Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Goal directed therapy e strumenti di monitoraggio predittivo: la nostra esperienza con HPI.

View/Open
tesi31022626.pdf (222.9Kb)
Author
Cecchelani, Elena <1992>
Date
2024-11-04
Data available
2024-11-07
Abstract
L’impiego di una strategia preventiva di monitoraggio emodinamico perioperatorio con interventi mirati e individualizzati, nel paziente adulto sottoposto a chirurgia non cardiaca, è in grado di ridurre l’incidenza di mortalità (nei pazienti ad alto rischio chirurgico) e morbilità. L’ipotensione intraoperatoria (IOH), definita come MAP<65 mmHg, si associa ad eventi avversi come AKI e danno miocardico acuto con un rischio che aumenta in base a durata, frequenza e severità degli episodi ipotensivi sotto questa soglia. L’HPI è un parametro per il monitoraggio emodinamico basato su un algoritmo che analizza e interpreta i cambiamenti fisiologici nella forma d’onda arteriosa come segni prodromici di un evento ipotensivo imminente. Questo strumento mira a predire l’evento ipotensivo 10 minuti prima che questo si verifichi, ed il software in cui è integrato mostra una schermata secondaria che aiuta a identificare la causa più probabile sottostante l’evento ipotensivo e guidare la strategia di trattamento più appropriata. Nell’ambito degli interventi di cistectomia radicale gestiti secondo il protocollo ERAS, l’equipe urologica dell’Ospedale Galliera ha intrapreso uno studio volto a comparare i sistemi di monitoraggio emodinamico standard e l’HPI in termini di efficacia nel ridurre l’incidenza di IOH.
 
The use of a preventive strategy of perioperative hemodynamic monitoring with targeted and individualized interventions, in adult patients undergoing non-cardiac surgery, is able to reduce the incidence of mortality (in high surgical risk patients) and morbidity. Intraoperative hypotension (IOH), defined as MAP<65 mmHg, is associated with adverse events such as AKI and acute myocardial injury with an increased risk based on duration, frequency and severity of hypotensive episodes below this threshold. HPI is a parameter for hemodynamic monitoring based on an algorithm that analyzes and interprets physiological changes in the arterial waveform as prodromal signs of an impending hypotensive event. This tool aims to predict the hypotensive event 10 minutes before it occurs, and the software in which it is integrated shows a secondary screen that helps identifying the most likely cause underlying the hypotensive event and guide the most appropriate treatment strategy. As part of radical cystectomy interventions managed according to the ERAS protocol, the urology team at Galliera Hospital undertook a study aimed at comparing standard hemodynamic monitoring systems and HPI in terms of efficacy in reducing the incidence of IOH.
 
Type
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Collections
  • Scuola di Specializzazione [327]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10156
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us