Tesi Post-Laurea: sottomissioni recenti
Items 121-140 di 332
-
Outcome nel trapianto di rene: un'analisi comparativa tra pazienti pediatrici e adulti. Uno studio retrospettivo multicentrico
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Il trapianto di rene è il trattamento di scelta per la malattia renale allo stadio terminale. Il trapianto renale migliora significativamente la qualità della vita dei pazienti e riduce il rischio di mortalità rispetto ... -
Approccio Diagnostico e Terapeutico allo Stato Epilettico Infiammatorio Pediatrico: Esperienza Multicentrica Real-World
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)BACKGROUND: Lo Stato Epilettico Infiammatorio (ISE) è un'emergenza neurologica che pone sfide diagnostiche e terapeutiche, specialmente in pediatria. Abbiamo mirato ad analizzare le caratteristiche cliniche e gli approcci ... -
Proposta per l’utilizzo routinario della scala analogica visiva (VAS) per valutare il controllo della rinite allergica e dell’asma nella popolazione pediatrica italiana
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)La rinite allergica e l'asma sono le patologie croniche più comuni tra i bambini e gli adolescenti, con un significativo impatto sulla qualità della vita e sui costi sanitari. Per questo motivo raggiungere e mantenere il ... -
Utilizzo precoce di gel al destrosio al 40% per la prevenzione dell'ipoglicemia in neonati con fattori di rischio
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Obiettivo: L’obiettivo primario dello studio è stato di valutare se la somministrazione precoce di gel al destrosio al 40% in pazienti con fattori di rischio fosse in grado di ridurre la comparsa di ipoglicemia nelle prime ... -
Analisi di Due Curricula per la Preparazione di Specializzandi a Competizioni di Simulazione: Impatto sul Miglioramento delle Competenze Non Tecniche e Tecniche nelle Emergenze Pediatriche e Neonatali
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Introduzione: le competizioni di simulazione sono una realtà nuova in pediatria, specie in Italia, sebbene inizi ad essere descritto il loro potenziale didattico. La "ludicizzazione" è una metodologia didattica emergente ... -
L'impatto della supplementazione con probiotico nelle donne con endometriosi e sintomi gastrointestinali.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)L'endometriosi è una malattia ginecologica cronica, caratterizzata da impianti endometriali ectopici che causano dolore pelvico, dismenorrea, dispareunia, e sintomi gastrointestinali (GI). Negli ultimi anni, l'alterazione ... -
Aspetti neuroradiologici della sindrome di Noonan: uno studio italiano multicentrico
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Introduzione: La sindrome di Noonan (SN) è un disordine genetico causato da mutazioni germinali in geni che codificano per componenti della cascata di trasduzione del segnale RAS/MAPK. Sono disponibili pochi dati in ... -
L'iponatriemia in bambini con storia di intervento neurochirurgico: uno studio retrospettivo di un singolo centro
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Introduzione: L'iponatriemia, definita da un livello di sodio nel siero inferiore a 135 mEq/L, è il disturbo elettrolitico più comune nei bambini ricoverati. L'iponatriemia è classificata in lieve, moderata e grave in base ... -
"Salute Ossea e Disturbi della Tiroide in Pediatria: Confronto tramite DXA tra Tiroidite Linfocitaria Cronica e Ipotiroidismo Congenito"
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Questo studio esamina densità ossea e composizione corporea in pazienti pediatrici con ipotiroidismo congenito (CH) e tiroidite linfocitica cronica (CLT), utilizzando la DXA per misurare densità minerale ossea (BMD) e ... -
Durability dei biosimilari di Adalimumab nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali ad esordio pediatrico: studio real-world europeo su due centri
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Introduzione e obiettivi: L’uso dei biosimilari di adalimumab (ADA) nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) pediatriche è aumentato negli ultimi anni, ma i dati restano limitati. Questo studio valuta ... -
