Scuola di Specializzazione: Recent submissions
Now showing items 221-240 of 325
-
Creazione di uno score prognostico multidimensionale per la mortalità complessiva dopo frattura di femore in pazienti grandi anziani: uno studio dal mondo reale
(Università degli studi di Genova, 2023-11-02)La frattura di femore negli anziani è una grande preoccupazione per la salute pubblica, in quanto è associata ad un aumento della morbilità e della mortalità. La valutazione appropriata e tempestiva dei fattori di rischio ... -
Valutazione multi-parametrica di pazienti geriatrici ricoverati in Unità Operativa di Cure Intermedie: impatto sulla riabilitazione geriatrica.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-02)L'invecchiamento della popolazione sta portando a una maggiore richiesta di assistenza sanitaria, di cui la riabilitazione è un indirizzo fondamentale specialmente nel paziente geriatrico per il recupero delle autonomie ... -
“Nirvana sensory room: approccio riabilitativo mediato dalla realtà virtuale immersiva; esperienza ASL 2 Cairo Montenotte.”
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)Nel dicembre 2022 è stato donato all’ASL2 Savona, presso SSD Attività Riabilitative Levante sede Cairo Montenotte, “BTS Nirvana Sensory Room”; realtà virtuale semi immersiva che tramite due proiettori permette l’esecuzione ... -
Ruolo della valutazione dell'espressione immunoistochimica del PSMA nel tumore della prostata: implicazioni nell'utilizzo della PSMA PET/TC in stadiazione
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)Introduzione Abbiamo analizzato il ruolo predittivo dell’espressione immunoistochimica del PSMA sui frustoli di biopsia prostatica positivi per tumore della prostata rispetto ai parametri della PSMA PET/CT in stadiazione ... -
Farmacovigilanza nel periodo pandemico da COVID-19
(Università degli studi di Genova, 2023-11-10)Farmacovigilanza nel periodo pandemico da COVID-19 Il Centro Regionale di Farmacovigilanza (CRFV) della regione Liguria ha preso in esame le schede di segnalazione di sospetta reazione avversa (ADR) post somministrazione ... -
Il Farmacista Counselor nella gestione della terapia ematologica domiciliare degli assistiti afferenti al Day Hospital Emato-oncologico dell’Ospedale San Paolo, Asl 2 Savonese
(Università degli studi di Genova, 2023-11-10)BACKGROUND/OBIETTIVI Oggigiorno l’innovazione farmaceutica favorisce trattamenti farmacologici orali, che per molte indicazioni terapeutiche (inclusa la emato-oncologia) ha sostituito la terapia infusionale. Tale approccio ... -
Progetto Centro Antitabacco-S.C. Farmaceutica Ospedaliera ASL3: studi sull'allestimento di capsule di citisina e valutazione dell'efficacia in monoterapia o in associazione con NRT.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-10)Secondo l’OMS, il tabagismo rappresenta la prima causa di morte evitabile al mondo, la più grande minaccia per la salute e il primo fattore di rischio delle malattie croniche non trasmissibili. La prevenzione e la cura del ... -
Valutazione della salute ossea e della composizione corporea in una coorte di pazienti affetti da NEN: ruolo del TBS, dell'RSMI ed impatto dei livelli di vitamina D
(Università degli studi di Genova, 2023-11-10)Introduzione: Le neoplasie neuroendocrine (NEN) costituiscono un gruppo eterogeneo di neoplasie rare, classificate in base a localizzazione del tumore primitivo, differenziazione e grading. Il trattamento di prima linea ... -
Indicatori clinici di beneficio con Pembrolizumab in monoterapia o in combinazione con chemioterapia nei tumori del polmone non a piccole cellule in stadio avanzato, non precedentemente trattati: uno studio multicentrico e retrospettivo.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)Pembrolizumab e Pembrolizumab-chemio sono due opzioni di prima linea per il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato. Attualmente, il PD-L1 è l'unico biomarcatore che guida la scelta dei medici, seppure ... -
Ruolo della biopsia liquida nella malattia colorettale metastatica trattata con chemioterapia di I linea in associazione ad anti-EGFR: analisi dello studio PLATFORM-B
