Tesi
Archivio digitale delle tesi di laurea.
La tesi di laurea è un’opera frutto del lavoro intellettuale dello studente e, avendo carattere creativo, è protetta dal diritto d’autore.
I dati descrittivi delle tesi sono accessibili a tutti, mentre l’accesso al contenuto può essere libero, limitato (giallo) o negato (rosso), secondo la scelta fatta dagli autori al momento del deposito. L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità circa eventuali errori, omissioni o infrazioni contenute nelle tesi depositate.
Le tesi depositate nell’archivio UniRe sono tutelate dalla normativa sul diritto d’autore (L.633/1941 e successive modifiche). La riproduzione di brani o parti dei documenti accessibili nell’archivio UniRe può essere effettuata per scopi di ricerca e di studio (e comunque per scopi non commerciali) e implica l’obbligo di citazione (titolo, autore, dati bibliografici e URL del documento).
L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuale violazione dei diritti d’autore relativi alle tesi pubblicate da parte di terzi utilizzatori.
Sub-communities within this community
-
Tesi di Laurea [7995]
-
Tesi Post-Laurea [311]
Recent Submissions
-
Coesione urbana e partecipazione digitale: un modello per il futuro di Imperia
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Questa tesi esplora un approccio innovativo per migliorare la città di Imperia, puntando alla creazione di uno strumento digitale che favorisca la coesione sociale e supporti lo sviluppo urbano in maniera partecipativa. ... -
Pensare, progettare, immaginare il Design Habitativo
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Questa tesi esplora con spirito critico il ruolo e il contesto del design contemporaneo, evidenziando come, da disciplina volta all’innovazione e al miglioramento della vita umana, si sia trasformato in uno strumento del ... -
Pensare, progettare, immaginare il Design Habitativo
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Questa tesi esplora con spirito critico il ruolo e il contesto del design contemporaneo, evidenziando come, da disciplina volta all’innovazione e al miglioramento della vita umana, si sia trasformato in uno strumento del ... -
Jacquemus x Iginio Massari Il gusto diventa pop UP
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Il progetto di tesi propone una nuova strategia innovativa per il marchio Iginio Massari, attraverso una collaborazione esclusiva con Jacquemus, celebre brand di moda francese. L’obiettivo è unire la tradizione artigianale ... -
Jacquemus x Iginio Massari il gusto diventa pop UP
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Il progetto di tesi propone una nuova strategia innovativa per il marchio Iginio Massari, attraverso una collaborazione esclusiva con Jacquemus, celebre brand di moda francese. L’obiettivo è unire la tradizione artigianale ... -
Jacquemus x Iginio Massari Il gusto diventa pop UP
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Il progetto di tesi propone una nuova strategia innovativa per il marchio Iginio Massari, attraverso una collaborazione esclusiva con Jacquemus, celebre brand di moda francese. L’obiettivo è unire la tradizione artigianale ... -
"Una pedagogia possibile per l'intercultura: tra mediazione e stigma sociale".
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)The thesis deals with the intercultural perspective, going to define the research methodologies and community mediation, then bring my project experience -
A che punto sono le pari opportunità: la situazione delle donne nel giornalismo italiano.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Questa tesi si propone di analizzare la situazione all’interno dell’industria giornalistica italiana in ottica di genere: verranno sottolineate e analizzate le falle del sistema e gli eventuali punti di forza. Innanzitutto, ... -
"Lost in Transition: La Transizione Digitale negli Atenei Italiani – Sfide, Opportunità e Prospettive"
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)The digitalization of the Italian Public Administration (PA) is a complex process characterized by legislative reforms, technological innovations, and cultural resistance. Over the past thirty years, Italian universities ... -
Oltre la Segretezza. Divulgazioni Strategiche d'Intelligence, OSINT, e la Guerra in Ucraina.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)L'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia ha rappresentato una svolta epocale nel mondo dell’intelligence. Da un lato, le agenzie occidentali hanno fatto un ricorso senza precedenti alle divulgazioni ... -
Albania in Transizione: Un approccio teorico allo studio del caso albanese
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Questo documento analizza il processo di transizione democratica dell’Albania, un caso peculiare nel panorama delle democratizzazioni post-comuniste. Dopo decenni di isolamento sotto il regime di Enver Hoxha, il cambiamento ... -
Digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione - Comunicazione attraverso i siti tematici
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Il rapporto tra Pubblica Amministrazione e cittadino sembra da tempo caratterizzato da un certo pregiudizio: quello che il cittadino ha nei confronti degli enti che dovrebbero essere al proprio servizio. A volte con un ... -
Euro-scetticismo e partiti: Lega, Front National e AFD a confronto
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Nel mio elaborato ho cercato di analizzare il fenomeno dell'euroscetticismo. In Italia, Germania e Francia sono presenti più o meno marcate fazioni euroscettiche, seppur certamente con sfumature diverse. In Italia, la Lega ... -
Migrazione, Sicurezza e Retorica Politica: L'approccio dell'Ungheria alla Crisi Europea dei Rifugiati del 2015
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)La migrazione è sempre stata un fenomeno determinante nella storia dell'umanità e continua ad avere un impatto sociale, economico e politico significativo. La globalizzazione, i conflitti armati e le disuguaglianze economiche ... -
Come la guerra informatica sta cambiando le strategie di politica estera dei paesi coinvolti in conflitti attivi
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)La guerra cibernetica rappresenta una sfida crescente nel panorama della sicurezza globale, combinando elementi di conflitto tradizionale con nuove strategie digitali. Sebbene la definizione di guerra cibernetica rimanga ... -
Il Covid-19 ha avuto conseguenze sulla Politica Estera? Caso Studio: Nuova Zelanda
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)La ricerca esamina se e in che modo la pandemia di COVID-19 abbia influenzato la politica estera della Nuova Zelanda. In quanto piccola nazione geograficamente isolata e con un governo solido, la Nuova Zelanda ha implementato ... -
Cultura Mapuche e imprese forestali: analisi degli impatti ecologici e sociali in Cile
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)L’obiettivo della ricerca è analizzare gli effetti ecologici e sociali della cultura mapuche e delle imprese forestali sulla società cilena, per capire il ruolo che questi due elementi svolgono al suo interno e in che modo ... -
"Red de Rex": il Recupero, Riuso e Ampliamento del Cinema Rex a Gent (Belgio)
(Università degli studi di Genova, 2025-03-17)L’oggetto di questa tesi è il Cinema Rex (“Ciné Rex”), situato nella piazza della stazione di Sint-Pieters. Si tratta di un esempio unico di teatro atmosferico, una tipologia di sala cinematografica che utilizza l'architettura ... -
Editoria e biblioteche: strumenti per la formazione del bibliotecario e la gestione delle raccolte.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)questo elaborato parla delle biblioteche, della loro storia e come sono organizzate all'interno, e conclude con il rapporto che le case editrici hanno con esse. -
Ucraina e Unione Europea: Prospettive di Allargamento tra Conflitto e Sfide di Integrazione
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Questa tesi vuole rispondere alla domanda: quali sono le principali fasi, sfide e implicazioni del percorso dell'Ucraina verso l'adesione all'Unione Europea? Per analizzare questo complesso percorso, il processo di adesione, ...