Tesi
Archivio digitale delle tesi di laurea.
La tesi di laurea è un’opera frutto del lavoro intellettuale dello studente e, avendo carattere creativo, è protetta dal diritto d’autore.
I dati descrittivi delle tesi sono accessibili a tutti, mentre l’accesso al contenuto può essere libero, limitato (giallo) o negato (rosso), secondo la scelta fatta dagli autori al momento del deposito. L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità circa eventuali errori, omissioni o infrazioni contenute nelle tesi depositate.
Le tesi depositate nell’archivio UniRe sono tutelate dalla normativa sul diritto d’autore (L.633/1941 e successive modifiche). La riproduzione di brani o parti dei documenti accessibili nell’archivio UniRe può essere effettuata per scopi di ricerca e di studio (e comunque per scopi non commerciali) e implica l’obbligo di citazione (titolo, autore, dati bibliografici e URL del documento).
L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuale violazione dei diritti d’autore relativi alle tesi pubblicate da parte di terzi utilizzatori.
Sub-communities within this community
-
Tesi di Laurea [3910]
-
Tesi Post-Laurea [133]
Recent Submissions
-
Valutazione della qualità della traduzione automatica: metodi automatici e manuali.
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)Si discute l’importanza della valutazione della traduzione automatica e dei diversi approcci che si possono seguire. Negli ultimi anni, il settore delle traduzioni automatiche ha fatto notevoli progressi grazie all'avanzamento ... -
Applicazione dei processi di Dirichlet a dati di sequenziamento di DNA
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)Si vuole definire il modello statistico su cui si basa la procedura di PyClone utilizzata in ambito biomedico per lo studio della struttura dei tumori. La procedura ha l’obiettivo di effettuare un clustering delle mutazioni ... -
Regole di condotta del messaggio evangelico fra rivelazione salvifica e compatibilità con l'ordinamento romano
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)Una comparazione fra le nozioni di diritto naturale, giurisprudenza e giustizia contenute nelle Istituzioni di Giustiniano e quelle ricavabili da taluni luoghi scritturali ebraico-cristiani restituisce una chiave di ... -
problemi attuali in materia di contestazione d'inesistenza dei costi
(Università degli studi di Genova, 2023-12-05)La mia tesi si svolge nell'ambito del Diritto Tributario, con il mio relatore Alberto Marcheselli ci siamo occupati di andare ad individuare un fenomeno molto ricorrente in questi tempi dove la pressione fiscale è ai suoi ... -
La parità di genere nel diritto dell'Unione Europea
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)La tesi di ricerca “La parità di genere nel diritto dell’Unione Europea” si prefigge l’obiettivo di analizzare l’evoluzione del diritto antidiscriminatorio di genere all’interno dell’ordinamento comunitario con particolare ... -
TRA LEGGE E GIURISPRUDENZA: IL DELITTO DI AUTORICICLAGGIO NELL'ORDINAMENTO ITALIANO
(Università degli studi di Genova, 2023-12-05)L’elaborato si propone di analizzare il delitto di autoriciclaggio, fattispecie di reato recentemente introdotta in Italia, già prevista in numerosi paesi europei e non. Il nostro ordinamento, infatti, fino al 2015, non ... -
Adozione: aspetti legislativi e psicologici
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)Da sempre interessata alle problematiche familiari, soprattutto se coinvolti dei bambini, ho voluto portare il tema dell’adozione con particolare riguardo ai risvolti psicologici dei due attori principali: adulti (genitori ... -
La Supply Chain: la strada verso il successo mondiale nel mondo della nautica. Il caso Sanlorenzo Yacht.
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)Negli ultimi anni si è assistito ad un importante cambiamento all’interno del mercato, dall’avvento della globalizzazione, ai continui cambiamenti delle esigenze del consumatore ed alla maggior competitività di esso. La ... -
Procedure di autorizzazione per gli impianti di produzione di energia rinnovabile: profili critici della disciplina
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)La produzione di energia rinnovabile è certamente un tema dominante negli ultimi anni non solo a livello nazionale, ma anche eurounitario e globale. Questa, infatti, può essere la soluzione alle necessità di sicurezza ... -
Parental Burnout e famiglie vulnerabili: il ruolo del Servizio Sociale nella tutela dell'infanzia
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)La prima parte dell’elaborato si focalizza sul concetto di “parenting”, in particolare sulle abilità e sugli aspetti che un genitore deve necessariamente sviluppare e migliorare, in modo da costruire un legame significativo ... -
Il ruolo del pubblico ministero nella crisi di impresa
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)Le funzioni del Pubblico Ministero sono storicamente e simbolicamente di natura pubblica. È infatti ormai consolidato ed evidente come l'autorità dell'accusa nel processo penale sia il luogo in cui si incontrano due diverse ... -
Diritto dell’Unione Europea e transizione energetica: uno sguardo al Green Deal Industrial Plan
(Università degli studi di Genova, 2023-12-05)La rivoluzione ecologica che l’Unione Europea, grazie ai suoi progetti di “Green Deal” e “Fit for 55”, ha scelto di intraprendere, parte dall’intenzione di favorire una netta accelerazione della transizione ecologica sul ... -
OLTRE I CONFINI
(Università degli studi di Genova, 2023-11-29)Il presente progetto è stato pensato per favorire l’inclusione, offrendo assistenza ai bambini ed ai familiari di origine straniera, all’interno del servizio territoriale della Neuropsichiatria Infantile dell’Asl 3 di ... -
Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio all'esito della composizione negoziata
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio è un nuovo strumento ideato per affrontare la condizione di crisi e d’insolvenza dell’imprenditore. È stato introdotto con il D.L. 118/2021 e successivamente ... -
La detenzione del reo con disturbi psichici: una ricostruzione storico-giuridica
(Università degli studi di Genova, 2023-12-05)L’elaborato è distinto in tre parti, corrispondenti a tre scansioni cronologiche successive: l’Ottocento, il Novecento e, infine, il Ventunesimo secolo sino all’attualità. La tesi si apre con un breve excursus sulle origini ... -
LA TUTELA COSTITUZIONALE DEI DIRITTI AL LAVORO E ALLA SICUREZZA SOCIALE ALLA LUCE DELLA LORO ATTUAZIONE IN VIA LEGISLATIVA E DELL’EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, EUROUNITARIA E DELLA CORTE EDU
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)1. Cenni storici Le Carte costituzionali attualmente in vigore nei più avanzati ordinamenti democratici nella parte riguardante la tutela dei diritti contengono generalmente disposizioni relative sia alle libertà, cioè ... -
Tutela e protezione del minore abusato: strategie d'intervento dei servizi sociali
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)Il presente elaborato è volto ad analizzare il fenomeno, assai complesso, del maltrattamento e dell'abuso a danno di minori. Sempre più diffuso, soprattutto all'interno delle mura domestiche, l'obiettivo di tale tesi è ... -
Il business family management nella gestione dell’impresa
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)Lo scopo di questo elaborato è analizzare la gestione familiare delle imprese. Il primo capitolo introduce il lettore al family business spiegando che cosa si vuole intendere con il termine “impresa familiare” in ambito ... -
Unità della famiglia nella tradizione giuridica Europea: il caso Italiano.
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)Questa laurea tratta la tutela dell'unità familiare avvenuta attraverso le riforme giuridiche del passato in tutta europa con particolare riguardo alla situazione giuridica italiana, fino al Regno d'Italia. -
GREEN DEAL:STRATEGIE E NORMATIVE EUROPEE PER UN FUTURO SOSTENIBILE
(Università degli studi di Genova, 2023-12-05)L'elaborato ha lo scopo di analizzare la principale legge climatica europea, emanata per far fronte ai cambiamenti climatici e all'inquinamento: il Green Deal Europeo. Nei capitoli sono stati analizzati rispettivamente ...