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)Background: Nel trattamento del carcinoma del colon-retto metastatico (mCRC), è cruciale identificare biomarcatori predittivi per terapie specifiche, come l'instabilità dei microsatelliti per l'immunoterapia, le mutazioni ... -
Osteosarcoma di alto grado del distretto cranio-facciale in età pediatrica: revisione della casistica di un centro di riferimento e della letteratura con attenzione a nuove prospettive terapeutiche.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)Razionale:Os cranio-facciale è una patologia rara in età pediatrica e circa il 2-3% di tutti i casi di Os tra terza e quarta decade di vita con elevata tendenza alla recidiva locale e basso rischio di metastasi,rispetto a ... -
Valore prognostico dello stato di HER2-Low nel carcinoma mammario: revisione sistematica della letteratura e metanalisi
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)Background: recentemente i tumori mammari con bassa espressione di HER2, i cosiddetti tumori HER2-low, sono stati identificati come target terapeutico. Tuttavia, non è chiaro se lo stato di HER2-low abbia un valore prognostico ... -
Gestione e sorveglianza delle cisti pancreatiche, linee guida internazionali sulle Neoplasie Mucinose Papillari Intraduttali (IPMN) nella esperienza di vita reale. Studio multicentrico PACMANS.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)Recentemente si è osservato un aumento delle diagnosi di BD-IPMN. Le linee guida internazionali sono quelle di Fukuoka del 2017. Gli obiettivi sono stati: valutare l’aderenza alle linee guida e individuare i fattori di ... -
Laparoscopia vs laparotomia nella duodenocefalopancreasectomia: studio retrospettivo monocentrico.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)La duodenocefalopancreatectomia è una delle procedure chirurgiche più impegnative per la quale l'uso di approcci minimamente invasivi è ancora dibattuto. Il presente studio mira a confrontare i risultati dopo la LPD rispetto ... -
complex abdomen: dalla definizione al trattamento
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)L'aggettivo "complesso" è spesso associato ai difetti di parete ma senza che una univoca e riconosciuta definizione di "addome complesso" sia disponibile. Diverse classificazioni sono state pubblicate che determinano il ... -
Il cortical silent period come biomarker dello squilibrio eccitatorio/inibitorio della corteccia motoria nel Disturbo dello Spettro Autistico: studio preliminare
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)Introduzione:L’ASD è un disordine caratterizzato da elevata complessità eziopatogenetica: intervengono fattori genetici, ambientali ed epigenetici. Lo squilibrio eccitatorio/inibitorio corticale ne rappresenta una possibile ... -
Applicazione ed efficacia del protocollo ERABS nella sleeve gastrectomy.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)Il protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) è un approccio multidimensionale mirato ad ottimizzare il percorso pre- e postoperatorio dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico. Gli obiettivi di questo programma ... -
Ernia iatale e trattamento chirurgico: indicazioni e tipologie di intervento.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)Con il termine di ernia iatale si definisce l’erniazione del contenuto intra-addominale attraverso lo iato esofageo del muscolo diaframma. Le ernie in corrispondenza dello iato esofageo vanno da piccole ernie iatali da ... -
Affidabilità prognostica del qSOFA score nel paziente che accede in Pronto Soccorso con febbre: studio prospettico osservazionale
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)L’obiettivo del presente studio è stato quello di valutare l’affidabilità prognostica dello score qSOFA, strumento utilizzato in caso di paziente febbrile afferente al Pronto Soccorso. Nel documento, oltre ad una disamina ... -
La TC total body come esame di primo livello in pazienti con solo il criterio di dinamica per trauma maggiore: l' esperienza del DEA di II livello dell' Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)L’esecuzione della TC total body come esame di primo livello nei pazienti con trauma a dinamica maggiore, senza sospetto clinico di lesione, è un argomento controverso in letteratura. Lo scopo dello studio è valutare se ...