Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 31-40 of 241

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Enteropatia da sartani: clinica, istologia e diagnosi differenziali 

Casini, Cecilia <1991> (2023-01-11)
L’Olmesartan è un antagonista del recettore dell’angiotensina II, approvato nel 2002 dalla Food and Drug Administration per il trattamento dell’ ipertensione arteriosa. Durante il trattamento in cronico con l’Olmesartan è ...
Thumbnail

Appropriatezza diagnostica ed RX addome in urgenza: l'esperienza del centro EAS - Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo 

Castelli, Marta <1988> (2023-01-12)
Nell'elaborato di tesi, oltre ad un'introduzione teorica circa i concetti di appropriatezza diagnostica e radioprotezione ed una digressione circa le caratteristiche dell'RX addome e la sua applicabilità in termini di ...
Thumbnail

Neuromonitoraggio non-invasivo continuo dell'autoregolazione cerebrale basato su NIRS in una coorte di neonati e lattanti ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica 

Florio, Angelo <1991> (2023-01-17)
Neonati critici ricoverati in Terapia Intensiva sono a rischio di instabilità emodinamica, ipoperfusione cerebrale e danno neurologico. La NIRS è una metodica bedside non invasiva che misura la CrSO2. A partire da tali ...
Thumbnail

Dati preliminari per definire il concetto di euglicemia nei neonati pretermine con età gestazionale compresa tra 26+0 e 31+0. 

Battaglini, Marcella <1991> (2023-01-17)
BACKGROUND I neonati pretermine sono vulnerabili alle alterazioni metaboliche, in particolare all’ipoglicemia ed all'iperglicemia. Il concetto di variabilità glicemica (GV) ha suscitato molto interesse recentemente. ...

Utilizzo dell'ecografia “bedside” nel paziente disidratato in Pronto Soccorso pediatrico: lo studio US-DESAPED 

Chianucci, Benedetta <1990> (2023-01-17)
La disidratazione rappresenta una comune causa di accesso in Pronto Soccorso (PS) pediatrico. La sua stima accurata è cruciale per garantire un trattamento adeguato e prevenire morbilità e mortalità; tuttavia nessun segno, ...

Prevalenza ed antibiotico resistenza dei batteri isolati presso il Children's Surgical Hospital (Entebbe, Uganda) 

Percivale, Beatrice <1990> (2023-01-17)
Titolo: Prevalenza ed antibiotico resistenza dei batteri isolati presso il Children's Surgical Hospital (Entebbe, Uganda) Premessa: la resistenza antimicrobica (AMR) è una sfida sanitaria globale, Il Children’s Surgical ...
Thumbnail

Caratterizzazione del profilo cognitivo e metagenomico nella Distrofia Muscolare di Duchenne. 

Casalini, Sara <1991> (2023-01-17)
Obiettivo dello studio. Analizzare la composizione del microbiota intestinale nei pazienti affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne con o senza disabilità cognitivo-comportamentale, per comprendere i fattori che ne ...

Il tromboembolismo venoso nella Clinica di Medicina Interna ad Indirizzo Oncologico- dati preliminari e prospettive 

Cerminara, Domenico <1991> (2023-01-11)
L’Embolia Polmonare (EP) è una patologia caratterizzata dall’ostruzione della circolazione polmonare. L’ostruzione può essere causata da midollo osseo, aria, liquido amniotico. Tuttavia, la tromboembolia polmonare è la ...
Thumbnail

Analisi di immagini PET [18F]-FDOPA cerebrali nella diagnosi della malattia di Parkinson 

Cirone, Alessio <1992> (2023-01-24)
Il progressivo invecchiamento della popolazione mondiale rende fondamentale volgere l’attenzione alle malattie neurodegenerative. Di recente sono stati definiti criteri diagnostici (biomarcatori) per identificare la patologia ...

Valutazione clinica e di prevalenza della lombalgia e della scoliosi nelle atlete agoniste di Ginnastica Ritmica: uno studio osservazionale trasversale 

Maggi, Giulia <1989> (2023-01-31)
Introduzione La ginnastica ritmica è uno sport asimmetrico e a probabile rischio di insorgenza precoce di LBP, tuttavia non è ancora ben definito se aumenti il rischio di insorgenza di scoliosi. Questo lavoro ha lo scopo ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • . . .
  • 25

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorAlberto, Jacopo <1990> (2)Bianchin, Silvia <1992> (2)Burlando, Federica <1987> (2)Caffarone, Silvia <1995> (2)Catalano, Fabio <1992> (2)Macori, Luca <1993> (2)Aldera, Elena <1993> (1)Ambrosini, Francesca <1992> (1)Amella, Roberta <1984> (1)Ancona, Silvana <1993> (1)... View MoreSubjectMED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA (65)MED/09 - MEDICINA INTERNA (40)MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA (17)MED/41 - ANESTESIOLOGIA (11)L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO (9)MED/18 - CHIRURGIA GENERALE (9)IUS/17 - DIRITTO PENALE (8)MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA (8)MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE (6)BIO/14 - FARMACOLOGIA (5)... View MoreDate2023 (132)2024 (108)2022 (1)Type
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis (241)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us