UniRe: Recent submissions
Now showing items 5021-5040 of 11747
-
Il ruolo dell'infermiere nella prevenzione e trattamento del tabagismo : un'indagine conoscitiva presso il centro Antitabacco in ASL 3
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)Il consumo di tabacco e la dipendenza (fumo) rappresentano uno dei maggiori problemi di salute pubblica a livello mondiale e uno dei maggiori fattori di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, neoplastiche e ... -
Auto-oggettivazione sessuale e ridotte capacità empatiche: il ruolo mediatore dell'auto-deumanizzazione
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)Nelle società occidentali si assiste molto frequentemente a fenomeni di oggettivazione sessuale, nei quali la persona (spesso donna) viene trattata come fosse un oggetto utile al fine di soddisfare i desideri sessuali ... -
Etica ed Economia: Le nuove frontiere del consumo critico e la Company Stakeholder Responsability nel settore della new economy
(Università degli studi di Genova, 2023-11-17)Nell’attuale dibattito sull’introduzione della Responsabilità Sociale d’Impresa nel mondo imprenditoriale, prende sempre più corpo l’idea che l’impresa abbia delle responsabilità verso la collettività e non solo verso i ... -
La presa in carico del paziente anziano fragile tra ospedale e territorio: studio osservazionale sui rischi del ricovero improprio e le alternative nella cura domiciliare.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)Background L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno sempre più presente nella società contemporanea. Le persone anziane affrontano sfide legate alla salute, tra cui la presenza di pluripatologie e fragilità. Tuttavia ... -
Le strategie di comunicazione ai tempi dei Social Media: Un' analisi della piattaforma TikTok
(Università degli studi di Genova, 2023-11-17)Nell’era digitale in continua evoluzione, TikTok si è affermato come una piattaforma social dalle grandi potenzialità, soprattutto per quanto riguarda il marketing aziendale. Questa tesi esplorerà le caratteristiche uniche ... -
L'importanza della raccolta dei campioni Biologici in Fibrosi Cistica: il ruolo dell'infermiere, pratiche condivise e strumenti per migliorare
(Università degli studi di Genova, 2023-11-09)La Fibrosi Cistica è una malattia genetica autosomica recessiva, la sua insorgenza è dovuta a mutazioni nel gene CFTR. Può colpire più organi nel corso della sua decorrenza e si può definire una patologia multiorgano. La ... -
La figura materna nelle fiabe dei fratelli Grimm
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)Questa tesi ha come obiettivo l'analisi del ruolo della madre nelle fiabe dei fratelli Grimm. In particolare, ci concentreremo sulla rappresentazione della figura materna e sui diversi ruoli che essa assume all'interno di ... -
Valutazione della disabilità funzionale dei pazienti affetti da linfedema periferico.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)Obiettivo dello studio è quello di valutare la riduzione della disabilità funzionale correlata al linfedema in pazienti sottoposti al trattamento microchirurgico. PAZIENTI E METODI: La tesi comprende lo studio di 80 ... -
Il turismo e la comunicazione turistica per la promozione e valorizzazione di Madrid
(Università degli studi di Genova, 2023-11-17)My thesis analyzes the phenomenon of tourism, examining the role of tourist communication and, in particular, the valorisation and promotion of a specific destination: Madrid. -
Sviluppare le competenze riflessive negli studenti del cdl triennale in tecniche di laboratorio biomedico: Analisi di un intervento formativo nel primo anno di corso
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Le competenze riflessive sono cruciali nella sanità, consentono agli operatori di valutare criticamente le proprie azioni, migliorando la qualità delle cure. Questo progetto mira a sviluppare competenze riflessive negli ... -
Le Metodologie Didattiche Attive per lo sviluppo di competenze nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Diverse sono le forze motrici che spingono le istituzioni universitarie a un riammodernamento dei Corsi di Laurea, incentivando una riprogettazione delle attività didattiche sempre più orientata alla formazione tanto delle ... -
Analisi dell'efficienza di una scheda personalizzata per la misurazione della performance lavorativa.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Scopo dell’elaborato l’analisi di una scheda di valutazione della performance lavorativa dedicata alla figura del coordinatore di un reparto tecnico. Per la valutazione è stato scelto un reparto tecnico ritenuto meritevole ... -
Indici quantitativi per l'interpretazione della DaT SPECT
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Introduzione: Nonostante l'ampia letteratura relativa agli algoritmi e al valore aggiunto della semiquantificazione dell'imaging DaT SPECT, non sono state fornite indicazioni definite fino ad oggi riguardo allo z-score da ... -
"Quantitative Susceptibility Mapping per la Ricerca Clinica nel Cervello: Ottimizzazione e Armonizzazione della Sequenza secondo le Linee Guida"
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Introduzione La mappatura quantitativa della suscettività magnetica (QSM) è una delle tecniche più avanzate di risonanza magnetica che consente di valutare la distribuzione spaziale della suscettività magnetica dei tessuti ... -
Analisi organizzativa e gestione delle criticità nella radiologia d'emergenza
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Introduzione: L'analisi organizzativa sistemica rappresenta un potente strumento diagnostico finalizzato a intervenire nelle organizzazioni sanitarie al fine di migliorarne l'efficienza e risolvere le problematiche. Questo ... -
Indicatori clinici di beneficio con Pembrolizumab in monoterapia o in combinazione con chemioterapia nei tumori del polmone non a piccole cellule in stadio avanzato, non precedentemente trattati: uno studio multicentrico e retrospettivo.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)Pembrolizumab e Pembrolizumab-chemio sono due opzioni di prima linea per il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato. Attualmente, il PD-L1 è l'unico biomarcatore che guida la scelta dei medici, seppure ... -
Ruolo della biopsia liquida nella malattia colorettale metastatica trattata con chemioterapia di I linea in associazione ad anti-EGFR: analisi dello studio PLATFORM-B
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)Background: Nel trattamento del carcinoma del colon-retto metastatico (mCRC), è cruciale identificare biomarcatori predittivi per terapie specifiche, come l'instabilità dei microsatelliti per l'immunoterapia, le mutazioni ... -
Osteosarcoma di alto grado del distretto cranio-facciale in età pediatrica: revisione della casistica di un centro di riferimento e della letteratura con attenzione a nuove prospettive terapeutiche.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)Razionale:Os cranio-facciale è una patologia rara in età pediatrica e circa il 2-3% di tutti i casi di Os tra terza e quarta decade di vita con elevata tendenza alla recidiva locale e basso rischio di metastasi,rispetto a ... -
Valore prognostico dello stato di HER2-Low nel carcinoma mammario: revisione sistematica della letteratura e metanalisi
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)Background: recentemente i tumori mammari con bassa espressione di HER2, i cosiddetti tumori HER2-low, sono stati identificati come target terapeutico. Tuttavia, non è chiaro se lo stato di HER2-low abbia un valore prognostico ... -
Gestione e sorveglianza delle cisti pancreatiche, linee guida internazionali sulle Neoplasie Mucinose Papillari Intraduttali (IPMN) nella esperienza di vita reale. Studio multicentrico PACMANS.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)Recentemente si è osservato un aumento delle diagnosi di BD-IPMN. Le linee guida internazionali sono quelle di Fukuoka del 2017. Gli obiettivi sono stati: valutare l’aderenza alle linee guida e individuare i fattori di ...