Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 11-20 of 137

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Sintesi di derivati pirimidinici sostituiti con una catena 2-mercapto-N-(m-tolil)acetammidica quali inibitori di RNA polimerasi virale 

Giannone, Sara <1996> (2020-07-23)
Nella storia si sono manifestate pandemie che hanno messo in luce l’importanza della prevenzione e del controllo delle patologie causate da infezioni virali. Infatti, i virus sono da sempre la causa principale di pandemie ...

Nuovi derivati O-alchilati della 3,4-diidro-2H-8-metossi-[1,4]benzossazin-6-carbaldeide ossima quali potenziali inibitori delle PDE4D3. 

Lusardi, Matteo <1996> (2020-07-23)
Il gruppo di ricerca presso cui ho svolto la tesi si occupa da tempo della progettazione e della sintesi di inibitori selettivi delle PDE4D3 potenzialmente utili nella cura di malattie neurodegenerative quali l’Alzheimer; ...
Thumbnail

Il riposizionamento farmaci: stato dell’arte e prospettive future 

Collina, Gianluca <1989> (2020-07-27)
Il processo di scoperta che porta all’immissione in commercio di un nuovo potenziale farmaco richiede molto tempo, dai 10 ai 15 anni, e costi piuttosto elevati. Negli ultimi anni i costi in Ricerca e Sviluppo delle aziende ...

Nuovi composti chimerici ad attività antiossidante 

Arvigo, Greta <1993> (2020-07-23)
I composti multi-target si ottengono unendo tramite opportuni linker due o più frammenti farmacoforici di differenti composti (dando origine a composti ibridi chiamati anche “composti chimera”). Argomento della presente ...

Traccianti radioattivi per la diagnosi del morbo di Alzheimer 

De Marchis, Cecilia <1995> (2020-07-23)
L’accumulo patologico di diversi peptidi è la base comune di molti processi neurodegenerativi, come il morbo di Alzheimer (Alzheimer’s Disease, AD). AD è caratterizzato da depositi amiloidi che causano alterazioni nella ...

Sintesi di pirazolo[3,4-d]pirimidine 3-metil o 6-trifluorometil-sostituite come potenziali inibitori delle tirosina chinasi citoplasmatiche Abl, Src e Fyn 

Xhafa, Enxhi <1993> (2020-07-23)
Il sistema eterociclico delle pirazolo[3,4-d]pirimidine è particolarmente interessante perché è un isostero delle basi puriniche; inoltre in letteratura è riportato associato a molte proprietà farmacologiche, quali ...

SINTESI E VALUTAZIONE BIOLOGICA DI DERIVATI DEL 3-AMMINOPROPAN-1,2-DIOLO QUALI POTENZIALI AGENTI ANTI-ADENOVIRALI 

Manca, Benedetta <1995> (2020-05-14)
Gli adenovirus, isolati per la prima volta dalle adenoidi umane nel 1953, sono virus a DNA lineare a doppio filamento, privi di rivestimento lipidico, con un diametro tra i 70 e i 100 nm. Negli individui sani, gli adenovirus ...

Derivati N-(metossifenil)piperazinici di N-alcanoil-2-metossifenotiazine quali potenziali agenti multitarget per il trattamento del morbo di Alzheimer 

Suriosini, Giacomo <1995> (2020-05-14)
La malattia di Alzheimer (AD) è il più comune disturbo neurodegenerativo del sistema nervoso centrale, determinato da progressiva degenerazione e morte delle cellule nervose che portano ad un irreversibile declino nelle ...

Nuovi inibitori delle fosfodiesterasi per il miglioramento cognitivo nella malattia di Alzheimer 

Cassini, Giulia <1991> (2020-05-14)
La Malattia di Alzheimer rappresenta indubbiamente la forma più comune di demenza degenerativa invalidante. Attualmente, i trattamenti terapeutici utilizzati offrono benefici limitati; essi infatti non consentono di invertire ...

Mutazioni B-Raf come bersagli farmacologici per il trattamento del tumore al polmone non a piccole cellule 

Nuvolone, Nadia <1997> (2021-07-23)
Negli ultimi anni, i principi base della terapia dei tumori umani hanno subito un profondo cambiamento grazie ai notevoli progressi nel settore della genetica e della genomica che hanno consolidato il principio della ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • . . .
  • 14

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorFerra, Anxhela <1998> (2)Arvigo, Greta <1993> (1)Averaimo, Martina <1992> (1)Bastogi, Matteo <1997> (1)Benvenuto, Simone Willy <1996> (1)Biancolini, Simone <1998> (1)Bisio, Gregorio <1998> (1)Boi, Alessandra <1998> (1)Bollo Del Rio, Giorgia Vittoria <1997> (1)Calautti, Alessio <1993> (1)... View MoreSubject
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA (137)
BIO/10 - BIOCHIMICA (2)BIO/09 - FISIOLOGIA (1)BIO/14 - FARMACOLOGIA (1)BIO/16 - ANATOMIA UMANA (1)... View MoreDate2020 (33)2021 (28)2023 (25)2022 (21)2024 (21)2025 (9)Typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (133)masterThesis (4)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us