Search
Now showing items 21-30 of 66
Attuali terapie e nuovi potenziali trattamenti per il Morbo di Parkinson
(2020-10-27)
Il morbo di Parkinson è un complesso disturbo neurodegenerativo cronico caratterizzato dalla morte precoce dei neuroni dopaminergici nella pars compacta della substantia nigra (SNpc).
La conseguente carenza di dopamina ...
Sintesi di composti tipo-Knoevenagel a struttura 2-(3,4,5-trimetossifenil)indolica con potenziale azione antiproliferativa
(2020-10-27)
I composti eterociclici sono una importante fonte di composti farmacologicamente attivi. Tra questi, il nucleo indolico è ampiamente presente in prodotti naturali e molecole di sintesi dotate di attività biologica, compresa ...
Molecole bioattive utilizzate nella rigenerazione parodontale basata su cellule staminali: una nuova frontiera
(2020-10-28)
La malattia parodontale è una patologia molto diffusa nella popolazione generale. E’ una malattia cronica che inizia con un periodo di infiammazione dei tessuti di supporto del dente, interessando sia i tessuti molli che ...
Strategie di sviluppo per nuovi inibitori delle Topoisomerasi II
(2020-10-27)
Le topoisomerasi II sono importanti enzimi coinvolti nel processo di replicazione del DNA e rappresentano bersagli di elezione per il trattamento antitumorale. Nonostante l’utilizzo di inibitori delle topoisomerasi sia ben ...
Sintesi di nuove pirazolil-uree con azione antiproliferativa, potenzialmente attive come inibitori dell’angiogenesi
(2020-10-29)
L’angiogenesi è un processo ad elevata complessità, che risulta essenziale alle cellule tumorali per proliferare e sopravvivere.
Il gruppo di ricerca in cui ho svolto la mia tesi sperimentale di laurea, negli ultimi dieci ...
Sintesi di un piccolo set di derivati pirazolo[3,4-d]pirimidinici 6-tiometil sostituiti attivi come inibitori delle tirosina chinasi citoplasmatiche Src, Abl e Fyn
(2020-10-26)
Le pirazolo[3,4-d]pirimidine rappresentano una promettente classe di composti capaci di inibire diverse tirosina chinasi, tra cui Src, Abl e Fyn. Questi enzimi svolgono un ruolo fondamentale nel regolare la maggior parte ...
Derivati piperazinici della guanfacina: nuovi potenziali agonisti al recettore TAAR1 umano
(2020-10-26)
Il crescente interesse per il potenziale mediato dal recettore TAAR1 per il trattamento di diverse patologie, in particolare le sindromi metaboliche e i disturbi psichiatrici, ha stimolato la ricerca per lo sviluppo di ...
Studio dell’attività antitumorale di analoghi della clofazimina contro il tumore al seno triplo negativo
(2020-10-26)
Il cancro al seno triplo negativo (TNBC) è una forma di tumore che dipende in maniera critica dall’attivazione della via del segnale Wnt. L’assenza di farmaci in grado di agire su questa via è associata ad alti livelli di ...
Sintesi e valutazione biologica di derivati tioxantonici nei confronti dei parassiti del genere Leishmania
(2020-10-27)
Le leishmaniosi sono malattie trascurate, endemiche in molti Paesi tropicali e subtropicali. La terapia si basa su diverse classi di farmaci che sono affetti da effetti avversi, insorgenza di resistenza e costi elevati, ...
Aciltiouree asimmetriche come potenziali correttori per CFTR
(2020-10-27)
Al fine di estendere le correlazioni struttura-attività (SAR) di aciltiouree cicliche come potenziatori/correttori di CFTR, si è pianificata e realizzare la sintesi di di-aciltiouree simmetriche ed asimmetriche incorporanti ...