Scuola di Specializzazione: Recent submissions
Now showing items 21-40 of 322
-
Il patologo e la valutazione di HER2 nel carcinoma mammario: the nevHERending story.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-03)Le attuali linee guida ASCO/CAP aggiornate 2023 (American Society of Clinical Oncology/College of American Pathologists) per la valutazione dello stato di espressione del recettore HER2 nei carcinomi mammari sono ancora ... -
Childhood trauma and suicidal behavior in patients with bipolar disorder: a potential relationship with the lethality of suicide attempt
(Università degli studi di Genova, 2025-02-06)Le persone affette da disturbo bipolare (BD) hanno un rischio di tentativi di suicidio (TS) da 30 a 60 volte più alto rispetto alla popolazione generale. Il trauma infantile (CT) è stato collegato a un rischio più elevato ... -
Traiettorie respiratorie longitudinali in base al coinvolgimento dei motoneuroni: caratterizzazione multiparametrica e gestione clinica.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)Background. Le malattie del motoneurone (MND) comprendono la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), i fenotipi puri/predominanti dei motoneuroni superiori (pUMN) e inferiori (pLMN). Gli studi respiratori si sono concentrati ... -
Tumori Rari della Laringe: uno Studio Retrospettivo Bicentrico su 74 Pazienti e Revisione Sistematica
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)Introduzione I tumori testa-collo rappresentano la settima neoplasia più comune a livello mondiale, con il cancro della laringe (LC) che costituisce il sottotipo più prevalente. Sebbene il carcinoma a cellule squamose (SCC) ... -
Analisi di indicatore di sicurezza di procedura agobioptica polmonare TC guidata
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)Introduzione: gli indicatori in ambito socio-sanitario sono variabili che permettono di valutare i processi clinico-assistenziali nelle strutture ospedaliere. In questa analisi si è valutato l’indicatore di sicurezza per ... -
Il ruolo dello svuotamento linfonodale laterocervicale elettivo nei carcinomi glottici di stadio intermedio: studio retrospettivo multicentrico
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)Obiettivi dello studio: abbiamo valutato il ruolo dello svuotamento linfonodale elettivo (END) nei carcinomi squamosi della glottide (SCC) in stadio intermedio (cT2-T3N0), con particolare attenzione al controllo regionale ... -
VALUTAZIONE DELL’UTILITA’ DELLA CITOLOGIA ESTEMPORANEA (ROSE) EFFETTUATA DALLO PNEUMOLOGO INTERVENTISTA IN CORSO DI EBUS-TBNA O EUS-B-FNA:STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)Il tumore del polmone rappresenta una delle principali cause di morte a livello globale e una delle neoplasie più diffuse anche in Italia. Una diagnosi precoce e una stadiazione accurata sono fondamentali per individuare ... -
ANALISI PROSPETTICA DI CONFRONTO TRA RAPID ON-SITE EVALUATION E TOUCH IMPRINT ROSE SU CRIO EBUS
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)Quest' analisi prospettica monocentrica ha valutato l’efficacia e la sicurezza della criobiopsia mediastinica (Crio-EBUS) associata alla Touch Imprint Cytology (TIC), mettendola a confronto con l’approccio convenzionale, ... -
Diagnosi condivisa nelle malattie interstiziali polmonari: il ruolo del pneumologo e l’importanza del team multidisciplinare.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)Introduzione Le malattie interstiziali polmonari (ILD) rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie con complessità diagnostica e gestione clinica variabile. Questo studio monocentrico, retrospettivo e osservazionale ... -
Valutazione funzionale e gestione pneumologica delle donne asmatiche durante la gravidanza
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)Background: L'asma durante la gravidanza è un aspetto da tenere in considerazione con particolare attenzione. Le evidenze in letteratura dimostrano che, se la patologia non è controllata, madre e feto possono essere esposti ... -
