Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 11-20 of 241

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

L'immunoterapia nel trattamento del carcinoma a cellule squamose della cute 

Croce, Elena <1991> (2023-01-09)
Background: Gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) hanno cambiato radicalmente il trattamento del carcinoma cutaneo a cellule squamose (CSCC) in fase avanzata. In tre studi clinici, cemiplimab e pembrolizumab sono ...

Evoluzione dell’approccio chirurgico nel trattamento delle patologie della giunzione uretero-vescicale: dalla chirurgia tradizionale a quella robot-assistita 

Fiorenza, Venusia <1992> (2022-12-29)
Introduzione L’introduzione della chirurgia robotica in pediatria rappresenta un enorme passo avanti nel trattamento delle patologie della giunzione uretero-vescicale (GUV), grazie alla sua capacità di rendere più agevole ...

Studio longitudinale retrospettivo sui parametri clinici di controllo dell'asma. L'utilità dei test diagnostici e delle scale di monitoraggio nella pratica clinica. 

Medone, Emanuele <1991> (2023-01-17)
La nostra analisi è volta ad indagare quali variabili contribuiscano a raggiungere il controllo dell’Asma come descritto da GINA nella “real-life” in una popolazione eterogenea, afferente presso il Centro di Allergologia ...

Trattamento con fibrinolisi locale assistita con ultrasuoni in pazienti con tromboembolia polmonare a rischio intermedio-elevato: uno studio osservazionale retrospettivo monocentrico. 

Ceschi, Ludovica <1991> (2023-01-12)
Fra il marzo 2018 e dicembre 2022 è stato condotto uno studio retrospettivo osservazionale monocentrico presso l'ASST Niguarda (Milano) su 87 pazienti con TEP a rischio intermedio-elevato sottoposto a fibrinolisi locoregionale ...
Thumbnail

EVOLUZIONE NEL TRATTAMENTO DELLA LEUCEMIA PROMIELOCITICA NELL’ULTIMO TRENTENNIO. DALLA CHEMIOTERAPIA AI PROTOCOLLI CHEMO-FREE. 

Pestarino, Sara <1990> (2023-01-17)
Introduzione: Il trattamento della leucemia acuta promielocitica (APL), raro sottotipo di leucemia mieloide acuta, ha subito una decisiva evoluzione negli ultimi 30 anni, passando da regimi di trattamento basati esclusivamente ...

TDM della vancomicina nelle batteriemie da Stafilococchi coagulasi-negativi nel paziente critico: real-life experience in un Ospedale Pediatrico di Terzo Livello 

Sette, Claudia <1992> (2023-01-17)
Le batteriemie (BSI) da CoNS sono tra le infezioni correlate all’assistenza in terapia intensiva più frequenti a livello globale. Il loro trattamento prevede l’uso della vancomicina, molecola con legame proteico variabile, ...

Il dosaggio ultrasensibile dell’interferone-α sierico identifica i pazienti affetti da Lupus Eritematoso Sistemico ad esordio giovanile a rischio di riacutizzazione di malattia 

Natoli, Valentina <1991> (2023-01-17)
Introduzione: Nonostante il ruolo consolidato dell'IFN-α nella fisiopatologia del Lupus Eritematoso Sistemico Giovanile (JSLE), la sua utilità come strumento di monitoraggio dell'attività di malattia non è stata finora ...
Thumbnail

EMORRAGIA INTRAVENTRICOLARE FETALE E IDROCEFALO POST EMORRAGICO: L'ESPERIENZA DELLA PATOLOGIA NEONATALE DEL GASLINI 

Caruggi, Samuele <1991> (2023-01-17)
INTRODUZION L'emorragia intraventricolare (GMH-IVH) fetale è una malattia più rara rispetto alla GMH-IVH postnatale del pretermine. Poco si sa sulle sue caratteristiche a causa della mancanza di studi. Resta da capire ...

Sistemi ibridi avanzati a circuito chiuso: Confronto tra i microinfusori MiniMed 780G e Tandem Control-IQ in termini di controllo glicemico a un mese e ad un anno dall’avvio del sistema in pazienti affetti da Diabete di Tipo 1 

Bassi, Marta <1987> (2023-01-17)
Background: Tandem Control-IQ e MiniMed 780G sono i sistemi Advanced Hybrid Closed Loop (AHCL) attualmente disponibili in pazienti pediatrici e adulti con diabete di tipo 1 (DMT1). Lo scopo dello studio era quello di ...

Lo Stato Epilettico Pediatrico: l’utilizzo della Ketamina come farmaco di secondo livello – real life experience di un ospedale italiano di terzo livello 

Giacheri, Emanuele <1990> (2023-01-17)
Background Lo stato epilettico (SE) è una delle emergenze neurologiche più comuni nei bambini. Non esistono evidenze per il trattamento dello SE refrattario alle benzodiazepine. Dal 2009 il gruppo di ricerca sullo SE ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • . . .
  • 25

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorAlberto, Jacopo <1990> (2)Bianchin, Silvia <1992> (2)Burlando, Federica <1987> (2)Caffarone, Silvia <1995> (2)Catalano, Fabio <1992> (2)Macori, Luca <1993> (2)Aldera, Elena <1993> (1)Ambrosini, Francesca <1992> (1)Amella, Roberta <1984> (1)Ancona, Silvana <1993> (1)... View MoreSubjectMED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA (65)MED/09 - MEDICINA INTERNA (40)MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA (17)MED/41 - ANESTESIOLOGIA (11)L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO (9)MED/18 - CHIRURGIA GENERALE (9)IUS/17 - DIRITTO PENALE (8)MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA (8)MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE (6)BIO/14 - FARMACOLOGIA (5)... View MoreDate2023 (132)2024 (108)2022 (1)Type
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis (241)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us