Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

I DIRITTI DEI CITTADINI EUROPEI CON DISABILITA' UDITIVA

Mostra/Apri
tesi30344624.pdf (964.4Kb)
Autore
Sblendorio, Patrizia <1971>
Data
2024-10-11
Disponibile dal
2024-10-17
Abstract
Analisi documentata dei diritti dei non udenti nell’Unione Europea Lo studio muove dal principio fondante del divieto di discriminazione con particolare riguardo ai portatori di disabilità nell’Unione Europea con l’esame della normativa (TUE e TFUE) anche in relazione ad altri organismi internazionali (Convenzione Nazioni Unite per i diritti dei disabili) e alle disposizioni nazionali. Sull’integrazione dei disabili e la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro per i portatori di handicap uditivo alla luce della Direttiva 2000/78. Trasposizione nazionale italiana ed eccezioni al divieto di discriminazione quando prevalga l’interesse pubblico a salvaguardia di un bene collettivo. La lingua dei segni, nell’ambito del multilinguismo in Europa, è strumento di inclusione e accessibilità oltre che espressione di peculiarità della Comunità Sorda: riconosciuta in ambito europeo nel 2016 e in Italia nel 2021, ha spianato la strada alla formazione qualificata degli interpreti per i cittadini sordi.
 
Analisi documentata dei diritti dei non udenti nell’Unione Europea Lo studio muove dal principio fondante del divieto di discriminazione con particolare riguardo ai portatori di disabilità nell’Unione Europea con l’esame della normativa (TUE e TFUE) anche in relazione ad altri organismi internazionali (Convenzione Nazioni Unite per i diritti dei disabili) e alle disposizioni nazionali. Sull’integrazione dei disabili e la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro per i portatori di handicap uditivo alla luce della Direttiva 2000/78. Trasposizione nazionale italiana ed eccezioni al divieto di discriminazione quando prevalga l’interesse pubblico a salvaguardia di un bene collettivo. La lingua dei segni, nell’ambito del multilinguismo in Europa, è strumento di inclusione e accessibilità oltre che espressione di peculiarità della Comunità Sorda: riconosciuta in ambito europeo nel 2016 e in Italia nel 2021, ha spianato la strada alla formazione qualificata degli interpreti per i cittadini sordi.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9547
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico