Il presente lavoro ha lo scopo di delineare in modo esaustivo gli strumenti giuridici a disposizione degli enti museali nella protezione delle collezioni che gestiscono. La trattazione si concentra in particolar modo su ... -
Ovodonazione: la maternità oltre la genetica.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)Questa tesi esamina la fecondazione assistita, con particolare attenzione all’ovodonazione, da una prospettiva sociologica, analizzando leggi, cultura, dinamiche sociali ed esperienze personali. Il primo capitolo ricostruisce ... -
Attiva-mente a scuola: un progetto per la promozione della salute nella scuola primaria. Osservazione e analisi degli effetti delle pause attive in una classe prima.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-08)La presente ricerca indaga l’attuabilità e gli effetti delle pause attive all’interno della routine scolastica, con riferimento a una classe prima della scuola primaria. Il lavoro si colloca all’interno di una più ampia ... -
Nido d'infanzia e relazioni.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)La presente tesi vuole analizzare il rapporto tra il caregiver e la figura d'attaccamento, e come questo influenzi l'ingresso al nido del piccolo. Il primo capitolo tratta delle teorie dell'attaccamento con riferimento a ... -
Devianza e stigma sociale: l'impatto della marginalizzazione nelle culture giovanili.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)Il seguente elaborato si propone di analizzare il rapporto tra devianza, stigma e i conseguenti effetti psico-sociali nella società contemporanea, ponendo una particolare attenzione alle culture giovanili. Attraverso ... -
La due diligence sostenibile nelle grandi imprese strategiche
(Università degli studi di Genova, 2025-10-14)La presente tesi analizza il concetto di due diligence sostenibile nel contesto delle grandi imprese strategiche, con particolare attenzione agli obblighi normativi, alle implicazioni economico-giuridiche e alle prassi ... -
Problemi attuali in materia di contrasto delle cosiddette frodi carosello
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Allo studio delle cosiddette frodi carosello e degli strumenti di contrasto a quest’ultime è opportuno premettere un breve inquadramento generale dell’Imposta sul valore aggiunto in modo tale da poter delinearne l’origine ... -
La fatica di dire "no"
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)La presente tesi analizza il ruolo educativo della famiglia e del contesto del nido nello sviluppo del bambino, con particolare attenzione alla funzione del limite e al significato del “no” nei primi anni di vita. Nel primo ... -
"Il lavoro sociale nei disturbi psichiatrici dell'età evolutiva: strategie di intervento e prevenzione"
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)La Tesi è suddivisa in tre macro capitoli. Nel primo capitolo ho descritto cosa si intende per età evolutiva e per disturbo mentale, ho poi elencato e descritto i disturbi più frequenti. All'interno del secondo capitolo ...




