UniRe: Recent submissions
Now showing items 5041-5060 of 11747
-
La formazione del neoassunto/neoinserito del TSRM: progettualità, implementazione e consapevolezza delle competenze in ASL2 Liguria
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Introduzione: La Direzione Aziendale di Asl 2 Liguria ha richiesto alla S.C. Radiologia di inserire tra gli obiettivi di budget del 2023 la creazione di un piano di affiancamento-formazione e di valutazione delle competenze ... -
Laparoscopia vs laparotomia nella duodenocefalopancreasectomia: studio retrospettivo monocentrico.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)La duodenocefalopancreatectomia è una delle procedure chirurgiche più impegnative per la quale l'uso di approcci minimamente invasivi è ancora dibattuto. Il presente studio mira a confrontare i risultati dopo la LPD rispetto ... -
complex abdomen: dalla definizione al trattamento
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)L'aggettivo "complesso" è spesso associato ai difetti di parete ma senza che una univoca e riconosciuta definizione di "addome complesso" sia disponibile. Diverse classificazioni sono state pubblicate che determinano il ... -
Il cortical silent period come biomarker dello squilibrio eccitatorio/inibitorio della corteccia motoria nel Disturbo dello Spettro Autistico: studio preliminare
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)Introduzione:L’ASD è un disordine caratterizzato da elevata complessità eziopatogenetica: intervengono fattori genetici, ambientali ed epigenetici. Lo squilibrio eccitatorio/inibitorio corticale ne rappresenta una possibile ... -
Applicazione ed efficacia del protocollo ERABS nella sleeve gastrectomy.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)Il protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) è un approccio multidimensionale mirato ad ottimizzare il percorso pre- e postoperatorio dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico. Gli obiettivi di questo programma ... -
Ernia iatale e trattamento chirurgico: indicazioni e tipologie di intervento.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)Con il termine di ernia iatale si definisce l’erniazione del contenuto intra-addominale attraverso lo iato esofageo del muscolo diaframma. Le ernie in corrispondenza dello iato esofageo vanno da piccole ernie iatali da ... -
Affidabilità prognostica del qSOFA score nel paziente che accede in Pronto Soccorso con febbre: studio prospettico osservazionale
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)L’obiettivo del presente studio è stato quello di valutare l’affidabilità prognostica dello score qSOFA, strumento utilizzato in caso di paziente febbrile afferente al Pronto Soccorso. Nel documento, oltre ad una disamina ... -
IL RUOLO DELL’INFERMIERE NELLA GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI, PICC E MIDLINE, PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE AD ESSI CORRELATE E GLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE SANITARIA.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)Questo elaborato vuole sensibilizzare gli operatori sanitari alla corretta gestione dei cateteri venosi centrali ad inserzione periferica picc e cateteri periferici midline. Questa tipologia di cateterismo, viene sempre ... -
La TC total body come esame di primo livello in pazienti con solo il criterio di dinamica per trauma maggiore: l' esperienza del DEA di II livello dell' Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)L’esecuzione della TC total body come esame di primo livello nei pazienti con trauma a dinamica maggiore, senza sospetto clinico di lesione, è un argomento controverso in letteratura. Lo scopo dello studio è valutare se ... -
Studio retrospettivo dell'efficacia della terapia medica versus terapia chirurgica nel trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo refrattaria.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)Introduzione e scopo dello studio: La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è una patologia cronica ad elevata prevalenza, con un impatto negativo sulla qualità di vita. La prima opzione terapeutica è rappresentata ... -
Variabilità morfologica della popolazione post-bariatrica: bodylift di tipo “low” versus bodylift tipo “high.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)Obiettivi Il bodylift circonferenziale ha come obiettivo la correzione delle deformità a livello dell’addome e del dorso in seguito a dimagrimento massivo. La maggior parte delle tecniche chirurgiche descritte si basano ... -
Inclusione degli studenti con DSA: Sensibilizzazione della classe e analisi delle pratiche degli insegnanti nella scuola primaria
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Il presente elaborato ha lo scopo di promuovere l’inclusione degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento attraverso un percorso di sensibilizzazione, rivolto ad una classe quarta, che parta dal concetto di ... -
Genitorialità gentile: L'importanza delle emozioni per crescere figli sicuri di sé
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)Il "gentle parenting" è un approccio all'educazione dei figli basato sulla comprensione, il rispetto e la comunicazione aperta tra genitori e bambini. Si distingue per l'assenza di punizioni corporali o umiliazioni, puntando ... -
La percezione dell'inclusione in Italia e Uruguay
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Questa tesi è il risultato di un percorso intrapreso nel corso degli anni, durante il quale ho esplorato il mondo dell'istruzione con l'obiettivo di comprendere appieno il ruolo degli insegnanti e la percezione di essi ... -
I processi di PMA e GPA nei casi di famiglie omogenitoriali e coppie eterosessuali, con distinzione tra Italia e Francia.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Questa tesi si propone di esaminare attentamente le differenze all'interno dei processi di PMA e GPA, concentrandosi sul contesto della relazione tra due nazioni europee, l'Italia e la Francia. In entrambi questi paesi, ... -
Ketamina per la sedazione della severa agitazione psicomotoria e del delirio eccitato: studio retrospettivo di confronto tra diversi approcci terapeutici.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)Introduzione e scopo dello studio: Nella pratica clinica quotidiana del Pronto Soccorso è frequente dover gestire pazienti con agitazione psicomotoria, i quali costituiscono un rilevante problema clinico e gestionale. Fin ... -
Bambini e disabilità: il gioco in prospettiva inclusiva.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Alla base di questo studio vi è l’analisi del gioco inclusivo, in relazione alle varie disabilità. Inizialmente si è esaminato il significato profondo del termine gioco, riportando diverse definizioni date da alcuni ... -
Percorso verso l'inclusione degli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)La tesi tratta il percorso verso l'inclusione dgli studenticon DSA. È diviso in 3 capitoli i quali trattano specifici argomenti: capitolo uno le caratteristiche dei disturbi di apprendimento, il capitolo 2 il percorso ... -
Educare il gesto grafico nella scuola dell'infanzia, prevenendo le difficoltà di apprendimento della scrittura.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Il bambino che giunge alla scuola primaria non ancora pronto per intraprendere il processo di apprendimento della scrittura può ritrovarsi in un vortice di insuccessi senza capirne la ragione. Questo perché, frequentemente, ... -
Sentirsi comunità nella crisi: uno studio empirico sulla resilienza di comunità nelle famiglie ospitanti i rifugiati ucraini
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)In seguito all'invasione del territorio ucraino da parte delle Forze Armate della Federazione Russa, l'Europa si trova ad affrontare la più significativa crisi legata all'accoglienza di rifugiati a partire dalla Seconda ...