Scuola di Specializzazione: Recent submissions
Now showing items 41-60 of 322
-
Il gene DRD4 e il suo polimorfismo modulano la plasticità corticale nel recupero post-ictus? Risultati dello studio REPORT.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-29)L'ictus è la seconda causa di morte a livello mondiale e la principale causa di disabilità, spesso con deficit funzionali persistenti. La neuroplasticità gioca un ruolo cruciale nel recupero. Negli ultimi anni, i ... -
Sorveglianza dei virus influenzali: dall’epidemiologia al sequenziamento genomico
(Università degli studi di Genova, 2025-01-28)I virus influenzali sono tra i principali agenti eziologici delle infezioni respiratorie acute, determinando un notevole impatto sulla Sanità Pubblica. Considerando la variabilità antigenica e l’andamento epidemico, ... -
Oltre la punta dell'iceberg nella sclerosi multipla: il ruolo di OCT e risonanza nel monitoraggio di malattia
(Università degli studi di Genova, 2025-01-27)Nella gestione della sclerosi multipla (SM), è ormai evidente che il controllo delle ricadute e delle nuove lesioni alla risonanza magnetica non è sufficiente, poiché la progressione clinica può verificarsi anche nelle ... -
Valutazione della correlazione tra colonizzazione cutanea e rettale di Candida auris e sviluppo di infezione in pazienti critici
(Università degli studi di Genova, 2025-01-27)Le infezioni da Candida auris sono in forte crescita da quando il patogeno è stato segnalato nel 2009 Obiettivo: Analizzare l'incidenza della colonizzazione cutanea e intestinale e la relazione con le infezioni da C. auris ... -
Predittori di disabilità motoria e declino cognitivo in Sclerosi Multipla nell'era dei trattamenti modificanti la malattia ad alta efficacia.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-27)Le terapie ad alta efficacia hanno significativamente ridotto gli eventi infiammatori nella sclerosi multipla, rivelando una nuova forma di progressione silente che conduce a disabilità cognitive e motorie. Questa progressione ... -
Analisi delle dimissioni protette nell'Ospedale Evangelico Internazionale di Genova
(Università degli studi di Genova, 2025-01-28)INTRODUZIONE. la dimissione protetta è la dimissione da un reparto ospedaliero di una persona non autosufficiente, in modo permanente o temporaneo, che necessita di una continuità di cura ed assistenza nel passaggio dal ... -
Miastenia Gravis, miocardite e miosite correlate agli inibitori di checkpoint immunitario: revisione sistematica di casi
(Università degli studi di Genova, 2025-01-27)Introduzione: Gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICIs) hanno rivoluzionato la terapia oncologica, ma possono causare eventi avversi immuno-correlati (irAEs), inclusi rari e gravi disturbi neurologici come la sindrome ... -
Fattori predittivi di sopravvivenza dopo trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche (HSCT) in pazienti affetti da mielofibrosi.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-31)Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche (HSCT) ad oggi è l’unica opzione terapeutica per i pazienti affetti da Mielofibrosi, ma la TRM e l’incidenza di recidiva costituiscono ancora oggi un problema. Negli ... -
Applicazione in Real Life delle Raccomandazioni AIOM-SIF 2019 in pazienti candidati alla terapia con fluoropirimidine.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-03)La tossicità dei farmaci chemioterapici fluoruracile e capecitabina può essere in parte spiegata da mutazioni genetiche dell'enzima diidropirimidina deidrogenasi (DPD), il cui deficit comporta accumulo del farmaco. Le ... -
Efficacia e safety degli SGLT2 inibitori in una coorte multicentrica di pazienti diabetici e non diabetici trapiantati di rene.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-30)Introduzione: L'impatto dell'inibizione di SGLT2 sulla nefroprotezione a lungo termine e la sua sicurezza nella popolazione dei trapiantati di rene hanno suscitato un notevole interesse negli ultimi anni. Materiali e ... -
