Scuola di Specializzazione: Recent submissions
Now showing items 261-280 of 325
-
VALUTAZIONE DELL'ONICOPATIA PSORIASICA IN RELAZIONE ALL'ARTRITE PSORIASICA: LA NOSTRA ESPERIENZA
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica ad espressione prevalentemente cutanea. La condizione clinica più frequentemente associata è l’artrite psoriasica che si sviluppa in più del 30% dei pazienti. Il coinvolgimento ... -
Nintedanib downregola il fenotipo pro-fibrotico M2 nei macrofagi di pazienti affetti da sclerosi sistemica con interstiziopatia polmonare
(Università degli studi di Genova, 2023-11-02)BACKGROUND. La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia immuno-mediata caratterizzata da fibrosi progressiva di cute e polmoni, e l’interstiziopatia polmonare (IP) è una complicanza che contribuisce sostanzialmente alla ... -
Correlazioni tra lo stato microvascolare digitale con il microcircolo oculare nella sclerosi sistemica
(Università degli studi di Genova, 2023-11-02)Obiettivi: Investigare le correlazioni tra il microcircolo periferico digitale dal punto di vista morfologico e funzionale con lo stato della microcircolazione oculare nei pazienti con sclerosi sistemica (SSc), come rilevato ... -
La videocapillaroscopia nella dermatomiosite giovanile: correlazione tra alterazioni morfologiche e caratteristiche cliniche.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-02)INTRODUZIONE La dermatomiosite giovanile (JDM) è una malattia autoimmune sistemica che colpisce principalmente il muscolo scheletrico e la pelle. Lo scopo dello studio era di indagare le possibili correlazioni tra i risultati ... -
Lo stato microvascolare nella sindrome di Sjögren giovanile: la prima analisi in capillaroscopia periungueale
(Università degli studi di Genova, 2023-11-02)INTRODUZIONE/SCOPO DELLO STUDIO. La sindrome di Sjögren giovanile (jSjS) è una rara malattia autoimmune caratterizzata da coinvolgimento delle ghiandole esocrine e da manifestazioni sistemiche, incluse la vasculite dei ... -
Disturbi della deambulazione in urgenza in età pediatrica: studio retrospettivo osservazionale del biennio 2018-2019 e proposta di nuovo percorso diagnostico terapeutico assistenziale
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)INTRODUZIONE La zoppia non traumatica rappresenta un frequente motivo di accesso in pronto soccorso pediatrico (PS). Le cause variano da patologie benigne, come la sinovite transitoria, a condizioni severe come l’artrite ... -
Ipertensione polmonare persistente refrattaria in neonati pretermine: dall'istopatologia a strategie terapeutiche
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)L’ipertensione polmonare neonatale persistente è una condizione grave e potenzialmente letale, dovuta ad un inefficace adattamento circolatorio post-natale, che esita in shunt destro-sinistro di sangue deossigenato, che ... -
Il coinvolgimento e la gestione cardiaca della distrofia muscolare di Duchenne. L'esperienza dell'Istituto Gaslini.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)Introduzione: La cardiomiopatia è la principale causa di mortalità nei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne (DMD). Lo scopo di questo progetto è stato descrivere l’andamento cardiaco nei pazienti affetti da ... -
INDICE SPISE (SINGLE POINT INSULIN SENSITIVITY ESTIMATOR): INDICATORE DI INSULINORESISTENZA IN BAMBINI E ADOLESCENTI CON SOVRAPPESO/OBESITA’
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)Già in età pediatrica l’insulinoresistenza associata all’obesità è un fattore di rischio per il diabete tipo 2. Gli indicatori più impiegati utilizzano il dosaggio della insulinemia, e sono difficilmente applicabili in età ... -
Riattivazioni virali dopo trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche: esperienza presso il Centro Trapianto di cellule staminali emopoietiche dell'Istituto Giannina Gaslini durante il periodo 2012-2022
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)Introduzione: L’obiettivo di questo studio retrospettivo unicentrico è descrivere la gestione di pazienti pediatrici che hanno sviluppato riattivazioni virali dopo trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche e ... -
