UniRe: sottomissioni recenti
Items 381-400 di 12554
-
L’influenza della Cina nel Corno d’Africa: diplomazia, sicurezza e interessi economici.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)La seguente tesi intende analizzare il ruolo della Cina nel Corno d'Africa, indagando sulle dinamiche economiche e strategiche che hanno caratterizzato la crescente influenza di Pechino nella regione. Tramite un'analisi ... -
Fornitura di armi in Ucraina: approccio dell'Unione Europea
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Il presente contributo analizza il conflitto russo-ucraino alla luce di considerazioni storico-istituzionali, giuridiche e geopolitiche. Viene esaminata la genesi dell'invasione russa dell'Ucraina a partire dalle complesse ... -
"Le guerre civili: la questione siriana"
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Questa tesi approfondisce il tema delle guerre civili, usando come esempio principale la Guerra civile siriana analizzandone la storia, le cause del conflitto, gli sviluppi, gli attori in gioco e la situazione attuale. Si ... -
LA TRASFORMAZIONE DEL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO DALLA GESTIONE TRADIZIONALE ALLA GREEN ECONOMY
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)Nel diritto amministrativo, l’istituto del partenariato pubblico-privato (PPP) ha ottenuto, nel corso degli ultimi anni, una maggior rilevanza nella gestione delle risorse pubbliche, questo mutamento ha permesso che il PPP ... -
"La cittadinanza dell'Unione europea: quadro normativo e giurisprudenza nel contesto attuale e prospettiva futura"
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)Il presente elaborato analizza la cittadinanza europea partendo da un richiamo alle premesse storiche e al quadro normativo vigente in materia; in seguito, si analizza la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione ... -
Il femminismo attraverso le immagini: come le sue quattro ondate sono state raccontate al mondo
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)La tesi analizza le quattro ondate del femminismo e la loro rappresentazione iconografica, mostrando come immagini e manifesti abbiano comunicato battaglie, ideali e trasformazioni del movimento. -
Strategia o impegno reale? Il doppio volto del femvertising attraverso il caso "Dove"
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)La pubblicità ha storicamente giocato un ruolo fondamentale nella costruzione e nella perpetuazione degli stereotipi di genere, rafforzando un immaginario femminile dominato dal male gaze e da rappresentazioni standardizzate ... -
La diplomazia dei diritti umani: il ruolo cruciale di OIG e ambasciate nella tutela dei rifugiati
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Negli ultimi decenni, la protezione internazionale dei rifugiati è diventata una delle principali sfide della comunità internazionale. I conflitti armati, le persecuzioni politiche, religiose ed etniche, nonché i disastri ... -
Il fenomeno delle ecomafie in Italia: impatti e strumenti di intervento
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Il concetto di mafia è vasto, complesso e si estende su molteplici fronti: dalla criminalità violenta alla penetrazione in molti aspetti dell’economia e della politica. L’attenzione di questo elaborato è concentrata su ... -
L'ansia per la matematica e la sua relazione con le abilità matematiche nei ragazzi e nelle ragazze.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)The thesis aims to investigate, through an empirical analysis, whether girls attending "first grade secondary school" perform worse in maths than boys at the same school and the role that anxiety for maths plays as a cause ... -
Storia ed evoluzione del ruolo del diplomatico
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)La tesi analizza l’evoluzione del ruolo del diplomatico in Europa, da emissario delle corti sovrane a mediatore globale nel sistema multilaterale contemporaneo. Attraverso un approccio storico e comparativo, viene ricostruita ... -
Stare bene a scuola: promozione del benessere negli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)La presente tesi si pone l' obiettivo principale di approfondire il tema del benessere scolastico negli studenti con Disturbi Specifici dell' Apprendimento (DSA), esplorando la relazione tra difficoltà di apprendimento e ... -
Terre rare e litio, salienza strategica e strategie future
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Negli ultimi anni, le terre rare e il litio sono diventati elementi centrali nelle dinamiche geopolitiche globali, a causa della loro rilevanza econmica, politica e di sicurezza e per la realizzazione di tecnologie avanzate ... -
Disabilità generale e specifico dello sviluppo di soggetti ipovedenti.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Questa tesi esplora lo sviluppo infantile in presenza di disabilità visiva, concentrandosi in particolare sull’ipovisione e sulla cecità, e sulle loro ricadute sul percorso evolutivo e sulle dinamiche familiari. Partendo ... -
Vita, bellezza e libertà. I significati pedagogici del teatro schilleriano.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Il presente lavoro ha inteso esaminare i significati pedagogici racchiusi nel pensiero e nelle opere di uno dei maggiori interpreti del Neoumanesimo tedesco: Friedrich Schiller. Nello specifico ho voluto soffermarmi sulla ... -
L'algoritmo della divisione tra procedure e significato.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Questa tesi approfondisce il ruolo dell’algoritmo della divisione alla canadese nei libri di testo di matematica per la scuola primaria, interrogandosi su come esso venga effettivamente valorizzato rispetto alle potenzialità ... -
I "problemi di matematica" nella scuola primaria: un'indagine sui libri di testo tra Indicazioni Nazionali e ricerca in didattica della matematica
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)La presente tesi si concentra sull’analisi della coerenza tra i problemi matematici proposti nei libri di testo per la scuola primaria e le Indicazioni Nazionali per il curricolo, con particolare attenzione ai principi ... -
La creatività a scuola: racconto di un laboratorio storico-artistico presso la classe VB della scuola primaria Perasso di Genova.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)La presente tesi intende indagare il concetto di creatività e la sua correlazione con l’educazione artistica. La creatività è, specialmente nel mondo odierno, caratterizzato da continui cambiamenti, un’abilità fondamentale ... -
Progettazione e sperimentazione di un’attività significativa sui problemi di matematica.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Questa tesi indaga il ruolo dei fattori affettivi nell'insegnamento-apprendimento della matematica nella scuola primaria, a partire dall'idea che emozioni, motivazione e percezione di sé influenzino profondamente l'approccio ... -
Siamo esseri emotivi che pensano. L’intelligenza emotiva dalla teoria alle applicazioni pratiche.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)L’intelligenza emotiva copre quel campo intermedio dove l’intelligenza, comunemente intesa, si applica alla comprensione del mondo emotivo. Basandosi sulla letteratura ad oggi disponibile, in questo elaborato si propone ...