I DIRITTI DEI CITTADINI EUROPEI CON DISABILITA' UDITIVA
View/ Open
Author
Sblendorio, Patrizia <1971>
Date
2024-10-11Data available
2024-10-17Abstract
Analisi documentata dei diritti dei non udenti nell’Unione Europea
Lo studio muove dal principio fondante del divieto di discriminazione con particolare riguardo ai portatori di disabilità nell’Unione Europea con l’esame della normativa (TUE e TFUE) anche in relazione ad altri organismi internazionali (Convenzione Nazioni Unite per i diritti dei disabili) e alle disposizioni nazionali.
Sull’integrazione dei disabili e la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro per i portatori di handicap uditivo alla luce della Direttiva 2000/78. Trasposizione nazionale italiana ed eccezioni al divieto di discriminazione quando prevalga l’interesse pubblico a salvaguardia di un bene collettivo.
La lingua dei segni, nell’ambito del multilinguismo in Europa, è strumento di inclusione e accessibilità oltre che espressione di peculiarità della Comunità Sorda: riconosciuta in ambito europeo nel 2016 e in Italia nel 2021, ha spianato la strada alla formazione qualificata degli interpreti per i cittadini sordi. Analisi documentata dei diritti dei non udenti nell’Unione Europea
Lo studio muove dal principio fondante del divieto di discriminazione con particolare riguardo ai portatori di disabilità nell’Unione Europea con l’esame della normativa (TUE e TFUE) anche in relazione ad altri organismi internazionali (Convenzione Nazioni Unite per i diritti dei disabili) e alle disposizioni nazionali.
Sull’integrazione dei disabili e la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro per i portatori di handicap uditivo alla luce della Direttiva 2000/78. Trasposizione nazionale italiana ed eccezioni al divieto di discriminazione quando prevalga l’interesse pubblico a salvaguardia di un bene collettivo.
La lingua dei segni, nell’ambito del multilinguismo in Europa, è strumento di inclusione e accessibilità oltre che espressione di peculiarità della Comunità Sorda: riconosciuta in ambito europeo nel 2016 e in Italia nel 2021, ha spianato la strada alla formazione qualificata degli interpreti per i cittadini sordi.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2870]