Tesi: Recent submissions
Now showing items 2101-2120 of 11175
-
Ruolo dei lattati nel paziente ematologico afferente in Pronto Soccorso per stato settico: studio osservazionale prospettico
(Università degli studi di Genova, 2024-10-31)L'obiettivo di questo studio osservazionale prospettico è stato quello di valutare la sensibilità del qSOFA score nel predire un outcome sfavorevole nei pazienti affetti da patologie ematologiche che accedono al Pronto ... -
Arteterapia e disabilità intellettiva: l'arte come mezzo di autodeterminazione ed espressione creativa.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)L'obbiettivo della mia tesi è dimostrare l'importanza dell'arteterapia come strumento educativo per promuovere l'autodeterminazione, il benessere e la qualità della vita nelle persone con disabilità intellettiva. A tal ... -
Codice Rosa: indagine sul ruolo dell'infermiere nella gestione delle vittime di violenza
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)Introduzione: Il Codice Rosa è un percorso mirato alla gestione tempestiva delle vittime di violenza, con l’obiettivo di offrire un supporto integrato che coinvolga vari professionisti. Il ruolo degli infermieri è centrale, ... -
SICUREZZA ED EFFICACIA DEL PROPOFOL VS KETOFOL NELLA SEDAZIONE PROCEDURALE IN EMERGENZA-URGENZA
(Università degli studi di Genova, 2024-10-31)La gestione efficace e sicura del dolore acuto (sia da lesione sia da procedura) costituisce un diritto fondamentale del paziente e un dovere imprescindibile del medico d’Emergenza-Urgenza. La scelta del farmaco o ... -
Le co-somministrazioni vaccinali multiple come sfida per costruire una salute migliore per il domani: l’esperienza della ASL4 Chiavarese
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)L’immunizzazione con vaccinazione ha determinato un drastico calo della morbilità e mortalità per malattie infettive nel corso dell'ultimo secolo. Tuttavia, il basso rischio percepito della minaccia infettiva e la crescente ... -
Progettazione e sviluppo di un sistema per la gestione della Riabilitazione nel Centro Regionale di Chirurgia Mano: studio pilota.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-06)L'obiettivo della tesi è la progettazione e implementazione di un sistema di gestione per la riabilitazione post-operatoria dei pazienti operati alla mano presso il Centro Regionale di Chirurgia della Mano ASL 2 Savona. ... -
Il disturbo da gioco d'azzardo, uno studio empirico
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)La tesi si concentra sui deficit metacognitivi nei soggetti affetti da Disturbo da Gioco d'Azzardo (DGA), esplorando come la capacità di riflettere sui propri pensieri, comprendere quelli altrui, e gestire le sfide emotive ... -
I disegni di Giacinto Calandrucci per Palermo: religiosità e potere agli albori del Settecento
(Università degli studi di Genova, 2024-10-31)La tesi pone come oggetto di studio un focus sulla produzione di disegni di Giacinto Calandrucci realizzati per la sua città natale: Palermo. L’artista, nato nel 1646, mosse i primi passi sotto la direzione del trapanese ... -
Atellica,verso il futuro:Analisi precoce della Troponina cardiaca I ad alta sensibilità (hs-cTni) in DEA
(Università degli studi di Genova, 2024-10-31)Introduzione e Scopo dello studio: Le metodiche point of care (POC) hanno la caratteristica di essere sistemi analitici dedicati caratterizzati da dimensioni ridotte,automazione, estrema semplicità d’uso.Fornire POCT basati ... -
Utilizzo della scala Mews
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Il deterioramento clinico si riferisce a un peggioramento dello stato di salute del paziente, che si manifesta attraverso cambiamenti significativi nei parametri vitali. Questo fenomeno richiede un intervento tempestivo e ... -
Astensionismo: evoluzione teorica e influenza giovanile
(Università degli studi di Genova, 2024-11-11)Negli ultimi anni l'astensionismo è diventato un fenomeno sempre più rilevante nella politica dei paesi democratici. In questo lavoro andrò a proporre alcune principali teorie a riguardo, in un percorso teorico che va dalla ... -
L'efficacia della riabilitazione nell'anziano fragile a rischio caduta
(Università degli studi di Genova, 2024-11-06)L'efficacia della riabilitazione in palestra a confronto con la sola terapia fisica nel paziente fragile a rischio caduta: analisi statistica dei risultati e valutazione della performance in uno studio randomizzato controllato -
Credenze metacognitive disfunzionali sulle emozioni e la loro influenza sulla disregolazione emotiva
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)La psicologia ha recentemente dedicato molta attenzione a due costrutti: la metacognizione e la regolazione delle emozioni. Le emozioni svolgono un ruolo cruciale nella vita di ogni individuo, influenzando il comportamento ... -
Confronto di efficacia e sicurezza della sedazione dissociativa con ketamina tra bambini e adulti
(Università degli studi di Genova, 2024-10-31)Nella pratica clinica in Pronto Soccorso la sedazione procedurale rappresenta una competenza fondamentale per ogni Medico d’Emergenza-Urgenza e la Ketamina è uno tra i farmaci più utilizzati a tale scopo. L’obiettivo della ... -
Indagine sulle relazioni tra Adverse Childhood Experiences (ACEs), disregolazione emotiva e sintomi psicopatologici negli adulti
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Questa tesi mira ad esplorare a fondo la complessa interazione tra ACEs, disregolazione emotiva e sintomi psicopatologici, attraverso una rassegna critica della letteratura e un'indagine sperimentale che include analisi ... -
Un unico farmaco per diversi utilizzi nel setting dell’emergenza-urgenza. Analisi retrospettiva sull'utilizzo della Ketamina nel paziente adulto presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale “Bufalini” di Cesena durante il 2023.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-31)INTRODUZIONE:l’utilizzo della ketamina in medicina ha avuto andamento ciclico; recentemente è stata riscoperta nell’ambito dell’emergenza e urgenza per la varietà di utilizzi, le sue proprietà farmacologiche (rapido onset ... -
Da Wonder Woman a Valentina: L'evoluzione della rappresentazione femminile nel mondo della nona arte.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-11)I fumetti hanno il potenziale di perpetuare stereotipi di genere, riproponendo ruoli tradizionali e rinforzando rappresentazioni limitanti di mascolinità e femminilità, ma è oltremodo possibile che un buon fumetto sia in ... -
La rivoluzione tra le radici: modelli educativi nell'animazione Cartoon Saloon
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Da sempre, la creazione di storie permette alla società di educarne i singoli componenti ed ogni elemento narrativo influenza come i più piccoli percepiscono il mondo. L'animazione è uno dei media d'intrattenimenti prediletti ... -
DAE VICINO A TE: UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA, FORMAZIONE DEI CITTADINI PER TENDERE UNA MANO AGLI OPERATORI SANITARI
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)L’obiettivo della mia tesi è di mettere in evidenza l’importanza della conoscenza relativa all’uso dei defibrillatori, coinvolgendo anche i nuovi mezzi tecnologici, soprattutto incentrando l’attenzione sull’importanza della ... -
Confronto tra lo SVEAT score e HEART 2 score nella stratificazione dei pazienti con dolore toracico acuto e ECG non significativo per STEMI. Uno studio prospettico monocentrico.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-31)Il dolore toracico è una delle grandi sfide nei DEA di tutto il mondo rappresentando il 6% di tutti gli accessi. La letteratura descrive differenti scores successivi alla creazione dell’HEART score tra cui l’HEART2 e lo ...