Valutazione della disabilità funzionale dei pazienti affetti da linfedema periferico.
Author
Pozzo, Silvia <2001>
Date
2023-11-08Data available
2023-11-23Abstract
Obiettivo dello studio è quello di valutare la riduzione della disabilità funzionale correlata al linfedema in pazienti sottoposti al trattamento microchirurgico.
PAZIENTI E METODI:
La tesi comprende lo studio di 80 pazienti affetti da linfedema primario o secondario degli arti, trattato mediante intervento microchirurgico di by-pass linfatico-venoso all’inguine o al braccio.
L’intervento consisteva nel connettere le vie linfatiche ove ostruite ad una vena vicina (anastomosi o by-pass linfatico-venoso), mediante una tecnica microchirurgica e attrezzature tecnologicamente all’avanguardia, sia per quanto riguarda il microscopio operatore che lo strumentario a fluorescenza, impiegato per l’individuazione delle vie linfatiche e la verifica del buon funzionamento dell’anastomosi, insieme a un colorante vitale blu.
Ai pazienti veniva sottoposto un questionario sulla disabilità correlata al linfedema, che comprendeva 14 domande, con uno score variabile da 0 a 4. La media dei punteggi relativi ad ogni risposta ai 14 quesiti corrispondeva al grado di disabilità. Le valutazioni sono state raccolte preoperatoriamente e a distanza di 1-3-6 mesi dall’intervento.
RISULTATI:
Dopo già il primo mese postoperatorio, si poteva notare un significativo miglioramento del quadro clinico, con relativa riduzione della disabilità funzionale, riduzione del quadro sintomatologico, sia dal punto di vista clinico che funzionale e psicologico.
Al 3° e 6° mese postoperatorio, il miglioramento risultava del tutto stabile.
Si è potuto, inoltre, osservare come la riduzione della disabilità correlata al linfedema corrispondeva al significativo miglioramento della qualità di vita dei pazienti. The aim of the study is to evaluate the reduction of functional disability related to lymphedema in patients undergoing microsurgical treatment.
PATIENTS AND METHODS:
The thesis includes the study of 80 patients suffering from primary or secondary lymphedema of the limbs, treated by microsurgical lymphatic-venous bypass surgery in the groin or arm.
The operation consisted in connecting the lymphatic ducts where obstructed to a nearby vein (anastomosis or lymphatic-venous by-pass), using a microsurgical technique and technologically advanced equipment, both in terms of the operating microscope and the fluorescence instruments, used for identifying the lymphatic pathways and verifying the correct functioning of the anastomosis, together with a blue vital dye.
Patients were given a questionnaire on disability related to lymphedema, which included 14 questions, with a score variable from 0 to 4. The average of the scores relating to each answer to the 14 questions corresponded to the degree of disability. The assessments were collected preoperatively and 1-3-6 months after the operation.
RESULTS:
After just the first postoperative month, a significant improvement in the clinical picture could be noted, with a relative reduction in functional disability and a reduction in the symptomatic picture, both from a clinical, functional and psychological point of view.
At the 3rd and 6th postoperative month, the improvement was completely stationary.
Moreover, it was possible to observe how the reduction in disability related to lymphedema corresponded to a significant improvement in the patients' quality of life.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2887]