CONFRONTO TRA CPX-351 E FLAG-IDA IN PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE SECONDARIA: IL RUOLO PROGNOSTICO DELLA MALATTIA MINIMA RESIDUA.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-31)Le forme di leucemia mieloide acuta secondaria (s-AML) presentano una prognosi sfavorevole e una risposta limitata alla chemioterapia convenzionale. Per ottimizzare i risultati, sono state esplorate chemioterapie intensificate ... -
Emofilia Acquisita in Liguria (2018-2024): aspetti epidemiologici, clinici e organizzativi
(Università degli studi di Genova, 2025-01-31)Introduzione La Liguria ha 1.565.307 abitanti, con un'incidenza stimata di Emofilia Acquisita A (AHA) di 2,3 casi/milione. Obiettivo Analizzare i casi di AHA registrati tra gennaio 2018 e ottobre 2024, focalizzandosi su ... -
Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la gestione della fase riabilitativa dell'ictus: applicazione nell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova
(Università degli studi di Genova, 2025-01-29)L'ictus è la terza causa di morte nei paesi occidentali e una delle principali cause di disabilità a lungo termine. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) è uno strumento che garantisce un approccio ... -
Fenotipo M2 profibrotico nei macrofagi derivati da monociti coltivati, ottenuti dal sangue periferico di pazienti affetti da sclerosi sistemica affetti con ILD progressiva rispetto a non progressiva.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-28)La patogenesi della sclerosi sistemica (SSc) include un ruolo importante per i macrofagi, coinvolti nella risposta immunitaria e nella progressiva fibrosi tissutale della pelle e degli organi interni, inclusi i polmoni. ... -
La spasticità dell'arto inferiore in pazienti con lesione midollare: valutazione attraverso un approccio integrato clinico-strumentale
(Università degli studi di Genova, 2025-01-29)La spasticità è una complicanza frequente dei soggetti con lesione del midollo spinale. Questo fenomeno neurologico è caratterizzato da un aumento del tono muscolare velocità-dipendente, determinato da un’iperattivazione ... -
P.N.P.V. 2023-25: applicazione della strategia co-somministrazioni multiple nell'ASL4 Chiavarese
(Università degli studi di Genova, 2025-01-28)Introduzione: La Sanità Pubblica italiana ed in particolare i Servizi Vaccinali sono in continua evoluzione ed aggiornamento in ottemperanza dei principi di efficacia, efficienza ed innovazione su cui si fonda il S.S.N.. ... -
Una nuova visione per la medicina delle dipendenze: medicina di genere e digitalizzazione nel servizio Diagnosi e Trattamento Precoce.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-03)I Disturbi da Uso di Sostanze possono colpire tutte le fasce di età, ma i pazienti di età inferiore ai 25 anni sono più sensibili. Questo perché da un punto di vista neurobiologico, il sistema della gratificazione basato ... -
Sorveglianza dei virus influenzali: dall’epidemiologia al sequenziamento genomico
(Università degli studi di Genova, 2025-01-28)I virus influenzali sono tra i principali agenti eziologici delle infezioni respiratorie acute, determinando un notevole impatto sulla Sanità Pubblica. Considerando la variabilità antigenica e l’andamento epidemico, ... -
Il progetto di miglioramento dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino per la presa in carico delle vittime di violenza interpersonale.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-28)La violenza interpersonale (VI) è un grave problema di sanità pubblica. I dati di letteratura mostrano lacune nel monitoraggio del fenomeno. Spesso il primo punto di contatto tra le vittime e le istituzioni è l’ospedale, ... -
Valutazione dell'interessamento cardiaco mediante global longitudinal strain (GLS) come ulteriore predittore di danno d'organo nella sclerosi sistemica in base allo stato microvascolare.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-28)Premesse: La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia cronica autoimmune del tessuto connettivo caratterizzata da danno microvascolare, perdita di capillari e fibrosi progressiva. L'interessamento cardiaco primitivo, distinto ...