Scuola di Specializzazione: sottomissioni recenti
Items 101-120 di 325
-
Utilità dell’Esame Estemporaneo della Placenta al Microtomo Congelatore come strumento diagnostico nella Sepsi Neonatale a Esordio Precoce
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)La Sepsi Neonatale a Esordio Precoce (EOS) è un'infezione sistemica con esordio entro le prime 72 ore di vita. Nonostante la riduzione dell'incidenza grazie ai miglioramenti nella prevenzione, rimane un'importante causa ... -
Affidabilità dei dati NIRS cerebrali nella previsione della chiusura del doto arterioso emodinamicamente significativo in neonati pretermine trattati con paracetamolo: comparazione di dati clinici e ecografici
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Introduzione: Il dotto arterioso pervio determina uno stato di iperafflusso polmonare, di ridotta perfusione sistemica (furto) e di severa alterazione del flusso cerebrale. Diversamente da Ibuprofene e Indometacina, ... -
Dall’esordio del Diabete Mellito Tipo 1 alla diagnosi di Malattia Celiaca: correlazione tra i dati istologici e sierologici. Uno studio retrospettivo di 20 anni.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Background: la celiachia (CD) è più frequente nei pazienti con diabete di tipo 1 (T1DM) per fattori di rischio genetici e ambientali condivisi. La normalizzazione spontanea dei marker sierologici e l’autoimmunità isolata ... -
Identificazione e analisi dei fattori di rischio al momento del ricovero per una escalation delle cure dei pazienti ricoverati in Terapia Semintensiva Pediatrica
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Background: I progressi nell'assistenza medica e chirurgica pediatrica hanno portato a un'evoluzione dell'acuità e della complessità dei bambini. Per far fronte a queste esigenze, le Unità di cure intermedie pediatriche ... -
Epidemiologia e gestione dell’anafilassi in Pronto Soccorso nel Centro Hub e nei Centri Spoke del Gaslini Diffuso
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)L'anafilassi è un'emergenza clinica che tutti i professionisti sanitari devono essere in grado di riconoscere e gestire. L'anafilassi è una reazione potenzialmente letale caratterizzata dall'insorgenza rapida di sintomi ... -
Diabete insipido centrale e alterazioni alla risonanza magnetica encefalo
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Background: La causa di diabete insipido centrale (DIC) è spesso sconosciuta alla diagnosi. Le caratteristiche cliniche e i reperti neuroradiologici del DIC non sono specifici di una particolare eziologia. Obiettivi: ... -
Esperienze nocicettive nei nati pretermine e marker clinici precoci di anomalie del neurosviluppo (provvisorio)
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Introduzione: I neonati ricoverati in terapia intensiva neonatale (NICU), sono sottoposti a procedure dolorose. I pretermine, subiscono molteplici interventi che possono influenzare negativamente lo sviluppo neurologico e ... -
Valutazione Longitudinale della Qualità della Vita in Pazienti Pediatrici Affetti da Malattia Celiaca: Uno Studio Multicentrico
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Introduzione: Questo studio valuta la qualità della vita correlata alla salute (HRQoL) in una coorte longitudinale di pazienti pediatrici affetti da malattia celiaca, utilizzando questionari sia specifici che generici. Metodi: ... -
Osservazioni molecolari di una coorte pediatrica di pazienti affetti da disordini congeniti della tiroide
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)I: Gli ormoni tiroidei svolgono un ruolo importante nella fisiologia con effetti sulla maggior parte dei tessuti, e gli studi si sono concentrati sull'aspetto genetico delle patologie tiroidee. Il modello classico di ... -
"Fenilchetonuria/Iperfenilalaninemia e terapia con sapropterina dicloridrato: Un approccio genetico per prevedere la risposta clinica"
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Premessa: La fenilchetonuria (PKU) e le iperfenilalaninemie (HPA) sono malattie genetiche recessive causate da un deficit dell'enzima PAH. La diagnosi precoce è possibile grazie allo screening neonatale, introdotto negli ... -
Esiti a lungo termine nel bambino e nell'adolescente con tumore primitivo spinale: esperienza in un centro di riferimento di terzo livello
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Premessa: I tumori primari del midollo spinale (PSCT) sono associati a lunga storia clinica pre-diagnosi, disabilità a lungo termine e scarsa qualità di vita. In letteratura esistono pochi lavori sui PSCT del SNC e nella ... -
Ketamina per lo stato epilettico convulsivo refrattario alle benzodiazepine in Pronto Soccorso: una case series pediatrica.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Lo stato epilettico (SE) è una condizione neurologica grave che richiede un trattamento tempestivo per prevenire danni neuronali permanenti. Le benzodiazepine rappresentano la prima linea di trattamento, ma la loro efficacia ... -
IgM desialilate nelle podocitopatie
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Background La presenza di IgM nelle biopsie renale di pazienti con INS è riscontro comune e rappresenta un fattore di rischio per una scarsa risposta al trattamento e la progressione della malattia. Tuttavia, il ruolo ... -
Outcome nel trapianto di rene: un'analisi comparativa tra pazienti pediatrici e adulti. Uno studio retrospettivo multicentrico
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Il trapianto di rene è il trattamento di scelta per la malattia renale allo stadio terminale. Il trapianto renale migliora significativamente la qualità della vita dei pazienti e riduce il rischio di mortalità rispetto ... -
Approccio Diagnostico e Terapeutico allo Stato Epilettico Infiammatorio Pediatrico: Esperienza Multicentrica Real-World
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)BACKGROUND: Lo Stato Epilettico Infiammatorio (ISE) è un'emergenza neurologica che pone sfide diagnostiche e terapeutiche, specialmente in pediatria. Abbiamo mirato ad analizzare le caratteristiche cliniche e gli approcci ... -
Proposta per l’utilizzo routinario della scala analogica visiva (VAS) per valutare il controllo della rinite allergica e dell’asma nella popolazione pediatrica italiana
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)La rinite allergica e l'asma sono le patologie croniche più comuni tra i bambini e gli adolescenti, con un significativo impatto sulla qualità della vita e sui costi sanitari. Per questo motivo raggiungere e mantenere il ... -
Utilizzo precoce di gel al destrosio al 40% per la prevenzione dell'ipoglicemia in neonati con fattori di rischio
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Obiettivo: L’obiettivo primario dello studio è stato di valutare se la somministrazione precoce di gel al destrosio al 40% in pazienti con fattori di rischio fosse in grado di ridurre la comparsa di ipoglicemia nelle prime ... -
Analisi di Due Curricula per la Preparazione di Specializzandi a Competizioni di Simulazione: Impatto sul Miglioramento delle Competenze Non Tecniche e Tecniche nelle Emergenze Pediatriche e Neonatali
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Introduzione: le competizioni di simulazione sono una realtà nuova in pediatria, specie in Italia, sebbene inizi ad essere descritto il loro potenziale didattico. La "ludicizzazione" è una metodologia didattica emergente ... -
L'impatto della supplementazione con probiotico nelle donne con endometriosi e sintomi gastrointestinali.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)L'endometriosi è una malattia ginecologica cronica, caratterizzata da impianti endometriali ectopici che causano dolore pelvico, dismenorrea, dispareunia, e sintomi gastrointestinali (GI). Negli ultimi anni, l'alterazione ... -
Aspetti neuroradiologici della sindrome di Noonan: uno studio italiano multicentrico
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Introduzione: La sindrome di Noonan (SN) è un disordine genetico causato da mutazioni germinali in geni che codificano per componenti della cascata di trasduzione del segnale RAS/MAPK. Sono disponibili pochi dati in ...