Search
Now showing items 71-80 of 241
Progetto Centro Antitabacco-S.C. Farmaceutica Ospedaliera ASL3: studi sull'allestimento di capsule di citisina e valutazione dell'efficacia in monoterapia o in associazione con NRT.
(2023-11-10)
Secondo l’OMS, il tabagismo rappresenta la prima causa di morte evitabile al mondo, la più grande minaccia per la salute e il primo fattore di rischio delle malattie croniche non trasmissibili. La prevenzione e la cura del ...
Farmacovigilanza nel periodo pandemico da COVID-19
(2023-11-10)
Farmacovigilanza nel periodo pandemico da COVID-19
Il Centro Regionale di Farmacovigilanza (CRFV) della regione Liguria ha preso in esame le schede di segnalazione di sospetta reazione avversa (ADR) post somministrazione ...
Il Farmacista Counselor nella gestione della terapia ematologica domiciliare degli assistiti afferenti al Day Hospital Emato-oncologico dell’Ospedale San Paolo, Asl 2 Savonese
(2023-11-10)
BACKGROUND/OBIETTIVI
Oggigiorno l’innovazione farmaceutica favorisce trattamenti farmacologici orali, che per molte indicazioni terapeutiche (inclusa la emato-oncologia) ha sostituito la terapia infusionale. Tale approccio ...
Analisi della replicazione virale di Citomegalovirus e del virus di Epstein-Barr su sangue periferico in una coorte di pazienti affetti da Immunodeficienza Comune Variabile: correlazioni con caratteristiche immunofenotipiche e variabili di outcome clinico
(2023-11-07)
Background:Sebbene l'Immunodeficienza Comune Variabile (CVID) sia principalmente caratterizzata da ipogammaglobulinemia e dal deficit di produzione di anticorpi specifici a causa di difetti delle cellule B, sono state ...
Modificazioni biologiche nella risposta immunitaria cellulo-mediata e umorale di pazienti in trattamento con chemioterapia, anti-CD20 o regimi contenenti inibitori del checkpoint immunitario e che ricevono una terza dose di vaccino contro SARS-CoV2
(2023-11-16)
Background
La risposta immunitaria a due dosi di vaccini anti SARS-CoV-2 a mRNA diminuisce dopo sei mesi. I farmaci antitumorali possono influenzare in modo diverso la risposta immunitaria, ma non è stato condotto un ...
Osteosarcopenia e fragilità clinica indotte dalla terapia endocrina adiuvante per il tumore della mammella nella popolazione anziana femminile: efficacia di Denosumab nella pratica clinica
(2023-11-02)
Il tumore della mammella rappresenta un grave problema sanitario a livello globale, ad incidenza crescente nella popolazione femminile anziana e la scoperta della terapia endocrina adiuvante ha svolto un ruolo cruciale nel ...
Creazione di score compositi per la valutazione dell’attività di malattia nelle malattie autoinfiammatorie: febbri ricorrenti
(2023-11-21)
Ad oggi è stato validato un unico score per la valutazione dell’attività di malattia delle principali febbri periodiche monogeniche. Tale score, tuttavia, non tiene conto di quei parametri, in primis i parametri di ...
Approccio multidimensionale al low back pain: efficacia del trattamento manipolativo
(2023-11-07)
Background: Si stima che il dolore di tipo funzionale sia responsabile del 70% dei casi di Low Back Pain: disfunzioni localizzate a livello delle faccette articolari intervertebrali si traducono in un “blocco” dell’articolazione ...
Il management della CTBIL nell'adulto e nell'anziano, evidenze e prospettive
(2023-11-02)
Il management della CTBIL nell’adulto e nell’anziano, evidenze e prospettive
ABSTRACT
Questo studio caso controllo ha osservato le differenze sul turnover e sulla densità minerale ossea (BMD) nelle pazienti anziane affette ...
La contenzione meccanica in psichiatria d'urgenza: caratteristiche cliniche e psicopatologiche associate
(2023-11-30)
Introduzione e scopo: La contenzione meccanica è una pratica controversa nella psichiatria d’urgenza che necessita di ulteriori approfondimenti. Lo scopo di tale elaborato è quello di stimare la prevalenza della contenzione ...