Valutazione della firma interferonica sierica periferica come indicatore precoce di infezione virale nei neonati e lattanti febbrili di età pari o inferiore a 90 giorni di vita.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Introduzione:i lattanti febbrili ≤ 90 giorni presentano un alto rischio di infezioni batteriche severe e spesso richiedono antibiotici empirici e ricovero. Sebbene i virus siano la causa più comune di febbre nei bambini, ... -
Screening oculistico presso lo studio del pediatra di libera scelta: progetto pilota.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Nella riorganizzazione territoriale della pediatria di libera scelta il concetto di Point of Care Testing (POCT) sta acquistando sempre più importanza. Lo screening oculistico ne è un esempio. Nel nostro progetto i bambini ... -
Trattamento chirurgico della tracheomalacia in età pediatrica: indicazioni, tecniche chirurgiche e valutazioni outcome
(Università degli studi di Genova, 2024-11-07)Introduzione: La tracheomalacia (TM) severa può causare sintomi variabili, dalla tipica tosse abbaiante isolata a gravi episodi di distress respiratorio, e può richiedere un trattamento chirurgico. Abbiamo analizzato i ... -
Effectiveness del Durvalumab in combinazione alla chemioterapia nel trattamento del carcinoma delle vie biliari avanzato: analisi di real-world data.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-06)Background: Lo studio di fase III TOPAZ-1 ha dimostrato un beneficio in termini di sopravvivenza della combinazione di durvalumab, gemcitabina e cisplatino in pazienti con carcinoma delle vie biliari avanzato. Tuttavia, ... -
Microambiente Tumorale Immunitario nei Pazienti con Carcinoma Renale Metastatico in Trattamento con Immunoterapia: Ruolo Prognostico dei Pattern Molecolari (Studio Meet-URO 18 I-TME).
(Università degli studi di Genova, 2024-11-06)Background: Nonostante i nuovi trattamenti per il carcinoma a cellule renali metastatico (mRCC), l'identificazione di marcatori in grado di predirne l’efficacia rimane essenziale. La ricerca traslazionale si sta concentrando ... -
Ruolo prognostico e predittivo del Ki67 in pazienti affetti da carcinoma prostatico metastatico ormono-sensibile.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-06)Background Il carcinoma prostatico metastatico ormone-sensibile (mHSPC) è una malattia eterogenea con esiti variabili. Nel carcinoma prostatico localizzato, Ki67 è associato ad una maggiore aggressività ed aumentato rischio ... -
Validazione di PREDICT versione 2.2 in pazienti affette da tumore della mammella in stadio precoce arruolate in studi adiuvanti del Gruppo Italiano Mammella (GIM) e dell'Intergruppo Mammella (MIG)
(Università degli studi di Genova, 2024-11-06)PREDICT è uno strumento prognostico online sviluppato a partire da registri di popolazione che stima il potenziale beneficio di diversi trattamenti per pazienti con carcinoma mammario (BC) in stadio iniziale. Il nostro ... -
Profilazione molecolare e terapia targeted per pazienti con melanoma avanzato: risultati preliminari dallo studio MatchMEL
(Università degli studi di Genova, 2024-11-06)Background: Il panorama molecolare dei melanomi mutati BRAF/NRAS è ben noto, ma caratteristiche e esiti dei melanomi BRAF/NRAS wild-type (WT) trattati con inibitori del checkpoint immunitario (ICIs) restano poco chiari. ... -
Sicurezza di una successiva gravidanza dopo una precedente diagnosi di tumore della mammella durante la gravidanza in giovani portatrici di BRCA
(Università degli studi di Genova, 2024-11-06)Per le donne portatrici di una variante patogenica germinale (PV) nei geni BRCA1 o BRCA2, avere una gravidanza dopo la diagnosi e il trattamento del cancro al seno (BC) è sicuro. Tuttavia, ad oggi non esistono dati sulla ... -
Avelumab in prima linea in pazienti affetti da carcinoma uroteliale PD-L1 positivo metastatico o localmente avanzato non idonei al trattamento con cisplatino: aggiornamento.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-06)Background La chemioterapia a base di cisplatino è il trattamento più raccomandato per il tumore uroteliale metastatico (mUC). Tuttavia, circa il 50% dei pazienti è considerato non eleggibile al cisplatino. Le terapie ...