Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 121-130 of 137

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Degradazione proteica mirata attraverso le vie lisosomiali 

Lico, Sidorela <1986> (2024-05-13)
La degradazione proteica mirata (TPD) descrive una possibile via alternativa all’approccio farmacologico classico. Quest’ultimo utilizza piccole molecole attive e sfrutta la loro affinità per la proteina bersaglio. Tuttavia, ...

Terapie per l'asma: presente, passato e futuro 

Cavagnaro, Federico <1998> (2024-07-23)
L’asma è la patologia restrittiva a carico dei polmoni più diffusa al mondo. Oltre 250 milioni di persone in tutto il mondo ne soffrono, e colpisce indistintamente tutti i sessi e le età. La patologia è a base infiammatoria, ...

Sintesi di piperazinil/piperidinil derivati della 4- e 7-idrossicumarina quali inibitori delle colinesterasi 

Cucchi, Alessia <1998> (2024-07-23)
La malattia di Alzheimer (AD) è una malattia che causa la degenerazione delle cellule del cervello ed è la causa principale della demenza, caratterizzata da un declino del pensiero e dell'indipendenza nelle attività personali ...

Approcci terapeutici per la malattia di Huntington 

Massaccesi, Elena <1997> (2024-07-23)
La malattia di Huntington (HD) è una patologia genica rara imputabile all’espressione della proteina mutata poli-Q huntingtina. HD causa deficit motori progressivi, oltre a sintomi psichiatrici e deterioramento cognitivo ...

Studi computazionali di modulatori per GSNOR e HSP70: nuovi target in fibrosi cistica 

Vinci, Virginia <1998> (2024-07-22)
La fibrosi cistica (CF) è una malattia progressiva causata da un difetto nel regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica (CFTR). Gli approcci farmacologici attualmente disponibili per migliorare la ...

Sintesi di nuovi ammino-carbamoil pirazoli (ACP) quali inibitori di USP-7 (ubiquitina proteasi 7 specifica) 

Chiocca, Andrea <2000> (2024-07-22)
Per le sue interessanti proprietà farmacologiche, il nucleo pirazolico è stato ampiamente studiato come farmacoforo; in particolare, è stato utilizzato per sviluppare erbicidi, agrochimici, farmaci anticancro, antinfiammatori, ...

Sintesi di derivati 9-amminoacridinici e studio dell’inibizione dell’aggregazione della proteina b amiloide per il trattamento del morbo di Alzheimer. 

Vitali, Giulia <1999> (2024-07-23)
La malattia di Alzheimer (AD) è la malattia neurodegenerativa più diffusa e presenta una natura multifattoriale, per cui i farmaci tradizionali, andando a colpire solo un bersaglio, hanno una scarsa efficacia e non sono ...

Sintesi di derivati carbossammidici del Cicloguanile quali nuovi agenti antifolato per il trattamento della Tripanosomiasi Africana Umana 

Casucci, Chiara <2000> (2024-07-23)
Le Malattie Tropicali Neglette (NTDs) costituiscono un gruppo eterogeneo di patologie che affliggono prevalentemente le regioni più povere del pianeta, con conseguenze devastanti sul piano sanitario, economico e sociale. ...

Approcci terapeutici per il trattamento delle dislipidemie 

Cella, Jessica <1994> (2025-03-26)
Le dislipidemie sono caratterizzate da un elevato livello di colesterolo totale (TC), colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C), trigliceridi (TG) e/o da un abbassamento del livello di colesterolo lipoproteico ad ...

Sviluppo e potenzialità terapeutiche di inibitori CDK9 

Vokrri, Ersilda <1996> (2025-03-26)
Le chinasi ciclina dipendente CDK costituiscono una classe di serina/treonina chinasi altamente conservate che svolgono un importante ruolo nella proliferazione cellulare e nella trascrizione genica. CDK9 è coinvolta nella ...
  • 1
  • . . .
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorFerra, Anxhela <1998> (2)Arvigo, Greta <1993> (1)Averaimo, Martina <1992> (1)Bastogi, Matteo <1997> (1)Benvenuto, Simone Willy <1996> (1)Biancolini, Simone <1998> (1)Bisio, Gregorio <1998> (1)Boi, Alessandra <1998> (1)Bollo Del Rio, Giorgia Vittoria <1997> (1)Calautti, Alessio <1993> (1)... View MoreSubject
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA (137)
BIO/10 - BIOCHIMICA (2)BIO/09 - FISIOLOGIA (1)BIO/14 - FARMACOLOGIA (1)BIO/16 - ANATOMIA UMANA (1)... View MoreDate2020 (33)2021 (28)2023 (25)2022 (21)2024 (21)2025 (9)Typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (133)masterThesis (4)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us