Tesi
Archivio digitale delle tesi di laurea.
La tesi di laurea è un’opera frutto del lavoro intellettuale dello studente e, avendo carattere creativo, è protetta dal diritto d’autore.
I dati descrittivi delle tesi sono accessibili a tutti, mentre l’accesso al contenuto può essere libero, limitato (giallo) o negato (rosso), secondo la scelta fatta dagli autori al momento del deposito. L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità circa eventuali errori, omissioni o infrazioni contenute nelle tesi depositate.
Le tesi depositate nell’archivio UniRe sono tutelate dalla normativa sul diritto d’autore (L.633/1941 e successive modifiche). La riproduzione di brani o parti dei documenti accessibili nell’archivio UniRe può essere effettuata per scopi di ricerca e di studio (e comunque per scopi non commerciali) e implica l’obbligo di citazione (titolo, autore, dati bibliografici e URL del documento).
L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuale violazione dei diritti d’autore relativi alle tesi pubblicate da parte di terzi utilizzatori.
Sub-communities within this community
-
Tesi di Laurea [8681]
-
Tesi Post-Laurea [332]
Recent Submissions
-
Una pressione positiva di fine espirazione (PEEP) moderata-alta al momento dell’estubazione è associata a fallimento dello svezzamento e a esiti sfavorevoli nei pazienti con lesione cerebrale sottoposti a ventilazione meccanica.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-25)Background: i pazienti con lesione cerebrale acuta (ABI) rappresentano una quota significativa dei ricoveri in terapia intensiva e frequentemente necessitano di ventilazione meccanica. Tuttavia, le strategie ventilatorie ... -
Predittori della compromissione del ramo collaterale durante l'impianto di stent nelle lesioni in biforcazione: l'OCT-Bifurcation score
(Università degli studi di Genova, 2025-06-25)Contesto: L'intervento coronarico percutaneo (PCI) con provisional stenting a step rappresenta la strategia di default per il trattamento della maggior parte delle lesioni coronariche in biforcazione. Tuttavia, il ramo ... -
HEART Score come ausilio nel management del paziente con dolore toracico in Pronto Soccorso: studio osservazionale prospettico
(Università degli studi di Genova, 2025-07-01)INTRODUZIONE Il dolore toracico è una delle principali cause di accesso in Pronto Soccorso (PS), ma solo una minoranza dei casi è attribuibile a Sindrome Coronarica Acuta (SCA). Una stratificazione efficace del rischio è ... -
Strategie antitrombotiche alternative nell’infarto miocardico acuto con elevato carico trombotico: uno studio randomizzato.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-25)Background: La gestione dello STEMI con elevato carico trombotico coronarico (LCTB) è complessa. Sebbene lo stenting differito migliori gli esiti, il regime antitrombotico ottimale è incerto. Lo studio ARISE-ARMYDA 7 ha ... -
Introduzione di un indice diagnostico innovativo per il cheratocono basato sui parametri AS-OCT
(Università degli studi di Genova, 2025-06-18)Introduzione: Il cheratocono è una malattia degenerativa della cornea, caratterizzata da una deformazione conica progressiva dovuta ad assottigliamento e protrusione apicale, con conseguente compromissione visiva. La ... -
Fattori predittivi della cervice uterina per il successo dell'induzione del travaglio di parto
(Università degli studi di Genova, 2025-06-18)L’elastosonografia, tecnica innovativa che misura la deformazione dei tessuti cervicali, ha un potenziale ruolo nel predire gli esiti dell’induzione del travaglio. Lo scopo principale di questo studio è valutare la capacità ... -
“SGLT-2 Inibitori e Empagliflozin: Meccanismi di Funzionamento e Implicazioni Cliniche”
(Università degli studi di Genova, 2025-07-01)INTRODUZIONE: La malattia renale cronica o CKD (Chronic Kidney Disease) ha una prevalenza mondiale superiore al 10% della popolazione generale. Lo studio EMPA-KIDNEY ha dimostrato che Empagliflozin, farmaco appartenente ... -
Cronotipi e Insonnia in gravidanza di feto singolo: Impatto su outcome materno-fetali
(Università degli studi di Genova, 2025-06-18)Questo studio si propone di indagare l’impatto del cronotipo materno e della sintomatologia dell’insonnia sugli esiti materno-fetali in gravidanze a feto singolo. Alla luce delle crescenti evidenze sul ruolo del ritmo ... -
Dismenorrea quale fattore di rischio per induzione al travaglio di parto e parto cesareo
