Search
Now showing items 101-110 of 113
La lingua tedesca nell'Europa multilingue. Casi di divergenze linguistiche e uniforme interpretazione del diritto europeo
(2024-10-07)
Il multilinguismo rappresenta un principio fondamentale dell’Unione europea sin dalla fondazione dell’allora Comunità economica europea (1957). Sebbene esso contribuisca ad una comunicazione efficiente tra le istituzioni ...
Recenti sviluppi giurisprudenziali in materia di tutela dei diritti umani e surrogazione di maternità
(2024-10-03)
La tutela dei diritti fondamentali dell’uomo, contenuti sia nella Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) del 1950 sia nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione ...
La politica dell’Unione europea a supporto della lotta alla disparità di genere
(2024-10-03)
La parità di genere è un principio fondamentale dell'Unione Europea (UE), riconosciuto come diritto umano e valore centrale nelle sue politiche. Nel corso degli anni, l'UE ha sviluppato un ampio quadro giuridico volto a ...
Le concessioni balneari tra diritto dell'Unione europea e norme italiane
(2024-10-14)
La presente tesi analizza il regime delle concessioni balneari mettendo a confronto la normativa europea con quella italiana, spesso contrastanti per motivi che andremo ad esaminare. A seguito di una valutazione storica ...
La tutela del minore nella Gestazione per Altri tra CEDU e Diritto Nazionale
(2024-10-11)
La mia tesi tratta il fenomeno della maternità surrogata. Prendo in esame due casi specifici, ossia Paradiso Campanelli e Mennesson e Labassee, delineando la posizione del minore.
I DIRITTI DEI CITTADINI EUROPEI CON DISABILITA' UDITIVA
(2024-10-11)
Analisi documentata dei diritti dei non udenti nell’Unione Europea
Lo studio muove dal principio fondante del divieto di discriminazione con particolare riguardo ai portatori di disabilità nell’Unione Europea con l’esame ...
Il diritto dei trasporti dell'Unione Europea: la disciplina portuale
(2025-02-20)
La tesi analizza il quadro normativo dell’Unione europea in materia di trasporti e porti, con particolare attenzione alla progressiva armonizzazione delle discipline e ai principi fondanti alla base della regolamentazione. ...
La Difesa Europea: Evoluzione, Strumenti e Prospettive
(2025-03-20)
La difesa europea è un pilastro crescente dell’integrazione dell’Unione Europea (UE), evolvendosi tra sfide giuridiche e politiche. Questa tesi analizza lo sviluppo della Politica di Sicurezza e di Difesa Comune (PSDC), ...
La lotta al terrorismo internazionale: strumenti di diritto dell'Unione europea
(2025-03-20)
Il terrorismo internazionale rappresenta una delle sfide più complesse per la sicurezza globale, richiedendo risposte coordinate a livello sovranazionale. L'Unione Europea ha sviluppato una serie di strumenti giuridici e ...
L'Effetto Bruxelles tra Ambiente ed Economia Digitale
(2025-03-20)
L’Unione Europea può essere considerata uno degli attori più rilevanti a livello internazionale in diverse materie, prime tra tutte quelle di sua competenza esclusiva . Tuttavia, secondo alcuni giornalisti e studiosi, come ...