Search
Now showing items 61-70 of 241
Influenza degli aspetti cognitivi nel disturbo dell'equilibrio nel paziente affetto da esiti di stroke in fase subacuta
(2023-11-07)
Il recupero motorio e cognitivo riveste un ruolo fondamentale nei pazienti post ictus. In particolare, il ripristino di un cammino sicuro, ed un buon equilibrio sono cruciali per consentire al paziente di tornare all'autonomia ...
Terapia antidepressiva nel paziente geriatrico: dati real-word di un Centro Demenze e Disturbi Cognitivi
(2023-11-02)
L’utilizzo di farmaci antidepressivi nella popolazione anziana è sempre più frequente e diffusa quindi è fondamentale uno stretto monitoraggio nel tempo. Scarse sono le evidenze in letteratura sull’efficacia e sulla sicurezza ...
Avvelenamento da macromiceti: analisi e ricerca epidemiologica retrospettiva dell'ultimo quinquennio in un DEA di primo livello
(2023-11-08)
Sebbene i funghi siano onnipresenti e ampiamente apprezzati come alimento, l'intossicazione da macromiceti è una causa relativamente rara di accesso ai dipartimenti di emergenza e urgenza.
Ciononostante, rappresenta una ...
Creazione di uno score prognostico multidimensionale per la mortalità complessiva dopo frattura di femore in pazienti grandi anziani: uno studio dal mondo reale
(2023-11-02)
La frattura di femore negli anziani è una grande preoccupazione per la salute pubblica, in quanto è associata ad un aumento della morbilità e della mortalità. La valutazione appropriata e tempestiva dei fattori di rischio ...
Valutazione del tasso di risposta al tap test prolungato nei soggetti affetti da idrocefalo normoteso e validazione del GAITRide come strumento diagnostico.
(2023-11-07)
Gli obiettivi del nostro studio consistono nel verificare se il tappeto sensorizzato GAITRite riesce a differenziare il cammino dei pazienti affetti da idrocefalo idiopatico normoteso (IN), rispetto ai soggetti sani di ...
Malnutrizione e Sarcopenia nei pazienti anziani ospedalizzati: associazione tra strumenti di screening ed insorgenza di complicanze, mortalità intra-ricovero e mortalità a 90 giorni dalla dimissione
(2023-11-02)
Introduzione: Malnutrizione e sarcopenia sono condizioni frequenti negli anziani ospedalizzati e si associano a peggiori esiti di salute. L’obiettivo dello studio è valutare l’associazione tra strumenti di screening per ...
Correlazione dei livelli ematici di SIRT1 con grelina, leptina e anticorpi anti-ipotalamo: un confronto tra soggetti normopeso e pazienti affetti da Anoressia Nervosa
(2023-11-13)
La sirtuina 1 (SIRT1) è un enzima deacetilasi NAD-dipendente che, tra i vari processi di regolazione a cui prende parte, rappresenta anche un efficace sensore della disponibilità di energia delle cellule. In particolare, ...
Numero di episodi e durata di malattia associati a ipertensione e rischio cardiovascolare a 10 anni in pazienti con Disturbo Bipolare I
(2023-11-13)
Obiettivo: le malattie mentali severe (MMS), tra cui il disturbo bipolare (DB) e la schizofrenia (SCZ), sono gravate da un aumento della mortalità e da un'aspettativa di vita significativamente ridotta, che va da 10 a 25 ...
"Depressione late-onset e rischio di declino cognitivo: studio osservazionale in pazienti ambulatoriali"
(2023-11-02)
Scenario
La depressione è una delle cause maggiori di disabilità a livello globale, ed è allo stesso tempo uno dei disturbi mentali più comuni nell’età geriatrica. La depressione late-onset, ovvero quella che compare per ...
FORMAZIONE E TRAINING CONTINUO DEL MEDICO D’EMERGENZA:MINDSET E MINDFULNESS
(2023-11-08)
La specializzazione di medicina d’emergenza-urgenza è nata negli Stati Uniti, successivamente è fiorita in Europa e in Italia. Il programma di formazione nei vari anni è stato adeguato e implementato, cercando di definire ...