UniRe: sottomissioni recenti
Items 2561-2580 di 11757
-
Programmi mindfulness-based nei contesti educativi: analisi sistematica della letteratura e sperimentazione del protocollo MindUp.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)Il presente elaborato affronta la tematica dei programmi mindfulness-based (MBPs) nei contesti educativi. In particolare, ci si focalizza sull’utilizzo di tali programmi, attraverso tre contributi differenti: un’introduzione ... -
Il diritto antidiscriminatorio e i suoi strumenti. Un approfondimento sulla figura delle Consigliere di Parità
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)L’elaborato affronta il tema del diritto antidiscriminatorio e degli strumenti predisposti dall’ordinamento italiano per assicurare il principio di eguaglianza e parità di trattamento tra uomini e donne, con particolare ... -
Attaccamento ai Pari in Adolescenza: Analisi Quantitative e Qualitative Utilizzando la Friends and Family Interview e il Metodo T-LAB
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Lo scopo di questo lavoro è di approfondire il ruolo dell’attaccamento ai pari durante il periodo adolescenziale in una popolazione a basso rischio. Il primo capitolo tratterà la relazione di attaccamento ai pari con lo ... -
Tocco, Sistema nervoso autonomo e stress: applicazione della Teoria Polivagale e risvolti psicofisiologici in un campione di terapeuti.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Il presente lavoro nasce all’interno di una prospettiva che considera corpo e mente non come entità separate, ma come un’unità integrata. Approfondendo aspetti psicofisiologici e in particolare la teoria Polivagale di ... -
Le concessioni balneari tra diritto dell'Unione europea e norme italiane
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)La presente tesi analizza il regime delle concessioni balneari mettendo a confronto la normativa europea con quella italiana, spesso contrastanti per motivi che andremo ad esaminare. A seguito di una valutazione storica ... -
La disabilità visiva. Dalle dinamiche psico-sociali agli interventi assistenziali a favore delle persone non vedenti e ipovedenti
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Il tema trattato nella presente tesi è la disabilità visiva (cecità ed ipovisione). Vi è una prima parte di carattere più generale, che ha l’obiettivo di offrire al lettore una panoramica sul macro-argomento della disabilità, ... -
Il ruolo dei fondi di private equity nelle crisi d’impresa
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)l'elaborato tratta l'argomento dei fondi di private equity che riescono a risollevare le aziende che stanno attraversando dei periodi di dissesto. andando ad analizzare anche alcuni esempi di aziende reali che attraverso ... -
Interferenze tra il regime patrimoniale della famiglia e la sistemazione economica della crisi coniugale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Il lavoro si prefigge come scopo quello di illustrare le relazioni esistenti tra il regime patrimoniale della famiglia e l'istituto del divorzio, in particolare l'assegno di divorzio. Nel corso della ricerca si è dato conto ... -
Trattamento con Luspatercept nei pazienti con beta-talassemia trasfusione dipendente: un’esperienza monocentrica.
(Università degli studi di Genova, 2024-09-27)Luspatercept stimola la maturazione eritroide bloccando i ligandi del TGF-β e inibendo la segnalazione aberrante di Smad2/3, promuovendo la maturazione degli eritroblasti nel midollo osseo. Nel BELIEVE study, ha ridotto ... -
Il Modello Job Demands-Resources: un’indagine esplorativa del benessere lavorativo in operatori sociali
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Negli ultimi decenni, il mondo del lavoro ha subito cambiamenti significativi che hanno reso il benessere organizzativo un tema cruciale, specialmente negli ambiti ad alta intensità relazionale come il servizio sociale. ... -
Come le dinamiche di gruppo possono influenzare la prestazione sportiva.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Nella presente tesi, si analizzano i processi di gruppo e le sue dinamiche in quanto sono elementi costituitivi dello stesso, il focus principale viene posto sul contesto sportivo. Lo scritto si articola in quattro capitoli, ... -
Strategie di Marketing Etico per il Benessere: Un Confronto tra Shein e Stella McCartney
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)L’analisi dei modelli di marketing e di business di due marchi distinti, SHEIN e Stella McCartney, evidenzia strategie diametralmente opposte che riflettono la natura stessa delle loro offerte e i valori centrali su cui ... -
"Sistema per percorsi di autonomia per persone con disabilità - un progetto PNRR"
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Negli ultimi anni, a seguito della pandemia da Covid 19, l’Italia ha affrontato diverse sfide significative in ambito sociale, economico e sanitario. In questo difficile contesto, il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” ... -
Le sfide culturali ed emotive dei bambini di seconda generazione.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Nelle società multiculturali odierne si assiste sempre di più al fenomeno delle “seconde generazioni”. Ma chi sono i bambini di seconda generazione? Sono coloro che sono nati o cresciuti in un paese diverso da quello di ... -
Il paradosso del deepfake: creare il Falso per sfidare il Reale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)L'evoluzione delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale ha condotto alla creazione di strumenti sempre più sofisticati, tra cui i deepfake si distinguono per la loro capacità di generare contenuti multimediali ... -
Il processo partecipativo nel lavoro sociale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Da diverso tempo, i processi partecipativi vengono impiegati nella costruzione e definizione di politiche a vario livello. Partendo dall'interesse che il tema ha avuto nel welfare e nella governance, si vuole mostrare come ... -
La rappresentazione della Famiglia: L’evoluzione negli spot pubblicitari
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La tesi si focalizza sull’evoluzione della rappresentazione della famiglia nella pubblicità. Sono prese in considerazione le analisi di spot pubblicitari iconici che dimostrano come le narrazioni pubblicitarie non solo ... -
La povertà educativa e la progettazione in ambito sociale: il progetto "Un Villaggio per Crescere".
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Il seguente elaborato permette di comprendere il rapporto tra la povertà educativa, la progettazione e la coprogettazione. La povertà è un fenomeno variabile che segue i cambiamenti della società; per tale motivo, è ... -
Analisi progettuale per l'avviamento all'autonomia in ragazzi con la sindrome dello spettro autistico
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Il seguente elaborato permette al lettore di entrare inizialmente a capire la dinamica, l’eziologia e la sintomatologia di che cosa possa essere la sindrome dello spettro autistico. Successivamente, attraverso l’introduzione ... -
La musica come strumento di sviluppo: la "Music Learning Theory" di Edwin E. Gordon
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Il presente lavoro si propone di esplorare l’importanza della musica nella prima infanzia, focalizzandosi in particolare sulla Music Learning Theory del professore e ricercatore Edwin E. Gordon: un approccio innovativo che ...