Rete regionale di terapia del dolore e cure palliative pediatriche: dalla legge 38/2010 al domicilio del minore. Un percorso di dignità e qualità della vita.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)BACKGROUND: Le cure palliative pediatriche (CPP) offrono un nuovo approccio ai pazienti con patologie croniche inguaribili a rischio di vita, il cui numero è in aumento grazie al progresso medico e tecnologico. In Italia ... -
Studio osservazionale retrospettivo sulle caratteristiche delle manifestazioni osteo-articolari associate alle malattie infiammatorie croniche intestinali in età pediatrica
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)Introduzione:Le manifestazioni extraintestinali (EIMs) interessano il 6-47% dei pazienti con IBD, influenzandone morbilità e qualità di vita.Esse possono anche rappresentare la prima manifestazione della IBD. Le ... -
Studio del danno midollare nei pazienti affetti da Deficit di Adenosina Deaminasi 2
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)Introduzione: Il deficit di adenosina deaminasi 2 (DADA2) è una eterogenea malattia infiammatoria, causata da mutazioni del gene ADA2 e caratterizzata da manifestazioni infiammatorie, immunologiche ed ematologiche. Il ... -
Monitoraggio glicemico continuo (CGM) nei neonati pretermine: l'effetto della profilassi steroidea per la maturazione polmonare
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)È stata dimostrata la correlazione tra somministrazione di corticosteroidi prenatali (ACS) per la maturazione polmonare e l’ipoglicemia neonatale nei late preterm. Obiettivo primario dello studio è valutare l’andamento ... -
Stroke ischemico arterioso acuto in emergenza/urgenza: analisi descrittiva di casistica e valutazione dell' applicabilità di trombolisi e trombectomia meccanica secondo il nuovo protocollo interno dell’Istituto G. Gaslini
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)Obiettivi: lo stroke pediatrico è raro ma rientra tra le prime dieci cause di morte nei bambini. La gestione acuta è complessa e in pediatria non esistono approcci diagnostico-terapeutico standardizzati, in particolare sui ... -
Previsione precoce di risposta al trattamento con paracetamolo nei neonati pretermine con dotto arterioso pervio: non solo parametri ecocardiografici (NIRS cerebrale)
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)Introduzione: Il dotto arterioso pervio è frequente nei neonati pretermine, può avere significative conseguenze cliniche dovute allo shunt intra-duttale e al fenomeno “ductal steal”. Il paracetamolo è stato proposto come ... -
Gliomi cerebrali di basso grado in età pediatrica: analisi della risposta secondo i criteri RAPNO confrontando due gruppi di pazienti in base al trattamento oncologico ricevuto in prima linea.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)Introduzione I gliomi di basso grado sono i tumori SNC più comuni nella fascia 0-19anni. Dati molecolari e analisi istologica portano a diagnosi integrata, con implicazioni prognostiche e terapeutiche. Questi tumori hanno ... -
Danno renale nel neonato prematuro: fattori di rischio, conseguenze a lungo termine e approccio multidisciplinare per la diagnosi precoce.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)Background: Nel neonato pretermine, il danno renale acuto (AKI) è una complicanza grave che può avere importanti conseguenze a breve e lungo termine. Oltre alla prematurità, I fattori di rischio includono basso peso alla ... -
Glicogenosi Epatiche: identificazione di nuovi biomarkers e target terapeutici mediante analisi metabolomica untergeted del plasma
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)OBIETTIVI: Le glicogenosi (GSD) epatiche sono un gruppo di patologie rare dovute a difetto nella sintesi o degradazione del glicogeno. La manifestazione clinica predominante è l'ipoglicemia a digiuno. Nonostante il buon ... -
Spettro di endocrinopatie, fenotipi cerebrali e clinici in bambini con ectopia della neuroipofisi
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)Introduzione: L’ectopia della neuroipofisi (EPP) è una rara diagnosi radiologica, probabilmente secondaria a difetto di migrazione durante l’embriogenesi. Si associa a sviluppo progressivo di difetti adenoipofisari. Quando ...