Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 51-60 of 242

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Gestione e sorveglianza delle cisti pancreatiche, linee guida internazionali sulle Neoplasie Mucinose Papillari Intraduttali (IPMN) nella esperienza di vita reale. Studio multicentrico PACMANS. 

Kayali, Stefano <1993> (2023-11-06)
Recentemente si è osservato un aumento delle diagnosi di BD-IPMN. Le linee guida internazionali sono quelle di Fukuoka del 2017. Gli obiettivi sono stati: valutare l’aderenza alle linee guida e individuare i fattori di ...
Thumbnail

Valore prognostico dello stato di HER2-Low nel carcinoma mammario: revisione sistematica della letteratura e metanalisi 

Molinelli, Chiara <1991> (2023-11-14)
Background: recentemente i tumori mammari con bassa espressione di HER2, i cosiddetti tumori HER2-low, sono stati identificati come target terapeutico. Tuttavia, non è chiaro se lo stato di HER2-low abbia un valore prognostico ...

complex abdomen: dalla definizione al trattamento 

Capoccia Giovannini, Sara <1991> (2023-11-08)
L'aggettivo "complesso" è spesso associato ai difetti di parete ma senza che una univoca e riconosciuta definizione di "addome complesso" sia disponibile. Diverse classificazioni sono state pubblicate che determinano il ...

Il cortical silent period come biomarker dello squilibrio eccitatorio/inibitorio della corteccia motoria nel Disturbo dello Spettro Autistico: studio preliminare 

Boeri, Silvia <1992> (2023-11-08)
Introduzione:L’ASD è un disordine caratterizzato da elevata complessità eziopatogenetica: intervengono fattori genetici, ambientali ed epigenetici. Lo squilibrio eccitatorio/inibitorio corticale ne rappresenta una possibile ...

Variabilità morfologica della popolazione post-bariatrica: bodylift di tipo “low” versus bodylift tipo “high. 

Vappiani, Monica <1991> (2023-11-08)
Obiettivi Il bodylift circonferenziale ha come obiettivo la correzione delle deformità a livello dell’addome e del dorso in seguito a dimagrimento massivo. La maggior parte delle tecniche chirurgiche descritte si basano ...
Thumbnail

Ketamina per la sedazione della severa agitazione psicomotoria e del delirio eccitato: studio retrospettivo di confronto tra diversi approcci terapeutici. 

Borreani, Beatrice <1992> (2023-11-08)
Introduzione e scopo dello studio: Nella pratica clinica quotidiana del Pronto Soccorso è frequente dover gestire pazienti con agitazione psicomotoria, i quali costituiscono un rilevante problema clinico e gestionale. Fin ...

Laparoscopia vs laparotomia nella duodenocefalopancreasectomia: studio retrospettivo monocentrico. 

De Rosa, Raffaele Vincenzo <1991> (2023-11-08)
La duodenocefalopancreatectomia è una delle procedure chirurgiche più impegnative per la quale l'uso di approcci minimamente invasivi è ancora dibattuto. Il presente studio mira a confrontare i risultati dopo la LPD rispetto ...

Applicazione ed efficacia del protocollo ERABS nella sleeve gastrectomy. 

Aprile, Alessandra <1989> (2023-11-08)
Il protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) è un approccio multidimensionale mirato ad ottimizzare il percorso pre- e postoperatorio dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico. Gli obiettivi di questo programma ...

Valutazione della salute ossea e della composizione corporea in una coorte di pazienti affetti da NEN: ruolo del TBS, dell'RSMI ed impatto dei livelli di vitamina D 

Veresani, Alessandro <1991> (2023-11-10)
Introduzione: Le neoplasie neuroendocrine (NEN) costituiscono un gruppo eterogeneo di neoplasie rare, classificate in base a localizzazione del tumore primitivo, differenziazione e grading. Il trattamento di prima linea ...

Studio prospettico sul confronto tra kit infusionale standard ed Extended in pazienti affetti da diabete mellito di tipo 1 in terapia con microinfusore Medtronic 780G: analisi della qualità di vita e del compenso glicemico 

Patti, Luca <1993> (2023-11-10)
BACKGROUND: I microinfusori pur rappresentando una delle più valide opzioni per il trattamento del diabete mellito di tipo 1 (DM1), presentano ancora notevoli opportunità di sviluppo, soprattutto in merito alla durata dei ...
  • 1
  • . . .
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • . . .
  • 25

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorAlberto, Jacopo <1990> (2)Bianchin, Silvia <1992> (2)Burlando, Federica <1987> (2)Caffarone, Silvia <1995> (2)Catalano, Fabio <1992> (2)Macori, Luca <1993> (2)Masri, Filippo Yahia <1995> (2)Aldera, Elena <1993> (1)Ambrosini, Francesca <1992> (1)Amella, Roberta <1984> (1)... View MoreSubjectMED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA (65)MED/09 - MEDICINA INTERNA (40)MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA (17)MED/41 - ANESTESIOLOGIA (11)L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO (9)MED/18 - CHIRURGIA GENERALE (9)IUS/17 - DIRITTO PENALE (8)MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA (8)MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE (6)BIO/14 - FARMACOLOGIA (5)... View MoreDate2023 (132)2024 (109)2022 (1)Type
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis (242)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us