Tesi
Archivio digitale delle tesi di laurea.
La tesi di laurea è un’opera frutto del lavoro intellettuale dello studente e, avendo carattere creativo, è protetta dal diritto d’autore.
I dati descrittivi delle tesi sono accessibili a tutti, mentre l’accesso al contenuto può essere libero, limitato (giallo) o negato (rosso), secondo la scelta fatta dagli autori al momento del deposito. L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità circa eventuali errori, omissioni o infrazioni contenute nelle tesi depositate.
Le tesi depositate nell’archivio UniRe sono tutelate dalla normativa sul diritto d’autore (L.633/1941 e successive modifiche). La riproduzione di brani o parti dei documenti accessibili nell’archivio UniRe può essere effettuata per scopi di ricerca e di studio (e comunque per scopi non commerciali) e implica l’obbligo di citazione (titolo, autore, dati bibliografici e URL del documento).
L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuale violazione dei diritti d’autore relativi alle tesi pubblicate da parte di terzi utilizzatori.
Sezioni all'interno di questo archivio
-
Tesi di Laurea [8714]
-
Tesi Post-Laurea [332]
Novità
-
Edularp Starflyer - Episodio 2: riprogettazione di un’esperienza didattica tra gioco di ruolo e competenza di modellizzazione matematica
(Università degli studi di Genova, 2025-06-25)Il presente elaborato riprende e prosegue il progetto europeo “Mathematics EduLARP", avviato nel settembre 2019, che mira a promuovere l’apprendimento della matematica attraverso l’uso dell’EduLARP . La progettazione ex-novo ... -
Predittori di efficacia dell’intervento di impianto Gel Stent in pazienti affetti da glaucoma
(Università degli studi di Genova, 2025-07-01)Introduzione: Valutare sicurezza e fattori predittivi di efficacia a lungo termine dell’impianto gel stent per il trattamento del glaucoma. Metodi: Studio retrospettivo su pazienti sottoposti ad impianto di gel stent, con ... -
Predire la risposta al trattamento nell'idrocefalo normoteso: applicazione di modelli di machine learning
(Università degli studi di Genova, 2025-06-30)Predire la risposta al trattamento nell’idrocefalo normoteso: applicazione di modelli di machine learning La diagnosi di idrocefalo normoteso (iNPH) è complessa e si basa su un’integrazione di elementi clinici, radiologici ... -
Scattering Networks
(Università degli studi di Genova, 2025-06-25)Una scattering network è uno strumento per l'analisi dei segnali, finalizzato all'estrazione di caratteristiche dei segnali da impiegare per classificarli. Introdotte inizialmente da Mallat, queste reti hanno una struttura ... -
Emorragia cerebrale spontanea vs post-traumatica in Pronto Soccorso: analisi della casistica 2018-2023 e correlazione outcome sfavorevoli
(Università degli studi di Genova, 2025-07-01)Introduzione: Le emorragie cerebrali (ICH) rappresentano una patologia severa caratterizzata da elevata morbidità e morbilità, possono essere spontanee o post-traumatiche. Scopo di tale studio è confrontare le ICH spontanee ... -
Analgesia nel paziente con trauma toracico all'Ospedale Policlinico San Martino di Genova: sub-analisi dello studio prospettico multicentrico TRACTIONS.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-01)Introduzione: Il trauma toracico costituisce il 10-15% di tutti i traumi ed è causa del 25% dei decessi nei politraumatizzati, determinando complicanze respiratorie potenzialmente aggravate da uno scarso controllo del ... -
Correlazione tra caratteristiche clinico-patologiche e intensità di soglia nella chirurgia da sveglio (awake surgery): uno studio esplorativo
(Università degli studi di Genova, 2025-06-30)L’awake surgery rappresenta attualmente il gold standard nel trattamento chirurgico dei gliomi, consentendo la mappatura funzionale intraoperatoria e l’identificazione delle aree cerebrali eloquenti contigue alla lesione. ... -
Il ruolo della risonanza magnetica cervicale nella gestione neurochirurgica del trauma subassiale: analisi preordinata in doppio cieco di dati retrospettivi
(Università degli studi di Genova, 2025-06-30)Introduzione: La risonanza magnetica (RM) cervicale ha assunto un ruolo crescente nel trauma subassiale data la sua superiore sensibilità per lesioni non visibili alla TC. Tuttavia, l'indicazione e l'impatto della RM sulla ... -
Chirurgia dell’emicrania: analisi istomorfologica dei vasi coinvolti e nuove evidenze patogenetiche
(Università degli studi di Genova, 2025-06-30)Titolo Chirurgia dell’emicrania: analisi istomorfologica dei vasi coinvolti e nuove evidenze patogenetiche. Introduzione L’emicrania e la cefalea muscolo-tensiva rappresentano le forme di cefalea primaria più comuni e ... -
