Auto-oggettivazione sessuale e ridotte capacità empatiche: il ruolo mediatore dell'auto-deumanizzazione
View/ Open
Author
Morando, Veronica <2001>
Date
2023-11-15Data available
2023-11-23Abstract
Nelle società occidentali si assiste molto frequentemente a fenomeni di oggettivazione sessuale, nei quali la persona (spesso donna) viene trattata come fosse un oggetto utile al fine di soddisfare i desideri sessuali altrui. Tra le conseguenze che ciò comporta, la donna può attivare processi di auto-oggettivazione sessuale, ossia può adottare sul sé la visione esterna oggettivante. Tuttavia, la nuova consapevolezza che la donna acquisisce sul proprio corpo porta con sé numerosi esiti negativi che possono determinare, a loro volta, importanti rischi per la salute mentale. Partendo da questo, l’obiettivo principale della ricerca, svolta su un campione di donne italiane eterosessuali, è indagare le conseguenze dell’auto-oggettivazione sessuale nell’empatia. Altro obiettivo è stato quello di determinare il ruolo mediatore dell’auto-deumanizzazione (ossia una percezione del sé come meno umano) nella relazione tra l’auto-oggettivazione e l’empatia. Ci si aspettava un’associazione tra auto-oggettivazione sessuale e auto-deumanizzazione (H1), ma anche che fosse la percezione del sé come meno umano a ridurre le capacità empatiche (H2). Infine, si è ipotizzato che l’auto-deumanizzazione fosse il meccanismo in grado di spiegare la relazione tra auto-oggettivazione ed empatia (H3). I risultati delle analisi condotte sembrano confermare le ipotesi di partenza, illustrando dunque un ulteriore effetto negativo dell’auto-oggettivazione. Tuttavia, tale primo studio di natura correlazionale, dovrà testare l’effettiva causalità delle relazioni indagate attraverso studi longitudinali o sperimentali. It is very frequent in Western society to assist at phenomena of sexual objectification, in which the person (often a woman) is treated as if were a useful object for the purpose of satisfying the sexual desires of others. Among the consequences that this phenomenon entails, a woman can activate processes of self-objectification, that is, she can adopt the external objectifying vision to herself. However, the new awareness that a woman acquires about her body comes with numerous negative outcomes that can lead, in turn, to important risks for mental health. Starting from this, the aim of this research that involved a sample of Italian heterosexual women, is to investigate the consequences of self-objectification on empathy. Another aim is to test the mediator role of self-dehumanization, which is a perception of the self as less human, in the relationship between self-objectification and empathy. It was expected an association between self-objectification and self-dehumanization (H1), but also that this dehumanized view of the self could reduce empathic abilities (H2). Lastly, it was hypothesized self-dehumanization to be the mechanism capable of explaining the relationship between self-objectification and reduced empathic abilities (H3). The results of the conducted analyses seem to confirm the initial hypotheses, thus illustrating a further negative effect of self-objectification. However, this first correlational study will need to test the actual causality of the relationships investigated through longitudinal or experimental studies.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2887]