Scuola di Specializzazione: Recent submissions
Now showing items 241-260 of 325
-
Studio retrospettivo dell'efficacia della terapia medica versus terapia chirurgica nel trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo refrattaria.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)Introduzione e scopo dello studio: La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è una patologia cronica ad elevata prevalenza, con un impatto negativo sulla qualità di vita. La prima opzione terapeutica è rappresentata ... -
Variabilità morfologica della popolazione post-bariatrica: bodylift di tipo “low” versus bodylift tipo “high.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)Obiettivi Il bodylift circonferenziale ha come obiettivo la correzione delle deformità a livello dell’addome e del dorso in seguito a dimagrimento massivo. La maggior parte delle tecniche chirurgiche descritte si basano ... -
Ketamina per la sedazione della severa agitazione psicomotoria e del delirio eccitato: studio retrospettivo di confronto tra diversi approcci terapeutici.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)Introduzione e scopo dello studio: Nella pratica clinica quotidiana del Pronto Soccorso è frequente dover gestire pazienti con agitazione psicomotoria, i quali costituiscono un rilevante problema clinico e gestionale. Fin ... -
Adattamento frequenziale con un nuovo software nell’impianto cocleare in pazienti con soluzione bimodale: analisi dei parametri audiologici e valutazione del riconoscimento e della qualità della musica
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)L’impianto cocleare (IC) è un dispositivo protesico che ripristina la percezione uditiva nei pazienti con ipoacusia severo-profonda che ottengono un beneficio minimo o nullo dall’uso degli apparecchi acustici. L’IC trasmette, ... -
Coinvolgimento radiologico del tratto T-N come nuovo fattore prognostico nel carcinoma squamocellulare della lingua e della pelvi orale
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)Nonostante innumerevoli ricerche e l’approccio multidisciplinari ai tumori squamo-cellulari della lingua, il miglioramento degli esiti oncologici è stato modesto nel tempo. L’immutabile prognosi sfavorevole del cancro della ... -
L'applicazione dell’intelligenza artificiale nel campo dell’endoscopia laringea. Il ruolo della segmentazione automatica in tempo reale del carcinoma laringeo.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)Obbiettivo Studiare il potenziale del deep learning per delineare (segmentare) automaticamente l’estensione superficiale del cancro laringeo su immagini e video endoscopici. Metodi È stato condotto uno studio retrospettivo ... -
L'utilizzo dell'ecografia del cavo orale nel predire i fattori di rischio istologici dei tumori squamocellulari del cavo orale. La nostra esperienza preliminare
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)Il tumore a cellule squamose del cavo orale (OSCC) rappresenta uno dei tumori più frequenti del distretto testa collo nei paesi industrializzati e il più frequente nei paesi in via di sviluppo. Nonostante i progressi ... -
Studio di prevalenza del dolore nel paziente ricoverato. Strumento di miglioramento della qualità assistenziale
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)Il dolore è un sintomo comune alla maggior parte delle patologie e quasi sempre caratterizzante l’esperienza di ricovero ospedaliero. La presente tesi vuole presentare i dati preliminari di un progetto di miglioramento ... -
La radioterapia nel Linfoma di Hodgkin recidivante/refrattario: un'analisi di coorte nei pazienti candidati a trapianto allogenico e trattati con Irradiazione Linfonodale Totale.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)Il Linfoma di Hodgkin è una neoplasia ematologica maligna e fra il 10% e il 30% dei pazienti affetti vanno incontro a malattia recidivante/refrattaria. L'irradiazione linfonodale totale è una tecnica di radioterapia esterna ... -
EBRT seguita da IGABT nel carcinoma della cervice uterina localmente avanzato: un'analisi retrospettiva multicentrica.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)Obiettivo: valutare il tasso di controllo tumorale locale, a sopravvivenza e la morbidità in una popolazione di pazienti affette da carcinoma della cervice uterina localmente avanzata sottoposte al trattamento standard ... -
