Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sicurezza di una successiva gravidanza dopo una precedente diagnosi di tumore della mammella durante la gravidanza in giovani portatrici di BRCA

View/Open
tesi31059625.pdf (224.3Kb)
allegato310596251.pdf (491.3Kb)
allegato310596252.pdf (129.9Kb)
Author
Perachino, Marta <1992>
Date
2024-11-06
Data available
2024-11-21
Abstract
Per le donne portatrici di una variante patogenica germinale (PV) nei geni BRCA1 o BRCA2, avere una gravidanza dopo la diagnosi e il trattamento del cancro al seno (BC) è sicuro. Tuttavia, ad oggi non esistono dati sulla sicurezza di una successiva gravidanza in pazienti con una precedente diagnosi di BC durante la gravidanza (PrBC). La BRCA BCY Collaboration è uno studio di coorte retrospettivo internazionale, multicentrico. Lo studio ha incluso partecipanti con diagnosi di BC invasivo di 40 anni o meno, portatrici di PV germinale nei geni BRCA1 e/o BRCA2; tra queste, abbiamo incluso solo le pazienti con diagnosi di PrBC. Sono stati effettuati confronti tra le pazienti che hanno avuto una successiva gravidanza e quelle che non l'hanno avuta. I endpoint: incidenza cumulativa di una successiva gravidanza e DFS. II endpoint: OS, esiti fetali e ostetrici e pattern eventi di DFS. Da 109 centri partecipanti, sono state registrate 6.238 portatrici di BRCA, di cui 282 hanno avuto una diagnosi di PrBC e sono state incluse nella presente analisi. Tra queste, 68 hanno avuto una gravidanza successiva e 214 no. Il F-UP mediano è stato di 7,3 anni (IQR 4,5-11,9 anni). Le pazienti con una gravidanza successiva erano più giovani al momento della diagnosi e più spesso avevano tumori triplo-negativi rispetto a quelle senza una gravidanza successiva. Il tempo mediano al concepimento era di 3,3 anni. La maggior parte delle gravidanze è stata portata a termine senza complicazioni. L'incidenza cumulativa a 10 anni di una successiva gravidanza è stata del 36,6% (95% CI 29,5%-44,8%), pari al 40,4% e al 30,2% nelle pazienti con BC HR-negativo e positivo, rispettivamente. Non è stata osservata alcuna differenza nella DFS tra le pazienti con o senza una successiva gravidanza (aHR .08; 95%CI,.50-2.34), né nella OS (aHR .6, 95%CI.2-2.12). 1su3 giovani portatrici di BRCA con diagnosi di PrBC ha avuto una successiva gravidanza, senza segnali allarmanti in termini di esiti materni o fetali.
 
For women carrying a germline pathogenic variant (PV) in the BRCA1 or BRCA2 genes, having a pregnancy following breast cancer (BC) diagnosis and treatment is safe. However, no data exist so far on the safety of having a subsequent pregnancy in patients with a prior diagnosis of BC during pregnancy (PrBC). The BRCA BCY Collaboration is an international, multicenter, hospital-based, retrospective cohort study. The study included female participants diagnosed with invasive BC at age 40 years or younger carrying germline PV in BRCA1 and/or BRCA2 genes, from those, we included only patients diagnosed with PrBC. Comparisons were made between patients who had a subsequent pregnancy and those who did not. I endpoints: cumulative incidence of having a subsequent pregnancy and DFS. II endpoints:OS, fetal and obstetrical outcomes and pattern of first DFS events. From 109 participating centers worldwide, 6,238 BRCA carriers were registered of whom 282 had a diagnosis of PrBC and were included in the present analysis. Among them, 68 had a subsequent pregnancy and 214 did not. Median follow-up was 7.3 years (IQR 4.5-11.9 years). Patients with a subsequent pregnancy were more likely to be younger at diagnosis and to have triple-negative tumors as compared to those without a subsequent pregnancy. The median time to conception was 3.3 years (IQR 2.0-4.3). Most pregnancies were delivered at term and without complications. The 10-year cumulative incidence of a subsequent pregnancy was 36.6% (95% CI 29.5%-44.8%), being 40.4% (95% CI 32.1%-50%) and 30.2% (95% CI 18.1%-47.8%) in patients with HR-negative and positive BC, respectively. No difference in DFS was observed between patients with or without a subsequent pregnancy (aHR .08; 95%CI,.50-2.34). Similarly, there was no difference in OS (aHR .6, 95%CI.2-2.12). 1 out of 3 young BRCAcarriers diagnosed with PrBC had a subsequent pregnancy, with no alarming signals in terms of maternal and fetal outcomes.
 
Type
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Collections
  • Scuola di Specializzazione [327]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10320
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us