Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Etica ed Economia: Le nuove frontiere del consumo critico e la Company Stakeholder Responsability nel settore della new economy

View/Open
tesi26183487.pdf (1.786Mb)
Author
Cortese, Alessia <1985>
Date
2023-11-17
Data available
2023-11-23
Abstract
Nell’attuale dibattito sull’introduzione della Responsabilità Sociale d’Impresa nel mondo imprenditoriale, prende sempre più corpo l’idea che l’impresa abbia delle responsabilità verso la collettività e non solo verso i propri azionisti. Investire in CSR per l’impresa, significa accettare di avere il dovere di massimizzare la soddisfazione di ogni stakeholder. Le imprese sono più consapevoli dei cambiamenti sociali e ambientali che si stanno verificando e per questo riconoscono, più che in passato, l’importanza della Responsabilità Sociale d’Impresa e il valore economico che essa può rivestire. I consumatori a loro volta, non si percepiscono più come ultima catena di un meccanismo nel quale politiche, aziende, istituzioni imponevano schemi di pensiero dall’alto senza possibilità di obiezione. Ecco quindi, che, il semplice “Fare la spesa” è un modo per dar loro la possibilità di agire secondo i propri valori e le proprie convinzioni attaverso il c.d. “voto con il portafoglio” In questo modo, come aveva già idealizzato A. Sen si scardina il modello fondamentale di un’economia del “primo tipo”, nella quale le istituzioni, attraverso scelte politiche e normative, e le imprese, attraverso la commercializzazione di determinati prodotti, indirizzano la scelta dei consumatori in modo univoco ed unidirezionale; Questa prospettiva rappresenta il passaggio “di testimone” del potere che si sposta dalle imprese a tutti i portatori di interesse.
 
In the current debate on the introduction of Corporate Social Responsibility in the world entrepreneurial, the idea that the company has responsibilities towards community and not only towards its shareholders. Investing in CSR for the company means accepting have the duty to maximize the satisfaction of each stakeholder. There are more businesses aware of the social and environmental changes that are occurring and for this reason they recognize, more than in the past, the importance of Corporate Social Responsibility and the economic value that it can cover. Consumers, in turn, no longer perceive themselves as the last chain of a mechanism in which policies, companies, institutions imposed thought patterns from above without the possibility of objection. So, the simple "Shopping" is a way to give them the opportunity to act according to the own values ​​and beliefs through the so-called “I vote with my wallet” In this way, how A. Sen had already idealized, the fundamental model of a "first type" economy is undermined, in which institutions, through political and regulatory choices, and businesses, through marketing of certain products, direct consumer choice in a unique way and unidirectional; This perspective represents the passing of the "baton" of the power that exists moves from businesses to all stakeholders.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6974
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us