Cambiamenti della velocità di progressione del campo visivo dopo intervento filtrante per il trattamento del glaucoma
(Università degli studi di Genova, 2025-07-01)Introduzione: Il glaucoma può essere causa di una perdita irreversibile della funzione visiva. La riduzione della pressione intraoculare rappresenta l’unica strategia per prevenire la perdita del campo visivo (visual ... -
Trauma Cranico Minore: analisi prospettica della validità della Canadian CT Head Rule e differenze nel rischio emorragico tra pazienti in terapia anticoagulante o antiaggregante e pazienti non in terapia
(Università degli studi di Genova, 2025-07-01)Background: L'attuale gestione in PS dei pazienti con mTBI prevede l'indicazione alla TC cerebrale per escludere o confermare un’emorragia in presenza di almeno un criterio della Canadian CT Head Rule o in caso di terapia ... -
Fattori predittivi di sviluppo di epilessia nei tumori cerebrali della serie gliale.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-27)FATTORI PREDITTIVI DI SVILUPPO DI EPILESSIA NEI TUMORI CEREBRALI DELLA SERIE GLIALE. Introduzione: I gliomi sono i tumori cerebrali primitivi più comuni negli adulti, e sono spesso associati ad epilessia (BTRE). L’obiettivo ... -
Impatto delle varianti a singolo nucleotide di PD-1 e PDL-1 sulla risposta agli inibitori di PD-1 nel carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato
(Università degli studi di Genova, 2025-07-01)Gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) hanno rivoluzionato il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato, ma mancano tutt’ora biomarcatori predittivi affidabili. È stata ... -
Gestione chirurgica dei gliomi nell'anziano over 75: analisi retrospettiva e validazione di uno score prognostico
(Università degli studi di Genova, 2025-06-27)Introduzione: I gliomi ad alto grado (HGG) sono tumori cerebrali primari altamente aggressivi, con incidenza in aumento nei pazienti ≥75 anni. In questa fascia d’età, spesso esclusa dagli studi clinici, la gestione terapeutica ... -
Analisi metabolomica untargeted di una coorte di pazienti con difetto severo di HPRT: studio prospettico monocentrico osservazionale/biologico traslazionale
(Università degli studi di Genova, 2025-06-30)BACKGROUND E OBIETTIVI: Il difetto severo dell’enzima HPRT (ipoxantina-guanina fosforibosiltranferasi) è alla base della malattia di Lesch-Nyhan (LND), una malattia genetica rara caratterizzata da accumulo di acido urico ... -
Caratterizzazione del percorso diagnostico-terapeutico dello Stato Epilettico nel Policlinico San Martino.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-27)Caratterizzazione del percorso diagnostico-terapeutico dello stato epilettico nel Policlinico San Martino. Scopo dello studio: Descrivere il percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti con Stato Epilettico (SE) afferenti ... -
Ruolo della Canadian CT Head Rule e della terapia antiaggregante e/o anticoagulante in pazienti con trauma cranico minore e GCS 15.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-01)Il trauma cranico rappresenta un importante motivo di accesso al pronto soccorso. La complicanza più temuta legata al trauma cranico è l’emorragia cerebrale; è discusso se l’assunzione di terapie anticoagulanti e antiaggreganti ... -
Evoluzione e Risultati della Chirurgia Robotica Assistita in Ambito Pediatrico: Un'Analisi Multicentrica
(Università degli studi di Genova, 2025-06-27)Background: Negli ultimi decenni, la chirurgia ha vissuto una profonda evoluzione con l’introduzione di tecniche mininvasive e, più recentemente, della chirurgia robotica assistita. Quest’ultima, seppur diffusa nell’adulto, ... -
Outcome neuropsicologico in gliomi di alto grado sottoposti a resezione sovramassimale
(Università degli studi di Genova, 2025-06-27)Background e Obiettivo Nei gliomi, la resezione sovramassimale è attualmente la tecnica chirurgica da preferire per i suoi benefici in termini di sopravvivenza. Questa tesi ha l’obiettivo di valutare l’outcome neuropsicologico ... -
La gestione e la specificità del paziente con sclerosi multipla aggressiva sottoposto a trapianto autologo di cellule staminali
(Università degli studi di Genova, 2025-06-26)Background: La sclerosi multipla (SM) aggressiva è una forma clinica caratterizzata da rapida progressione della disabilità e refrattarietà alle terapie convenzionali. Il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche ...