Scuola di Specializzazione: Recent submissions
Now showing items 81-100 of 325
-
Valutazione della composizione corporea tramite bioimpedenziometria elettrica (BIA) in pazienti con carcinoma differenziato della tiroide (DTC)
(Università degli studi di Genova, 2025-01-27)Il trattamento del DTC prevede la somministrazione di levotiroxina (LT4) a lungo termine sia a scopo sostitutivo sia soppressivo in base alla classe di rischio di recidiva di malattia. L’asse tiroideo e il tessuto adiposo ... -
Studio monocentrico real-life sull'efficacia di ruxolitinib topico nella vitiligine non segmentale.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-27)La vitiligine non segmentale (NSV) è una malattia autoimmune cronica caratterizzata dalla perdita progressiva della pigmentazione cutanea, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sul benessere psicologico ... -
Valutazione densitometrica qualitativa e quantitativa in una coorte di pazienti affetti da carcinoma tiroideo in terapia con levotiroxina
(Università degli studi di Genova, 2025-01-27)Introduzione I pazienti trattati con tiroidectomia totale per carcinoma tiroideo necessitano di una terapia con levotiroxina, talvolta con un dosaggio TSH-soppressivo che può causare un aumento della fragilità ossea. Scopo ... -
Valutazione dei valori di prolattina in una coorte selezionata di uomini infertili
(Università degli studi di Genova, 2025-01-27)Introduzione Il ruolo della prolattina (PRL) nella riproduzione maschile non risulta completamente noto, sebbene alcuni studi dimostrino la presenza del recettore a livello testicolare e delle ghiandole riproduttive ... -
Ottimizzazione di piani di trattamento con tecniche di controllo respiratorio in pazienti con tumore alla mammella sinistra
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Il carcinoma mammario rappresenta la neoplasia più frequente nelle donne. Ad oggi, la strategia terapeutica del tumore della mammella è sempre più orientata alla conservazione dell'organo. Il trattamento conservativo è ... -
Management chirurgico ambulatoriale della paziente anziana unfit affetta da carcinoma mammario: un'opzione concreta o un'utopia?
(Università degli studi di Genova, 2024-12-05)Obiettivi: Questo studio ha lo scopo di valutare la fattibilità di una gestione ambulatoriale della paziente anziana “unfit” affetta da carcinoma mammario in termini di rapporto rischi-benefici analizzando l’intero iter ... -
SGLT2 inibitori, acido urico e nefroprotezione: evidenze dello studio EMPAKIDNEY.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)L'iperuricemia e la gotta sono comuni nelle malattie renali croniche (CKD). L'obiettivo era valutare gli effetti dell'inibizione del trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2) sull'acido urico (urato) e sulla gotta nei ... -
Efficacia virologica di CAB+RPV Long-acting Somministrato ogni due mesi vs. terapia combinata orale nell'HIV nel Mondo Reale: Un'analisi basata su propensity Score.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Efficacia virologica nel mondo reale della terapia long-acting con CAB+RPV vs. terapia orale duale nell’infezione da HIV: analisi basata sul matching con propensity score. Introduzione: Le formulazioni intramuscolari ad ... -
Effetto della terapia con romosozumab in donne in post-menopausa precedentemente trattate con antiriassorbitivi: analisi della prima casistica italiana
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Lo scopo di questo lavoro è stato quello di valutare l’efficacia della terapia con romosozumab sulla densità minerale ossea (BMD) e sui marcatori di rimodellamento osseo (MBTs) in pazienti con osteoporosi postmenopausale ... -
SGLT2 inibitori, acido urico e nefroprotezione: evidenze dello studio EMPAKIDNEY.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)L'iperuricemia e la gotta sono comuni nelle malattie renali croniche (CKD). L'obiettivo era valutare gli effetti dell'inibizione del trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2) sull'acido urico (urato) e sulla gotta nei ... -
Peritonite batterica secondaria a perforazione gastro-intestinale: correlazione tra comorbilità, trattamento e mortalità nel Paziente chirurgico in urgenza
(Università degli studi di Genova, 2024-11-05)Peritonite batterica secondaria a perforazione gastro-intestinale: correlazione tra comorbilità, trattamento e mortalità nel Paziente chirurgico in urgenza. La peritonite batterica secondaria, spesso causata da perforazioni ... -
L'Angiografia con Verde di Indocianina per predire le complicanze della mastectomia sottocutanea nel carcinoma della mammella.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-05)Introduzione Lo studio ha un duplice obiettivo: valutare la correlazione tra fattori preoperatori e il livello di vascolarizzazione cutanea, misurato con ICGA, nelle pazienti sottoposte a mastectomia sottocutanea; stabilire ... -
Gli anticorpi monoclonali nel trattamento dell’asma grave: efficacia e sostenibilità delle terapie personalizzate
(Università degli studi di Genova, 2024-11-14)Grazie al grande progresso ottenuto in ambito biotecnologico ed alle conoscenze acquisite nel campo della genetica medica e della biologia cellulare, la farmaceutica dispone oggi di farmaci che hanno assunto un ruolo sempre ... -
Farmaci in fascia C per pazienti affetti da malattie rare: prescrizione, appropriatezza prescrittiva e dispensazione con un focus sulle patologie reumatologiche rare
(Università degli studi di Genova, 2024-11-14)This thesis analyzes the dispensing in favor of patients affected by rare diseases resident in the metropolitan city of Genoa who collect their therapy at the pharmacy of ASL3. The analysis focuses on the expenditure for ... -
Il trattamento dell’acondroplasia con il farmaco innovativo Vosoritide presso l’Istituto G. Gaslini: ruolo del farmacista ospedaliero nella valutazione dell’effectiveness e dell’aderenza terapeutica.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-14)L’acondroplasia è una malattia genetica rara che comporta displasie scheletriche significative e bassa statura sproporzionata. Il farmaco innovativo Vosoritide rappresenta una delle prime opzioni farmacologiche per questa ... -
Diabete insipido centrale e alterazioni alla risonanza magnetica encefalo
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Background: La causa di diabete insipido centrale (DIC) è spesso sconosciuta alla diagnosi. Le caratteristiche cliniche e i reperti neuroradiologici del DIC non sono specifici di una particolare eziologia. Obiettivi: ... -
Microambiente Tumorale Immunitario nei Pazienti con Carcinoma Renale Metastatico in Trattamento con Immunoterapia: Ruolo Prognostico dei Pattern Molecolari (Studio Meet-URO 18 I-TME).
(Università degli studi di Genova, 2024-11-06)Background: Nonostante i nuovi trattamenti per il carcinoma a cellule renali metastatico (mRCC), l'identificazione di marcatori in grado di predirne l’efficacia rimane essenziale. La ricerca traslazionale si sta concentrando ... -
Complete Mesocolic Excision nell'emicolectomia destra robotica
(Università degli studi di Genova, 2024-11-05)La Complete Mesocolon Excision (CME) è una tecnica applicata nella chirurgia del cancro del colon per ridurre le recidive locali e migliorare la sopravvivenza. L’obiettivo dello studio è di presentare una casistica operatoria ... -
Gastrectomia Robotica vs Laparoscopica nel trattamento del Carcinoma Gastrico: analisi dei risultati di uno studio osservazionale monocentrico
(Università degli studi di Genova, 2024-11-05)Il carcinoma dello stomaco è una patologia ancora frequente. La chirurgia mini-invasiva si è imposta nel suo trattamento, con risultati a breve termine migliori rispetto alla chirurgia open. Per superare i difetti intrinseci ... -
Caratterizzazione del rachitismo: dati di una coorte multicentrica italiana
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Introduzione: Il rachitismo rappresenta un problema di salute pubblica ancora attuale. Obiettivi: Descrivere la prevalenza del rachitismo in Italia, distinguendo tra la forma ipocalcemica e ipofosforemica. Metodi: Studio ...