Scuola di Specializzazione: sottomissioni recenti
Items 301-320 di 325
-
Neuromonitoraggio non-invasivo continuo dell'autoregolazione cerebrale basato su NIRS in una coorte di neonati e lattanti ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Neonati critici ricoverati in Terapia Intensiva sono a rischio di instabilità emodinamica, ipoperfusione cerebrale e danno neurologico. La NIRS è una metodica bedside non invasiva che misura la CrSO2. A partire da tali ... -
Sistemi ibridi avanzati a circuito chiuso: Confronto tra i microinfusori MiniMed 780G e Tandem Control-IQ in termini di controllo glicemico a un mese e ad un anno dall’avvio del sistema in pazienti affetti da Diabete di Tipo 1
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Background: Tandem Control-IQ e MiniMed 780G sono i sistemi Advanced Hybrid Closed Loop (AHCL) attualmente disponibili in pazienti pediatrici e adulti con diabete di tipo 1 (DMT1). Lo scopo dello studio era quello di ... -
Dati preliminari per definire il concetto di euglicemia nei neonati pretermine con età gestazionale compresa tra 26+0 e 31+0.
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)BACKGROUND I neonati pretermine sono vulnerabili alle alterazioni metaboliche, in particolare all’ipoglicemia ed all'iperglicemia. Il concetto di variabilità glicemica (GV) ha suscitato molto interesse recentemente. ... -
Studio longitudinale retrospettivo sui parametri clinici di controllo dell'asma. L'utilità dei test diagnostici e delle scale di monitoraggio nella pratica clinica.
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)La nostra analisi è volta ad indagare quali variabili contribuiscano a raggiungere il controllo dell’Asma come descritto da GINA nella “real-life” in una popolazione eterogenea, afferente presso il Centro di Allergologia ... -
Malformazione Aneurismatica della Vena di Galeno: razionale, metodologia e obiettivi del primo registro internazionale di malattia
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Background La malformazione aneurismatica della vena di Galeno (VGAM) è una rara malattia cerebrovascolare congenita. In passato il decorso di questa patologia era sempre gravato da complicanze, quali insufficienza cardiaca, ... -
Valutazione del profilo cognitivo in una coorte di pazienti affette da Sindrome di Turner
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Background: La Sindrome di Turner (ST) è una cromosomopatia con incidenza di 1:2000-2500 nati vivi. Nonostante la bassa statura, la cardiopatia e la disgenesia gonadica siano le caratteristiche cliniche più note, le pazienti ... -
Caratterizzazione del profilo cognitivo e metagenomico nella Distrofia Muscolare di Duchenne.
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Obiettivo dello studio. Analizzare la composizione del microbiota intestinale nei pazienti affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne con o senza disabilità cognitivo-comportamentale, per comprendere i fattori che ne ... -
EVOLUZIONE NEL TRATTAMENTO DELLA LEUCEMIA PROMIELOCITICA NELL’ULTIMO TRENTENNIO. DALLA CHEMIOTERAPIA AI PROTOCOLLI CHEMO-FREE.
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Introduzione: Il trattamento della leucemia acuta promielocitica (APL), raro sottotipo di leucemia mieloide acuta, ha subito una decisiva evoluzione negli ultimi 30 anni, passando da regimi di trattamento basati esclusivamente ... -
EMORRAGIA INTRAVENTRICOLARE FETALE E IDROCEFALO POST EMORRAGICO: L'ESPERIENZA DELLA PATOLOGIA NEONATALE DEL GASLINI
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)INTRODUZION L'emorragia intraventricolare (GMH-IVH) fetale è una malattia più rara rispetto alla GMH-IVH postnatale del pretermine. Poco si sa sulle sue caratteristiche a causa della mancanza di studi. Resta da capire ... -
Neutropenia atipica per durata ed età di esordio, probabile epifenomeno di immunodisregolazione
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)La neutropenia autoimmune primitiva (pAIN) e idiopatica (IN) in età pediatrica sono patologie benigne e autolimitanti. La neutropenia autoimmune ad insorgenza tardiva >3 anni (Late Onset, LO) o a lungo persistente >36 mesi ... -
Studio pilota su uso di Diffusion-Weighted magnetic resonance imaging nell’identificazione della pielonefrite acuta e nella valutazione del rischio di sviluppo di nuove lesioni cicatriziali renali in neonati e bambini con un primo episodio di infezione delle vie urinarie febbrile: analisi in itinere dei dati relativi alla fase acuta.
