UniRe: Recent submissions
Now showing items 5061-5080 of 11747
-
L'osservazione al nido d'infanzia: teorie, strumenti e gioco nei bambini con disabilità.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)L’obbiettivo della mia tesi è quello di evidenziare la specificità, ma anche la complessità, di ciò che chiamiamo “osservazione”, collocandola nell’ambito dell’attività educativa. La tesi sarà sviluppata in tre parti. ... -
La disabilità motoria nella fascia 0-3: tra gioco, inclusione e strategie d'intervento nei contesti educativi.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)L’argomento trattato in questo elaborato è il concetto di disabilità motoria nella fascia 0-3 anni, ponendo attenzione a differenti concetti correlati. Nella prima parte saranno esposte le sue caratteristiche con un ... -
Funzioni Esecutive: lo sport come strumento di potenziamento
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Le Funzioni Esecutive ricoprono un ruolo importante in ambito accademico e nella quotidianità, è quindi rilevante attuare dei programmi di intervento per il loro miglioramento e mantenimento. In questo lavoro sono stati ... -
ICF e dipendenze: il profilo di funzionamento della persona e la partecipazione sociale.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Nella tesi viene illustrata la Classificazione Internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute in relazione alla tossicodipendenza, spiegata attraverso l'uso dell'ICF-Dipendenze. Si espone il processo ... -
L'ippoterapia, l'attività sportiva e ludica: un viaggio verso l'inclusione.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)In questa tesi verrà fatto un excursus generale tema dell'inclusione e successivamente integrandola all'ippoterapia e l'attività sportiva e ludica, e si vedrà come grazie allo svolgimento di queste attività possiamo ... -
Sessualità e disabilità: interventi educativi per abbattere i pregiudizi e favorire l'inclusione della persona con disabilità.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)La presente tesi è strutturata in tre capitoli. Nel primo capitolo viene affrontata la sfera sessuale nelle persone con disabilità e dei pregiudizi della società su detta tematica. Nel secondo capitolo vengono descritte ... -
Ansia scolastica, Prestazioni e Funzioni Esecutive
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Il seguente lavoro intende indagare la relazione che sussiste tra l’ansia, le prestazioni e le funzioni esecutive alla base di quest’ultime. la seguente tesi viene svolta all’interno del contesto scolastico, analizzando ... -
Il conflitto: un'occasione per promuovere competenze fin dalla prima infanzia
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)In questo elaborato viene spiegato come il conflitto e la gestione dello stesso sia una delle molteplici conquiste fondamentali per i bambini e le bambine nella fascia di età 0-3 anni. Nel primo capitolo si parte da ... -
Autismi, tecnologie e matematica: percorsi inclusivi alla scuola primaria
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Questo studio vuole rispondere alla domanda “è possibile insegnare la matematica in modo inclusivo?” Con il primo capitolo, si approfondisce il significato del termine “inclusione”, e come questo concetto sia entrato ... -
Migrazione forzata e "convivenza alimentare": uno studio sperimentale su famiglie ospitanti con rifugiati ucraini
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)Nel febbraio del 2022, l'invasione russa in Ucraina ha costretto numerosi ucraini a lasciare il proprio Paese. L'Unione Europea è intervenuta a sostegno dei migranti forzati, fornendo solidarietà. Anche le famiglie dei ... -
Il disturbo dello spettro autistico: dai primi segnali per la diagnosi alle strategie di intervento.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)La sindrome nello spettro autistico è un disturbo pervasivo del neurosviluppo con una manifestazione di sintomi ampia ed eterogenea da cui deriva appunto il termine spettro e che impatta principalmente le aree comunicative ... -
Da Asiago a Vestone: un progetto di valorizzazione nei luoghi di Mario Rigoni Stern
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)Sulla base dei concetti di turismo culturale e di storia del territorio, questo elaborato propone due progetti di valorizzazione territoriale ad Asiago e Vestone, due luoghi strettamente connessi alla vita ed all’opera di ... -
La mappa di comunità come strumento partecipativo per costruire comunità educanti: il progetto Lost in Education
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)Il presente lavoro si propone di prendere in esame uno specifico strumento partecipativo, nato e sviluppato in un panorama per lo più geografico: quello della mappa di comunità. In particolare, il fine è quello di comprendere ... -
La mappa di comunità come strumento di educ-azione per riabitare il territorio: il progetto NATIVI
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)La presente tesi si propone di approfondire e indagare intorno al rapporto che persiste tra soggetto e territorio locale, tema spesso sottovalutato e dato per scontato ed invece, come possono confermare alcuni aspetti ... -
Il ruolo del gioco in una prospettiva interculturale: buone pratiche per una didattica inclusiva
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)L’esperienza di insegnanti e educatori tra i banchi di scuola evidenzia difficoltà relazionali all’interno dei gruppi classe nella gestione dei conflitti e nell’instaurazione di rapporti interpersonali costruttivi. ... -
Il marchio Slow Food come strumento di consapevolezza territoriale. Il caso del broccolo dei ronchi
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)Il presente lavoro di tesi è stato sviluppato durante e a seguito di un tirocinio curricolare, che aveva l'obiettivo di indagare, valorizzare e salvaguardare il broccolo dei Ronchi. Il suddetto progetto è suddiviso in tre ... -
La forza che guida: un'indagine esplorativa sulla motivazione degli infermieri in ASL 3 Liguria
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)La tesi si concentra sull'importanza della motivazione infermieristica e come essa può migliorare l'assistenza al paziente. L'obiettivo è di identificare i fattori che influenzano la motivazione degli infermieri e le ... -
ANALISI DEI BISOGNI DEL PAZIENTE AFFETTO DA ANEMIA FALCIFORME: ASSISTENZA INFERMIERISTICA E EDUCAZIONE TERAPEUTICA
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)L’Anemia falciforme o drepanocitosi, conosciuto ancora sotto il nome di malattia del dolore, è una patologia Genetica autosomica recessiva causata dalla mutazione della normale struttura dell’emoglobina adulta HbA a HbS. ... -
L'empatia in età evolutiva
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)La tesi indaga come l’empatia si sviluppa, si modifica e matura durante la crescita dei bambini. L’empatia è un concetto ancora poco definito e studiato tutt’oggi: non esiste infatti una definizione univoca. Diversi autori ... -
La speranza di trapianto nei pazienti sottoposti a terapia dialitica; indagine conoscitiva nei Centri Dialisi della Asl3
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)Il mio progetto di tesi si concentra sul concetto di speranza di trapianto nei pazienti dializzati, esaminando l'impatto che questa prospettiva ha sulla loro salute fisica, mentale e sociale. Questa indagine coinvolge ...