Comparsa e gestione di Candida auris in un ospedale di alta specializzazione: un'esperienza quadriennale
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)Negli ultimi decenni, Candida auris è emersa come minaccia globale a causa della sua resistenza ai farmaci e della capacità di causare outbreak prolungati. Le cause della sua diffusione nelle strutture sanitarie, della sua ... -
MINOCA - multiCentric registry of ligUria REgion, Italy: risultati preliminari del registro MINOCA-cure
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)Background: Il MINOCA (Infarto del miocardio con coronarie non ostruttive) rappresenta una sfida diagnostica e terapeutica. Nella pratica clinica, il percorso diagnostico, sebbene decisivo per guidare il corretto trattamento, ... -
ANGIOPLASTICA CORONARICA COMPLESSA IN PAZIENTI CON STENOSI AORTICA SEVERA TRATTATA CON IMPIANTO TRANSCATETERE DI BIOPROTESI AORTICA: RISULTATI PRELIMINARI DAL REGISTRO ASCOP
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)Introduzione L’impianto di bioprotesi aortica per via transcatetere (TAVI) è il trattamento di scelta in una porzione rilevante dei pazienti con stenosi aortica severa (SAS) che possono però presentare anche coronaropatia ... -
Impiego del contropulsatore aortico nel centro cardiologico di III livello
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)L’obiettivo di questa tesi è analizzare la casistica retrospettiva di impianti di contropulsatore aortico (IABP) eseguiti presso il Policlinico San Martino di Genova, ricercando i predittori di mortalità e confrontandola ... -
“Riparazione percutanea della valvola mitrale: dai trial clinici alla nostra esperienza in real life.”
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)Scopo dello studio: Lo studio analizza pazienti sottoposti a riparazione mitralica percutanea "edge-to-edge" (TEER) tra luglio 2019 e maggio 2023 afferenti all’Ospedale Policlinico San Martino, con lo scopo di analizzare ... -
Ablazione di tachicardia ventricolare in pazienti con cardiopatia strutturale a rischio intermedio: esperienza di casistica con supporto al circolo mediante tecnica provisional
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)INTRODUZIONE Nei pazienti con cardiopatia strutturale (CS) l’ablazione transcatetere (ATC) sta assumendo un ruolo sempre più preminente per il trattamento delle tachicardie ventricolari (TV). Uno degli strumenti per ... -
Razionale del "Rolling Stone" ed analisi del registro retrospettivo: dobbiamo preoccuparci dell'uso della litotrissia intravascolare nel tronco comune?
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)INTRODUZIONE La litotrissia intracoronarica (IVL) è una promettente tecnica sempre più impiegata per la preparazione della placca calcifica prima dell'impianto di stent. Anche se oggi è utilizzata in modo routinario in ... -
L'influenza di diverse modalità di somministrazione di surfattante sulla saturazione di ossigeno cerebrale in neonati prematuri: uno studio NIRS
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)La sindrome da distress respiratorio neonatale (RDS) è una condizione polmonare che colpisce i neonati prematuri causando distress respiratorio per via dell’assente produzione di surfattante. Questo viene solitamente ... -
Ultrasonografia polmonare quantitativa per la valutazione degli scambi gassosi e come guida per la somministrazione del surfattante nei neonati moderatamente pretermine e pretermine tardivi
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)Obiettivo Utilizzare ecografia polmonare, indici di ossigenazione e dato di contenuto fluido intratoracico (TFC) per studiare le caratteristiche polmonari dei prematuri nati a 32-36 settimane di età gestazionale (GA) affetti ... -
LESIONI SPITZOIDI IN ADULTI E BAMBINI: COMPARAZIONE DELLA CASISTICA DECENNALE (2012-2022) DEL POLICLINICO SAN MARTINO E DELL’ISTITUTO GIANNINA GASLINI
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)Questa tesi nasce con l’intento di andare a chiarire alcuni punti ancora oscuri nella caratterizzazione delle lesioni di Spitz. Prendendo spunto dal lavoro dell’Istituto G. Gaslini abbiamo deciso di confrontare come queste ...