RISULTATI FUNZIONALI E COMPLICANZE DELLA RICOSTRUZIONE DELLA MANDIBOLA CON LEMBO LIBERO DI FIBULA: UNO STUDIO MULTICENTRICO
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)La mandibola è una struttura cruciale nella chirurgia dei tumori del cavo orale e dell’osteoradionecrosi (ORN), cause più comuni di difetti mandibolari segmentali. I lembi ossei microvascolari, con il lembo libero di fibula ... -
Traiettorie respiratorie longitudinali in base al coinvolgimento dei motoneuroni: caratterizzazione multiparametrica e gestione clinica.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)Background. Le malattie del motoneurone (MND) comprendono la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), i fenotipi puri/predominanti dei motoneuroni superiori (pUMN) e inferiori (pLMN). Gli studi respiratori si sono concentrati ... -
Criticità nelle protesi impiantabili a conduzione ossea
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)Le protesi acustiche ancorate all'osso (BAHA) sono un dispositivo a conduzione ossea che bypassa le strutture dell'orecchio esterno e medio, trasmettendo il suono direttamente all'orecchio interno. Si utilizzano principalmente ... -
Tumori Rari della Laringe: uno Studio Retrospettivo Bicentrico su 74 Pazienti e Revisione Sistematica
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)Introduzione I tumori testa-collo rappresentano la settima neoplasia più comune a livello mondiale, con il cancro della laringe (LC) che costituisce il sottotipo più prevalente. Sebbene il carcinoma a cellule squamose (SCC) ... -
Il monitoraggio cardio-respiratorio notturno domiciliare può permettere di identificare i nuovi tratti fenopatologici? Analisi monocentrica retrospettiva di 427 pazienti.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)INTRODUZIONE I pazienti con OSAS hanno differenti caratteristiche fenotipiche che possono influenzare le scelte terapeutiche. SCOPI ED OBIETTIVI Alcuni pazienti OSAS presentano un numero significativo di eventi centrali e ... -
Sicurezza ed efficacia delle antracicline liposomiali non pegilate nel trattamento dei linfomi: l'esperienza della Clinica Ematologica
(Università degli studi di Genova, 2025-01-31)Le antracicline sono fondamentali nel trattamento dei linfomi, ma l’utilizzo è limitato dalla cardiotossicità, in particolare negli anziani e nei cardiopatici. La doxorubicina lisosomiale non pegylata (NPLD) ha un’efficacia ... -
RIDEFINIZIONE DELLE SOTTOCATEGORIE PROGNOSTICHE NEI TUMORI GLOTTICI pT2-T3: UNO STUDIO MULTICENTRICO SU 637 PAZIENTI TRATTATI CON MICROCHIRURGIA LASER TRANSORALE.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)Background: Il trattamento dei carcinomi squamosi glottici (SCC) di grado intermedio-avanzato si è evoluta, con la microchirurgia laser transorale (TOLMS) come valida opzione terapeutica. Tuttavia, l’attuale sistema TNM ... -
Dieci anni di studi di prevalenza puntuale su infezioni correlate all'assistenza e uso di antibiotici: l'esperienza dell'IRCCS Policlinico San Martino, Liguria, Italia.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-28)Background:Le infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA) rappresentano una sfida importante per la sanità pubblica. L’IRCCS Policlinico San Martino di Genova ha condotto un’analisi decennale sulle ICA e sull’uso ... -
Presa in carico riabilitativa della plagiocefalia: studio pilota
(Università degli studi di Genova, 2025-01-29)La plagiocefalia posizionale o deformativa (DP) è una deformazione asimmetrica del cranio associata a diversi fattori di rischio sia prenatali che postnatali. La diagnosi è clinica ed il trattamento conservativo attraverso ... -
Valutazione clinica ed ecografica della spalla dolorosa nel paziente affetto da emiparesi post-ictus: risultati preliminari di uno studio osservazionale longitudinale.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-29)Il dolore alla spalla emiplegica (HSP) è una complicanza comune e debilitante dopo un ictus. È legato a lesioni dei tessuti molli derivanti da meccaniche alterate della spalla a causa di deficit neurologici. L'ecografia ...