(Università degli studi di Genova, 2025-06-18)Obiettivi: La dismenorrea è una condizione ginecologica comune nelle donne in età fertile, ma il suo possibile impatto sulla modalità di parto è ancora poco indagato. Alcune evidenze suggeriscono che alterazioni anatomiche ... -
Effetti della supplementazione con resveratrolo e acido alfa lipoico sugli outcome materno fetali in donne a rischio di diabete gestazionale
(Università degli studi di Genova, 2025-06-18)Si definisce diabete gestazionale (GDM) un'alterazione del metabolismo glucidico diagnosticata per la prima volta durante la gravidanza. Si manifesta con iperglicemia di entità variabile e può predisporre a esiti avversi ... -
Terapie ad alta efficacia (modulatori di CFTR) in popolazione pediatrica affetta da Fibrosi Cistica: benefici clinici ed effetti avversi
(Università degli studi di Genova, 2025-06-30)La Fibrosi Cistica (FC) è una malattia genetica autosomica recessiva causata da mutazioni del gene CFTR, che compromettono un canale ionico espresso su diverse membrane cellulari, con effetti multisistemici, principalmente ... -
Effetti di cedimenti differenziali su strutture storiche in muratura: analisi non lineare tramite modellazione a blocchi rigidi
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Il presente lavoro di tesi opera nell’ambito dello studio dei cedimenti differenziali su strutture storiche in muratura portante e si propone di fornire una comprensione approfondita dei meccanismi di rottura per diverse ... -
l'uso del BIM per la modellazione e la valutazione della sicurezza dei ponti in muratura
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)I ponti in muratura rivestono un'importanza significativa, non solo come patrimonio storico ma anche come componenti essenziali dei moderni sistemi di trasporto, e molti di essi sono ancora oggi in funzione. Data la loro ... -
PROGETTAZIONE DI PASSERELLA CICLOPEDONALE IN CARPENTERIA METALLICA A REVELLO
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Il presente elaborato riguarda il progetto preliminare di una nuova passerella ciclopedonale sul Fiume Po, da realizzarsi in carpenteria metallica con tavolato in legno di castagno, in affiancamento al ponte esistente della ... -
Tecniche di valutazione e rafforzamento dei ponti in ghisa: un caso studio di Weybridge, Surrey,London
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)I ponti sono stati una componente essenziale della storia umana per migliaia di anni, facilitando il trasporto e il commercio attraverso fiumi, valli e altri ostacoli naturali. Dalle semplici passerelle di tronchi ai ... -
Documentazione fotografica dei danni bellici a Genova sui monumenti del XVI-XVII secolo: analisi delle tecniche costruttive, della risposta strutturale e delle ricostruzioni
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)La Seconda Guerra Mondiale ha devastato buona parte del patrimonio architettonico genovese, compreso il lascito di grande valore dei secoli XVI e XVII. A partire dalla documentazione fotografica dei danni e da fonti scritte ... -
Olivetti anni Ottanta: sviluppi architettonici nel contesto cittadino
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)L'architettura olivettiana, promossa dalle visioni progressiste di Adriano Olivetti, ha rappresentato un periodo di innovazione nel dopoguerra italiano. Questo studio esplora l'evoluzione e il declino di tale sviluppo, con ... -
Natura e limiti del sindacato del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche
(Università degli studi di Genova, 2025-06-25)Il sistema italiano di giustizia amministrativa si caratterizza per una duplice tutela dei diritti (diritti soggettivi e interessi legittimi), affidata a giudici di ordini diversi. In questo contesto si inserisce il peculiare ... -
Follow up ginecologico e riproduttivo in pazienti prepubere e AYA dopo la diagnosi di tumore, in un centro di riferimento regionale
(Università degli studi di Genova, 2025-06-23)Introduzione Il counseling riproduttivo al momento della diagnosi oncologica è considerato il gold standard per la preservazione della fertilità. Tuttavia, molte pazienti trattate in età pediatrica non possono accedere ... -
Valutazione prospettica sul ruolo esercitato dai contraccettivi ormonali sulla pressione delle 24 ore.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-23)Introduzione: I contraccettivi orali combinati sono farmaci ampiamente impiegati non solo per finalità anticoncezionali, ma anche nella gestione di patologie ginecologiche, disturbi del ciclo mestruale e sintomatologia ...