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)La diagnosi di pielonefrite acuta (PNA) si basa su dati clinici, biochimici e di imaging. Un corretto inquadramento diagnostico con idoneo trattamento è necessario per evitare lo sviluppo di cicatrici renali con danno ... -
Utilizzo dell'ecografia “bedside” nel paziente disidratato in Pronto Soccorso pediatrico: lo studio US-DESAPED
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)La disidratazione rappresenta una comune causa di accesso in Pronto Soccorso (PS) pediatrico. La sua stima accurata è cruciale per garantire un trattamento adeguato e prevenire morbilità e mortalità; tuttavia nessun segno, ... -
Valutazione della presepsina come marker precoce di sepsi neonatale: studio osservazionale monocentrico
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Background: Negli ultimi anni, il frammento solubile del recettore CD14 noto come Presepsina (PSEP) è stato ampiamente valutato come marker di sepsi neonatale. Il presente lavoro a carattere monocentrico è stato eseguito ... -
Appropriatezza diagnostica ed RX addome in urgenza: l'esperienza del centro EAS - Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo
(Università degli studi di Genova, 2023-01-12)Nell'elaborato di tesi, oltre ad un'introduzione teorica circa i concetti di appropriatezza diagnostica e radioprotezione ed una digressione circa le caratteristiche dell'RX addome e la sua applicabilità in termini di ... -
Trattamento con fibrinolisi locale assistita con ultrasuoni in pazienti con tromboembolia polmonare a rischio intermedio-elevato: uno studio osservazionale retrospettivo monocentrico.
(Università degli studi di Genova, 2023-01-12)Fra il marzo 2018 e dicembre 2022 è stato condotto uno studio retrospettivo osservazionale monocentrico presso l'ASST Niguarda (Milano) su 87 pazienti con TEP a rischio intermedio-elevato sottoposto a fibrinolisi locoregionale ... -
Enteropatia da sartani: clinica, istologia e diagnosi differenziali
(Università degli studi di Genova, 2023-01-11)L’Olmesartan è un antagonista del recettore dell’angiotensina II, approvato nel 2002 dalla Food and Drug Administration per il trattamento dell’ ipertensione arteriosa. Durante il trattamento in cronico con l’Olmesartan è ... -
COME LA TERAPIA ANTITROMBOTICA PUO’ INFLUENZARE L’OUTCOME NEI TRAUMI MAGGIORI- RISULTATI DI UNO STUDIO RETROSPETTIVO CONDOTTO PRESSO IL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA DA GENNAIO 2019 A DICEMBRE 2020.
(Università degli studi di Genova, 2023-01-12)La terapia antitrombotica può influenzare gli esiti nei traumi maggiori, ma il suo ruolo non è ancora stato completamente compreso. Nel nostro studio abbiamo mirato a studiare gli esiti avversi nei pazienti ricoverati per ... -
Management internistico di pazienti affetti da neoplasia polmonare alla diagnosi: una valutazione retrospettiva
(Università degli studi di Genova, 2023-01-11)Nella nostra casistica abbiamo osservato una bassa sopravvivenza mediana dei pazienti affetti da tumore del polmone con diagnosi dopo l’ingresso in pronto soccorso. Ci sono tuttavia dati incoraggianti al riguardo se i ... -
SGLT-2 inibitori e nefroprotezione: i risultati dello studio EMPAKIDNEY.
(Università degli studi di Genova, 2023-01-11)Contesto: Gli effetti di empagliflozin nei pazienti con malattia renale cronica (CKD) che sono a rischio di progressione di malattia non sono ben noti. Lo studio EMPA-KIDNEY è stato disegnato per valutare gli effetti del ... -
Il tromboembolismo venoso nella Clinica di Medicina Interna ad Indirizzo Oncologico- dati preliminari e prospettive
(Università degli studi di Genova, 2023-01-11)L’Embolia Polmonare (EP) è una patologia caratterizzata dall’ostruzione della circolazione polmonare. L’ostruzione può essere causata da midollo osseo, aria, liquido amniotico. Tuttavia, la tromboembolia polmonare è la ...